Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
05/10/2020

Mangi yogurt a colazione? Ecco cosa devi sapere!

Contents
  1. COSA É LO YOGURT?
  2. YOGURT A COLAZIONE: BIANCO O ALLA FRUTTA?
  3. YOGURT A COLAZIONE: VEGETALE O VACCINO?
  4. LO YOGURT GRECO
  5. Conclusione
  6. Vorresti mangiar sano, ma non sai proprio da dove iniziare? Contattami per una consulenza online!

Lo yogurt a colazione? Sì! Dopotutto è uno degli ingredienti preferiti per la colazione da molti italiani. Bianco intero, scremato, greco, alla frutta, vegetale: di yogurt ce n’è per tutti i gusti. Se lo consumi, ci sono delle cose che devi assolutamente sapere!

COSA É LO YOGURT?

Lo yogurt è un derivato del latte di consistenza cremosa e di sapore acidulo. Il sapore caratteristico è ottenuto grazie all’inoculazione di fermenti lattici specifici che, tramite, fermentazione, trasformano il lattosio in acido lattico. Di yogurt ne esistono di diversi tipi e gusti, ma non sono tutti uguali. La prima grande differenza, fondamentale per distinguere un prodotto valido per l’alimentazione di tutti i giorni da un prodotto da evitare è la seguente: bianco o alla frutta?

YOGURT A COLAZIONE: BIANCO O ALLA FRUTTA?

Spesso nei supermercati, nelle pubblicità, ci fanno credere che l’ideale è scegliere uno yogurt magro, e il fatto che sia alla frutta ne dovrebbe arricchire le proprietà nutrizionali e il sapore. Purtroppo non è così! Da dove nasce questa falsa credenza?

  1. Dall’idea che light significhi più sano e meno calorico: questo non è vero. Uno yogurt light, con meno grassi, può essere maggiormente indicato nella dieta di chi deve perdere peso o se consuma già molti altri grassi (di origine animale o vegetale), oppure se si predilige il sapore:
  2. Dall’idea che i grassi facciano male, e che uno yogurt scremato sia migliore di uno yogurt intero: anche questo non è vero. I grassi sono stati recentemente riabilitati e non più visti come un nemico da evitare assolutamente. Le classiche diete a basso tenere di grassi (e ricchissime di carboidrati), ultimamente hanno perso un po’ di fama.
  3. Dall’idea che uno yogurt alla frutta fornisca più vitamine: anche questa è una falsa credenza. Uno yogurt alla frutta non fornisce alcuna vitamina aggiunta rispetto ad uno yogurt bianco. Difficilmente, in realtà, viene utilizzata frutta fresca nella sua produzione.

Ma andiamo a vedere più da vicino la differenza tra uno yogurt bianco e uno yogurt alla frutta.

  1. YOGURT BIANCO
yogurt-bianco-etichetta-deborah-fedele

Come si vede nell’etichetta nutrizionale di questo yogurt, contiene solo latte e fermenti lattici vivi. Anche a livello di nutrienti presenta un profilo interessante: solo 3,8g di zuccheri (naturali del latte), 3,6g di proteine, 3,7g di grassi.

2. YOGURT ALLA FRUTTA.

yogurt-alla-frutta-etichetta-deborah-fedele

Uno yogurt alla frutta (in questo caso magro) ha una lista degli ingredienti più lunga, che comprende: preparazione di frutta, zucchero, oligo-fruttosio, addensanti.

Dal punto di vista nutrizionale, notiamo: ben 9,9 grammi di zucchero.

Corrispondono a un cucchiaio quasi colmo di zucchero! Possiamo quindi affermare che mangiare ogni giorno yogurt alla frutta, equivale a un vero e proprio dessert.

YOGURT A COLAZIONE: VEGETALE O VACCINO?

Negli ultimi anni ha preso sempre più piede la produzione e il consumo di bevande di tipo vegetale, come bevanda vegetale di mandorla, di soia, di avena, di cocco etc. Erroneamente chiamati “latte”, questi prodotti, se senza zuccheri o oli aggiunti, sono validi, e si possono inserire all’interno di un’alimentazione sana e variegata. Lo stesso si può dire per i loro derivati, gli yogurt da latte vegetale. Attualmente in commercio è possibile trovare yogurt di soia, di cocco, di mandorla. Sono prodotti naturalmente senza lattosio, perfetti non solo per chi segue una dieta vegana, ma anche per chi, per varie ragioni, devi escludere latte e derivati dalla propria dieta.

Sono indicati anche per chi soffre di reflusso e vuole comunque consumare lo yogurt. Anche in questo caso occorre favorire yogurt privi di zuccheri.

Ad oggi molte persone eliminano il latte e i suoi derivati (come lo yogurt) dalla loro alimentazione; il latte non è, infatti, un alimento indispensabile per la salute dell’essere umano.

LO YOGURT GRECO

Infine, in commercio si trova spesso la dicitura “yogurt colato”. Si tratta del famoso “yogurt greco”, uno yogurt fatto con latte, fermenti lattici (proprio come lo yogurt “tradizionale”), che viene però filtrato, ossia la parte liquida è separata da quella solida.

Durante il processo di filtrazione, viene allontanato anche il sodio, il lattosio, eventualmente rimasti nello yogurt, e si concentrano proteine e grassi (di cui quindi uno yogurt greco è solitamente più ricco).

Conclusione

Consumare lo yogurt a colazione, vaccino o vegetale, può essere un’idea per variare la propria alimentazione, evitando merendine, biscotti, prodotti zuccheri e industriali. Attenzione, però, al prodotto giusto! Leggere sempre le etichette e favorire yogurt bianchi, che siano di tipo greco, bianco intero o scremato o bianco da latte vegetale.

Vorresti mangiar sano, ma non sai proprio da dove iniziare? Contattami per una consulenza online!

Puoi anche raggiungermi su Facebook, nel mio gruppo dedicato all’alimentazione in gravidanza, dove ogni giorno centinaia di donne si confrontano su tematiche comuni.

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

TUTTO sul Primo Trimestre di gravidanza
Come organizzare la tua dieta? I miei consigli!

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...