Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
04/09/2021

Vitamina B6 in gravidanza: la vitamina che sconfigge la nausea!

La vitamina B6, una delle preziose vitamine del gruppo B, è una sostanza dalle proprietà estremamente interessanti in gravidanza. Lo sapevi, per esempio, che può migliorare le nausee gravidiche? Scopriamo tutto sulla vitamina B6 in gravidanza: la vitamina che sconfigge la nausea!

vitamina b6 in gravidanza
Vitamina B6: la vitamina anti-nausea!

Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale, e in gravidanza questo è ancora più vero! Tessuti e cellule in formazione necessitano di materia prima, ed è per questo che l’organismo materno deve essere necessariamente sostenuto da una corretta alimentazione, al fine di evitare carenze alimentari.

Tra esse, particolarmente importanti in gravidanza sono le vitamine del gruppo B. Abbiamo parlato della vitamina B12, la vitamina “dimenticata” e del suo ruolo, della vitamina B9 (l’acido folico!), così importante da dover essere supplementata anche da prima della gravidanza, della colina e della vitamina D. Oggi ci concentriamo sulla vitamina B6!

VITAMINA B6 in gravidanza: funzioni

Cosa? Non hai mai sentito parlare di vitamina B6? Non c’è da sorprendersi, effettivamente non se ne parla molto! Però è importante che tu conosca le sue funzioni, in particolare durante la gestazione. Questo ti farà capire perché curare l’alimentazione in gravidanza sia fondamentale.

La vitamina B6 è coinvolta in meccanismi come:

  • Costituire una barriera immunitaria in difesa dalle malattie;
  • Stimolare le funzioni cerebrali e prevenire l’invecchiamento;
  • Contribuisce alla formazione degli ormoni, dei globuli bianchi;
  • Contribuisce alla formazione dell’emoglobina e rossi;
  • É coinvolta nel metabolismo dei grassi, degli amminoacidi e degli zuccheri;
  • È fondamentale per la sintesi della serotonina, molecola che insieme ad altri neurotrasmettitori contribuisce a regolare l’umore, il sonno, l’appetito, la memoria e le capacità di concentrazione.

Durante la gravidanza, inoltre, la vitamina B6 è vitale per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso del bambino.

La vitamina che sconfigge la nausea in gravidanza

La nausea in gravidanza è uno dei primi sintomi, nonché tra i più invalidanti.

Il principale indiziato responsabile del disturbo sembra essere un ormone, la gonadotropina corionica umana (HCG). Questo ormone, tipico della gravidanza perché prodotto dalla placenta, aumenta rapidamente nel corso delle prime settimane di gestazione per attestarsi intorno alla sedicesima settimana.

La vitamina B6 fa parte dei rimedi naturali e semplici contro la nausea!

Gli studi suggeriscono che l’assunzione di vitamina B6 migliora notevolmente la nausea, anche se non il vomito, per molte donne in gravidanza. Lo sapevi, infatti, che alcuni famosi anti-nausea contengono proprio vitamina B6? Se soffri di nausea, quindi, dovresti provare a introdurre cibi ricchi di vitamina B6 nella tua alimentazione quotidiana. Se non sai come gestire i fastidi della gravidanza (tra cui la nausea, l’aumento di peso etc…) ricorda che puoi richiedere la tua dieta personalizzata qui!

Prova ad esempio a fare merenda con dei pistacchi, banana o avocado!

VITAMINA B6: in che alimenti si trova?

La vitamina B6 è una vitamina idrosolubile. Non può essere accumulata nell’organismo e, quindi, va introdotta giornalmente con il cibo. Si tratta comunque di una vitamina molto diffusa nei vari alimenti, si trova infatti sia in cibi di origine animale che vegetale, ma la forma presente nei primi è più assorbibile.

I cibi più ricchi, sono:

  • Pistacchi
  • Avocado
  • Banane
  • Aglio
  • Prosciutto crudo
  • Carne (manzo, pollo, maiale)
  • pesce (tonno, salmone, crostacei)
  • fegato
  • Radicchio rosso
  • Crema di arachidi 100%
  • cereali integrali, come farina d’avena, farina di frumento e riso integrale
  • uova
  • latte e formaggi
  • patate
  • cavolfiori
  • fagiolini
  • ceci
  • lenticchie
  • semi di soia
  • frutta secca

Quanta assumerne?

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) raccomanda, nelle diverse fasce di età, le seguenti quantità di vitamina B6:

  • 6-12 mesi: 0,4 milligrammi (mg)
  • 1-3 anni: 0,5 mg
  • 4-6 anni: 0,6 mg
  • 7-10 anni: 0,9 mg
  • 11-14 anni: 1,2 mg
  • 15-17 anni: 1,3 mg
  • 18-59 anni: 1,3 mg
  • 60 e oltre: maschi 1,7 mg; femmine 1,5 mg
  • gravidanza: 1,9 mg
  • allattamento: 2,0 mg

VITAMINE IN GRAVIDANZA: la tua alimentazione è davvero sufficiente?

L’alimentazione in gravidanza ti consente di tutelare te stessa e il tuo bimbo da numerose complicanze, come la gestosi, il diabete gravidico etc. Molte persone credono di avere un’alimentazione sana, completa, ma basta una sola chiacchierata durante una visita nutrizionale per evidenziare diversi errori alimentari! La vitamina B6 è fortunatamente una vitamina molto diffusa ed è quindi difficile incorrere in carenze di tale vitamina, ma se hai dubbi sull’adeguatezza della tua alimentazione, o stai prendendo molto peso senza comprendere il perché, ricorda di richiedere una visita nutrizionale!

Dottoressa Deborah Fedele

Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti nessuna novità, seguimi anche su Instagram!

C’è una community di mamme come te, prende a confrontarsi e sostenersi su questi e altri argomenti legati alla gravidanza. Ti aspetto sul nostro gruppo chiuso su Facebook!

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Cosa fare se stai ingrassando tanto in gravidanza?
Dieta vegana in gravidanza: è sicura?

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...