La vitamina B12 svolge un ruolo importante durante la gravidanza e l’allattamento, in quanto è essenziale per la salute della madre e del bambino. La B12 è coinvolta in diversi processi biologici cruciali, inclusi quelli legati alla formazione dei globuli rossi, al corretto funzionamento del sistema nervoso e alla sintesi del DNA. Eppure, mi capita di rado di vederla inserita nelle analisi di routine, sia in gravidanza che allattamento! Ma perché è così importante? Oggi parliamo della vitamina B12 in allattamento!
VITAMINA B 12: perché è importante in allattamento?
Quando hai dosato l’ultima volta la vitamina B12? Se stai pensando “mai“, adesso può essere il momento di rimediare, soprattutto se stai allattando!
Dosare e quindi integrare la vitamina B12 costa davvero poco, ma può evitare gravi carenze e prevenire numerosi disturbi, a tutte le età!
Durante l’allattamento, l’apporto di vitamina B12 è particolarmente importante per diverse ragioni:
- Sviluppo del sistema nervoso del bambino: La vitamina B12 è fondamentale per la corretta formazione del sistema nervoso del feto prima, e del neonato dopo. Un adeguato apporto di B12 durante la gravidanza e l’allattamento può contribuire a prevenire problemi neurologici nel bambino.
- Produzione di globuli rossi: La B12 è coinvolta nella formazione dei globuli rossi, che sono essenziali per il trasporto dell’ossigeno nel corpo. Durante la gravidanza e l’allattamento, c’è un aumento della produzione di sangue per soddisfare le esigenze della madre e del bambino.
- Prevenzione della carenza: La gravidanza e l’allattamento possono aumentare il rischio di carenza di vitamina B12, poiché il corpo della madre è impegnato nella fornitura di nutrienti al feto e attraverso il latte materno. Una carenza di B12 può portare a problemi di salute per entrambi.
Vitamina B12 in allattamento: effetti della carenza
La carenza di vitamina B12 nei primi anni di vita è una causa importante di ritardo nello sviluppo neurologico e regressione. La maggior parte di questi casi si verifica in neonati allattati al seno esclusivamente da madri carenti di questa vitamina. I sintomi e i segni della carenza di vitamina B12 compaiono tra i 2 e i 12 mesi di età e includono vomito, letargia, mancato accrescimento, ipotonia e arresto o regressione delle abilità motorie*1.
Durante il periodo prenatale, la vitamina B12 viene attivamente trasferita al feto attraverso la placenta. Un neonato nato da una madre con adeguati livelli di vitamina B12 ha riserve epatiche di 25 mg di vitamina B12 alla nascita e ne riceve 0,25 mg al giorno attraverso il latte materno se allattato esclusivamente al seno. Nei casi di madri carenti, le riserve epatiche dei neonati alla nascita sono molto più basse, con un effetto più pronunciato sul contenuto del latte materno*2.
Vitamina B12 in allattamento: i fabbisogni
La Vitamina B 12, o cobalamina, è una preziosa vitamina idrosolubile del gruppo B. Essendo idrosolubile deve essere regolarmente assunta attraverso l’alimentazione, ma sappiamo che il fegato è capace di farne scorta.
In allattamento è così importante che il suo fabbisogno aumenta del 50%.
Vitamina B12 in allattamento: in che alimenti si trova?
La vitamina B12 non è sintetizzata nell’organismo umano, e l’unica fonte alimentare è rappresentata dai prodotti di origine animale. La vitamina B12 si trova in molti alimenti, come carne, pesce, latticini, uova e alimenti fortificati. Nel caso in cui una donna segua una dieta vegetariana o vegana, può essere necessario considerare l’assunzione di integratori di B12.
Di seguito una tabella con le quantità di vitamina B 12 negli alimenti.
Alimento | Vitamina B12 | Alimento | Vitamina B12 |
Fegato di bovino | 100,0 | Uovo | 2,5 |
Cozza | 19,0 | Mozzarella | 2,1 |
Sardine | 11,9 | Emmenthal | 2,0 |
Sgombro | 8,0 | Parmigiano | 1,9 |
Tuorlo d’uovo | 4,9 | Gruyere | 1,6 |
Salmone | 4,0 | Latte UHT | 0,4 |
Cause di carenza di vitamina B 12
E se nelle analisi del sangue risulta una carenza di vitamina B12? Le cause possono essere:
- Apporto inadeguato: ad esempio nelle persone che seguono una dieta vegana e vegetariana. I bambini allattati al seno da madri vegane possono sviluppare una carenza di vitamina B12 entro 4 a 6 mesi di età, perché in questi bambini le riserve nel fegato si esauriscono rapidamente, anche in risposta all’aumentato fabbisogno in questa fase di crescita. Per queste ragioni, per chi segue una dieta vegana, è importante integrare da subito la vitamina B12;
- Inadeguato assorbimento: ad esempio in caso di infiammazioni del tratto intestinale o nei pazienti che hanno avuto interventi di riduzione gastro-intestinale o altre condizioni morbose da indagare con il medico.
- L’uso di alcuni farmaci.
Cosa fare se ho carenza di B12 in allattamento?
Se dalle analisi risulta una carenza di vitamina B12 in allattamento, potrai farti consigliare dal medico o nutrizionista un’integrazione! Puoi anche aiutarti provando a integrare maggiormente gli alimenti ricchi di vitamina B12.
Vitamina B12: devo prenderla anche se non sono carente ma sto allattando?
No! Non è necessario fare integrazione se non sei carente, anche se stai allattando.
Vitamina B12: valori normali
I valori normali di Vitamina B12 vanno da 197 – 771pg/mL. Valori nel range più basso di normalità andrebbero valutati dal medico ed eventualmente migliorati tramite integrazione.
In sintesi…
L’alimentazione in allattamento è fondamentale per il benessere di mamma e bimbo, per evitare carenze nutrizionali in entrambi, per favorire lo sviluppo del bambino e proteggere la madre dal depauperamento delle sue riserve.
Non avere dubbi: dosa almeno una volta la tua vitamina B12, e integra tutto ciò di cui hai bisogno tramite una corretta alimentazione!
Vuoi iniziare il tuo percorso di sana alimentazione in allattamento? Entra nel nostro programma di alimentazione post parto!
Dottoressa Deborah Fedele
Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti nessuna novità, seguimi anche su Instagram!
Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fonti
*1 Vitamin B12 deficiency: case report and review of literature. Brahim El Hasbaoui et al
*2. Casella EB, Valente M, de Navarro JM, Kok F. Vitamin B12 deficiency in infancy as a cause of developmental regression. Brain Dev. 2005;27(8):592–594.