Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
17/08/2021

Zenzero in gravidanza: è sicuro? Ciò che devi sapere.

Contents
  1. Cosa è lo zenzero?
  2. Zenzero in gravidanza e nausea
  3. Zenzero in gravidanza: è sicuro o fa male?
  4. Zenzero: quanto e come assumerlo.
  5. Zenzero in gravidanza: controindicazioni
  6. Conclusioni: zenzero sì o no?
  7. Non solo zenzero…

Lo zenzero è una pianta erbacea dalle interessanti proprietà. Negli ultimi anni è stato usato molto nelle diete dimagranti in virtù delle sue proprietà drenanti e consigliato alle donne in dolce attesa, grazie alle sue proprietà antiemetiche. Ma lo zenzero in gravidanza è sicuro? Aiuta davvero a contrastare le nausee? Oggi parliamo dello zenzero in gravidanza e di tutto ciò che devi sapere sul suo consumo.

Cosa è lo zenzero?

Lo zenzero è una pianta erbacea caratterizzata da un fusto sotterraneo (per questo comunemente si parla di radice): è proprio questa la parte della pianta ricca di oli essenziali, gingerolo, shogaolo e paradadatolo.

Lo zenzero è molto usato in fitoterapia per le sue proprietà:

  • Antinausea;
  • Favorenti la digestione;
  • Potenziale attività antitrombotica;
  • Potenziale attività anti-infiammatoria.

Zenzero in gravidanza e nausea

La nausea in gravidanza è uno dei disturbi più comuni (ma anche più innocui e, solitamente, temporanei), e può colpire tra l’80-85% di donne. L’intensità di nausea e vomito può essere più o meno alta, e per alcune donne rappresentare un disturbo capace di ridurre la qualità della vita. Si può ricorrere però a rimedi naturali, e lo zenzero è uno di questi.

L’efficacia dello zenzero (radice di Zingiber officinale, ginger) nel trattamento della nausea e del vomito gravidico è documentata da diversi studi (1,2). Lo zenzero è quindi, insieme alla vitamina B6, uno dei rimedi naturali più usati contro la nausea in gravidanza.

Zenzero in gravidanza: è sicuro o fa male?

Lo zenzero è comunemente riconosciuto come un trattamento non farmacologico popolare per la nausea e il vomito in gravidanza, per cui non si hanno dubbi sulla sua efficacia; tuttavia il suo consumo non è raccomandato in tutti i paesi. Questo perché non esistono prove dirette della sua sicurezza (nè della eventuale pericolosità). Per questo le autorità italiane consigliano cautela nell’assunzione in gravidanza, soprattutto per la diversa qualità dei prodotti disponibili legata alla mancanza di una regolamentazione.

Ad oggi però la letteratura scientifica non riporta effetti collaterali o esiti sfavorevoli della gravidanza in seguito all’assunzione di zenzero.

Zenzero: quanto e come assumerlo.

Esistono varie modalità di assunzione dello zenzero in gravidanza:

  • Come tisana di radice di zenzero;
  • Fresco, grattugiato;
  • Essiccato
  • In capsule

Si raccomanda però di non superare la quantità di 0,5-2g di zenzero al giorno.

Poiché i prodotti contenenti zenzero non sono tutti uguali, è possibile che in alcuni prodotti la dose di principi attivi è superiore alla quantità consigliata in gravidanza: per questo motivo l’automedicazione è sempre sconsigliata, ed è bene consultare il medico prima di assumerlo.

Zenzero in gravidanza: controindicazioni

Lo zenzero è, quindi, un prodotto che si può ragionevolmente ritenere sicuro in gravidanza! Tuttavia ci sono delle situazioni in cui è bene non assumere (o assumere sotto controllo medico), lo zenzero e i prodotti che lo contengono. Attenzione quindi se:

  • Assumi farmaci anticoagulanti orali, antiaggreganti, eparina etc. Lo zenzero può interferire con il funzionamento.
  • Hai allergia nota allo zenzero e/o ad uno o più degli altri componenti del prodotto che lo contiene e che si vuole utilizzare.

Conclusioni: zenzero sì o no?

A mio avviso, zenzero sì, ma senza eccedere! Se della sua sicurezza non ci sono conferme al 100%, è anche vero che non è stato dimostrato un reale pericolo nel suo utilizzo, mentre si rivela estremamente efficace nel contrastare la nausea.

L’inglese National Institute of Health and Care Excellence suggerisce di consumarlo, sotto forma di tisana, anche due volte al giorno, mentre in Italia L’Agenzia Italiana del Farmaco è più cauta e consiglia di non consumare lo zenzero in gravidanza.
Come ogni erba o pianta la parola d’ordine è moderazione. Vi consiglio però di sentire sempre, prima di usarlo, il parere del medico.

Non solo zenzero…

Soffri di nausea in gravidanza e vuoi assumere il minor numero di integratori (seppur naturali) possibile? Ti capisco, e ti ricordo che i rimedi più efficaci contro la nausea sono anche le scelte e le buone abitudini di ogni giorno! Una alimentazione ricca di magnesio, vitamina B6, strutturata in pasti piccoli e non troppo ricchi in grassi è capace, già da sola, di controllare il sintomo. Basta solo conoscere questi piccoli trucchi! Non esitare quindi a chiedere al tuo nutrizionista di fiducia una dieta studiata ad hoc per te (anche perché ogni donna è sensibile a questo o quel cibo durante la gravidanza!). Puoi richiedere la tua consulenza e la tua dieta personalizzata con me qui.

Dottoressa Deborah Fedele

Ti piacerebbe confrontarti ogni giorno con altre donne? C’è una community di donne in gravidanza e post gravidanza con cui puoi confrontarti ogni giorno! Entra a far parte del nostro gruppo privato su Facebook. Ci sarò anche io e potrò rispondere a tutte le tue domande.

Dottoressa Deborah Fedele

Nutrizionista esperta in gravidanza-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Fonti

  1. Jewell D, Young G. Interventions for nausea and vomiting
    in early pregnancy. Cochrane Database Syst Rev 2003;(4):
    CD000145.
  2. Borrelli F, Capasso R et al. Effectiveness and safety of ginger in the treatment of pregnancy-induced nausea and vomiting. Obstet Gynecol 2005;105:849-56.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Tutto sulle patate: ciò che devi sapere!
Perché le diete falliscono? Tutti i motivi!

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...