Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
16/01/2022

Vellutata di fave con cime di rapa e pane tostato

I legumi sono un secondo piatto delizioso, benefico per la salute e per l’ambiente dato che la loro produzione e consumo aiutano a ridurre le emissioni legate all’allevamento animale (un buon motivo per mangiarne di più, no?). Eppure non tutti amano le classiche zuppe di legumi, quindi perché non deliziarsi con una calda e gustosa vellutata di fave con cime di rapa e pane tostato?

Perché mangiare le fave?

Perchè sono una nutriente fonte di proteine ed appartengono ai legumi. Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), che possono essere consumati  allo stato fresco, secco, surgelati e conservati.

I legumi sono un vero concentrato di benessere, dato che contengono:

  • Lecitine, perfette per tenere a bada i livelli di “colesterolo cattivo” nel sangue;
  • Minerali (come calcio, ferro, potassio): i legumi sono infatti una preziosa fonte di minerali per chi segue una dieta vegetariana o vegana!
  • Vitamine (come acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina H)
  • Fibre, essenziali per il benessere intestinale (scopri tutto sulle fibre qui!)

Le fave fanno ingrassare?

No! Anzi, sono un alimento povero in calorie (88 kcal per 100g di prodotto fresco)! In ogni caso, non esiste un solo alimento capace di far sicuramente ingrassare, quello che fa la differenza è la quantità di ciò che mangiamo, i quantitativi calorici assunti rispetto ai nostri effettivi fabbisogni.

Fave: valori nutrizionali

Le fave sono legumi ricchi di proprietà. Contengono:

  • Ferro;
  • Potassio;
  • Magnesio;
  • Rame;
  • Selenio;
  • Acido ascorbico;
  • Acido folico.

Inoltre le fave sono ricche di fibre e aiutano a contrastare la stipsi.

Fave secche o fresche?

Potrete usare quelle che preferite! In genere il prodotto fresco preserva meglio le proprietà nutrizionali.

Ingredienti per la vellutata di fave e cime di rapa.

Bene, siamo pronti a preparare la nostra vellutata! La ricetta è facilissima e vedrete che in pochissimo tempo avrete un piatto gustosissimo da mangiare! Assicuratevi di avere in casa:

  • 70g di fave secche;
  • 2 cucchiai di olio;
  • 200g di rape surgelate o già pulite
  • pane integrale a fette qb. Potete anche provare a farlo in casa con la mia ricetta!
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1/4 di cipolla;
  • acqua q.b;
  • peperoncino qb;
  • sale qb.

Procedimento per la vellutata di fave e cime di rapa

Inizia dalle rape!

  • Scalda in una padella 1 cucchiaio di olio con l’aglio, che potrai mettere intero (se vuoi toglierlo dopo) o a pezzettini se mangiarlo non ti crea fastidi;
  • Aggiungi il peperoncino se ti piace;
  • Appena l’aglio si sarà appena dorato, raffredda l’olio, poi aggiungi le rape surgelate. Se stai usando rape fresche, sbollentale prima 3 minuti in una pentola con acqua bollente non troppo abbondante;
  • Aggiungi mezzo bicchiere di acqua, aggiungi il sale e lascia cuocere fino a completa cottura.

Passiamo alla vellutata di fave…

  • Risciacqua le fave con abbondante acqua fredda;
  • In una padella metti poca acqua (o 1 cucchiaio di olio + 2 di acqua) e la cipolla tagliata a cubetti, per farne un finto soffritto;
  • Appena la cipolla sarà morbida, aggiungi un pizzico di sale;
  • Aggiungi le fave, mezzo bicchiere di acqua e cuoci a fiamma bassa, fino a quando le fave si saranno completamente disfatte;
  • Aggiungi più o meno acqua a seconda della consistenza che desideri abbia alla fine la tua crema;
  • Appena le fave saranno cotte, frullale leggermente con un frullatore ad immersione/in un mixer;
  • Nel frattempo, tosta le tue fette di pane, rendendole croccanti;
  • Impiatta disponendo la tua vellutata di fave alla base e sopra le cime di rapa, servi con il pane a parte oppure dentro la vellutata!
  • Alla fine, aggiungi l’olio!

Questa ricetta, deliziosa, profumata, dai sapori decisi ed avvolgenti, ha anche dei fantastici valori nutrizionali:

  • 507 kcal
  • 21g di proteine
  • 22g di grassi
  • 57g di carboidrati

Non resta che gustare questo piatto, per fare un mix di proteine, carboidrati complessi, minerali e… gusto!

Lo hai preparato con la mia ricetta? Se ti va, puoi mostrarmelo taggandomi su Instagram o usare l’hashtag #alimentazioneingravidanza

Non perderti nessuna delle mie ricette light e gustose: sfoglia il mio archivio e seguimi anche su Instagram!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Tutto su alimentazione e fertilità femminile
Torta di carote

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...