Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
25/06/2020

Zucchero e zucchero di canna: quale preferire?

Da anni oramai sono stati riconosciuti gli effetti deleteri dello zucchero sulla salute umana, tanto che le indicazioni scientifiche sono di ridurlo (o eliminarlo del tutto) dalla nostra alimentazione.

In seguito a ciò sono stati messi a punto sostituti dello zucchero a ridotto tenore calorico o addirittura senza calorie, oppure tipi di zucchero considerati più “sani”. Ma sarà proprio così? Io dico: diffidate da ciò che sembra troppo bello per essere vero! Oggi scopriamo se esistono davvero differenze tra i vari tipi di zucchero e sei i dolcificanti sono la soluzione a tutti i mali.

ZUCCHERO BIANCO

Vi siete mai chiesti cosa è lo zucchero? Il nome scientifico è “saccarosio“, un glucide formato da glucosio e fruttosio. Si tratta, quindi, di un carboidrato semplice puro. Esso può venire estratto da:

  • Canna da zucchero;
  • Barbabietola da zucchero.

Queste piante contengono saccarosio al loro interno come forma di energia. Quando viene estratto, il saccarosio si presenza come un liquido bruno (la melassa) e deve subire molti processi per trasformarsi nello zucchero bianco che conosciamo.

Nel caso dello zucchero bianco infatti il liquido viene trattato con calce e anidride carbonica, quindi viene filtrato. A questo punto il prodotto viene decolorato e concentrato. Non è ancora finita. Lo zucchero grezzo così ottenuto subirà ancora un processo di raffinazione per diventare bianco come lo conosciamo.

ZUCCHERO DI CANNA GREZZO

Nel caso dello zucchero di canna, dall’estrazione dalle canne da zucchero si ottiene una melassa di colore molto scuro ricca di impurità, come sali minerali e acidi organici. Anche in questo caso avviene una purificazione con calce, un’evaporazione, sino ad ottenere lo zucchero grezzo di canna. 

Come vedete dunque la differenza tra i due tipi di zucchero è solo data dall’origine botanica. Il colore bruno dello zucchero grezzo di canna è dato dall’aggiunta di melassa  o caramello.

ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE

Lo zucchero integrale di canna infine è un prodotto lievemente migliore, perché contiene anche sali minerali e vitamine. A parità di peso lo zucchero integrale di canna contiene anche meno calorie, ma minor potere dolcificante. Come distinguerlo dallo zucchero di canna grezzo? Solitamente ha un aspetto meno regolare, con granuli più piccoli e più grandi, mentre quello grezzo presenta granuli tutti uguali.

EFFETTI DELLO ZUCCHERO SUL CORPO UMANO

Perché i nutrizionisti insistono nel ritenere pericoloso lo zucchero? Io l’ho inserito addirittura nei 6 alimenti da non dare ai bambini e, secondo le linee guida, non dovrebbe essere offerto soprattutto ai bambini molto piccoli.

Gli effetti riconosciuti dello zucchero sul corpo umano sono diversi, iniziamo a vederne alcuni.

  • FA INGRASSARE. Lo zucchero è tra gli alimenti responsabili dell’epidemia di obesità dilagante tra adulti e bambini. Oggi lo si trova ovunque: nelle merendine, nei biscotti, nei succhi di frutta, nei prodotti da forno. Come zucchero semplice viene assorbito e innalza in maniera repentina la glicemia (livello di zucchero del sangue). Per riportare tutto allo stato di normalità, il pancreas viene stimolato a produrre insulina. Questo ormone favorisce l’utilizzo dello zucchero, il suo ingresso nelle cellule, ma anche la lipogenesi. Significa che lo zucchero inutilizzato viene convertito in adipe!
  • FAVORISCE IL DIABETE. Eccedere con lo zucchero significa stimolare continuamente il pancreas ad un super lavoro. Una iper stimolazione del pancreas, in presenza di dieta ipercalorica e ricca di grassi, sovrappeso o obesità, può causare anche una resistenza insulinica che può generare in diabete di tipo 2.
  • GENERA COMPORTAMENTI ALIMENTARI COMPULSIVI. Mangiare troppo zucchero crea dipendenza. Non è una leggenda ma è quanto è emerso da diversi studi. Modifica il comportamento alimentare, provocando una ricerca compulsiva e una dipendenza da alimenti dal sapore dolce1.
  • ALTERA IL SENSO DI SAZIETA’. Cibi molto zuccherini, assunti con regolarità, possono alterare la nostra percezione della fame e sazietà, facendoci mangiare oltre i nostri fabbisogni2.
  • ALTERA IL MICROBIOTA INTESTINALE. Nel nostro intestino vivono miliardi di batteri buoni. Questi si nutrono di fibra. Lo zucchero nutre, invece, una flora di tipo putrefattivo, o miceti come la candida.
  • HA EFFETTO INFIAMMATORIO SULL’ORGANISMO. Gli zuccheri possono scatenare o peggiorare uno stato infiammatorio nel nostro organismo. L’infiammazione predispone a numerose malattie.
  • PEGGIORA LA SALUTE DELLE OSSA. Lo zucchero è un alimento acidificante. I sistemi tampone utilizzano carbonato di calcio, mobilizzandolo dalle ossa.
  • RIDUCE LA POTENZA SESSUALE. Lo zucchero riduce notevolmente, secondi alcuni studi, il testosterone.

Ma non solo…

  • RIDUCE LA FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA IMMUNITARIO.
  • PREDISPONE ALLE CARIE DENTARIE.
  • INVECCHIA IL CERVELLO.

In conclusione, lo zucchero è un vero e proprio nemico della salute. A mio avviso dovrebbe essere del tutto eliminato dalla nostra dieta, ingerito solo saltuariamente, ad esempio una volta a settimana.

Secondo le linee guida gli zuccheri semplici non dovrebbero superare il 10-15% della quota calorica giornaliera. In questa percentuale vanno fatti rientrare anche gli zuccheri semplici derivati dal consumo di frutta o di latte.

Superare il quantitativo è più semplice di quanto pensiamo, soprattutto nell’alimentazione del bambino.

Ad esempio su un fabbisogno calorico di 1000 kcal, si tratta di 150 kcal derivate da zuccheri semplici.

Una banana (150g) ne contiene già 20, la stessa quantità contenuta in una merendina da 40g. Nel caso della frutta, però, si ingeriscono anche vitamine, sali minerali e fibre.

Mangia sempre con consapevolezza, soprattutto aiuta i tuoi bambini a mangiare sano sin da piccoli.

Sei incinta? L’alimentazione in questo periodo della vita è fondamentale.
Ti aspetto nella mia community privata per confrontarci ogni giorno su queste ed altre tematiche!

FONTI

  1. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29772560/
  2. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30945139/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

RITENZIONE IDRICA IN GRAVIDANZA
Tutto sul Ferro in gravidanza

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}