Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
26/12/2020

Tutto sulla Vitamina D

Che fosse utile per la nostra salute si era sempre saputo: la vitamina D è coinvolta nel metabolismo dell’osso ed essenziale per mantenerne la salute. Negli ultimi anni, però, sono stati messe in luce altri importantissime funzioni, che ci mettono anche di fronte ad un’altra realtà: nella popolazione c’è spesso un’allarmante carenza di questa preziosa vitamina. Oggi scopriamo tutto sulla Vitamina D!

vitamina D

Vitamina D: come la otteniamo?

Il corpo ha talmente bisogno di vitamina D che è in grado di produrla. Ciò avviene tramite esposizione della pelle ai raggi solari, soprattutto nel periodo estivo, tramite la trasformazione del 7-DEIDROCOLESTEROLO.

Una piccola quantità di questa vitamina è contenuta anche in alcuni alimenti (come latte, formaggi, uova e pesce), ma non abbastanza da garantirci di coprire il fabbisogno giornaliero, soprattutto se, anche nei periodi estivi, l’esposizione al sole è limitata a qualche giorno di ferie al mare.

Purtroppo, ad oggi, nonostante il nostro sia considerato il “bel paese” per l’elevata esposizione al sole, gran parte della popolazione ha carenza o insufficienza di vitamina D.

Questo avviene perché:

  • Un tempo si lavorava nei campi al sole, oggi non è così. Andiamo in giro coperti, e ci esponiamo realmente al sole se abbiamo la fortuna di poter fare le vacanze al mare. Anche in questo caso, però, pochi giorni di vacanza non sono sufficienti;
  • L’uso di creme solari ne riduce l’assorbimento;
  • Gran parte degli anziani assume farmaci come le statine (farmaci usati per contrastare i livelli elevati di colesterolo, che di contro non fanno produrre il 7-deidrocolesterolo);
  • Malattie intestinali, alterazione del microbiota intestinale, possono ridurne l’assorbimento dagli alimenti.

Dosi raccomandate

I LARN (i Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia della Società Italiana di Nutrizione Umana) stabiliscono che l’assunzione adeguata di vitamina D è:

Bambini fino a 1 anno10 μg al giorno
Dai 2 anni fino ai 75 anni15 μg al giorno
Dopo i 75 anni20 μg al giorno
Assunzione raccomandata di vitamina D per i LARN

Considerata la quota contenuta nei cibi e la scarsa esposizione ai raggi solari, è quindi evidente come sia facile andare incontro ad una carenza.

Quali valori sono considerati normali?

Vi è molta discordanza su quali siano i livelli normali di vitamina D ematica. Le linee guida italiane (SIOMMMS) esprimono questi valori:

nmol/l ng/mlInterpretazione
<25 <10 Grave carenza
25-5010-20Carenza
50-7520-30Insufficienza
75-12530-50Range ideale
125-37550-150Possibili effetti indesiderati
>375 >150Intossicazione

Vitamina D: le funzioni

Tutti conosciamo il ruolo fondamentale della vitamina D nel mantenimento della salute ossea, omeostasi dell’osso.

Essa agisce favorendo:

  • Assorbimento del calcio e del fosfato a livello intestinale
  • Deposizione del calcio dalle ossa
  • Mantenimento del trofismo cartilagineo
  • Riassorbimento renale del calcio e del fosforo.

Ma la essa non serve solo a fissare il calcio nelle ossa, una funzione che pure è fondamentale per prevenire il rachitismo nei bambini e l’osteoporosi negli anziani. Le sue funzioni sono molteplici, e ce lo dice anche la AIRC, spiegandoci che “agisce come un ormone che regola vari organi e sistemi e ha un’azione modulante nei confronti dell’infiammazione e del sistema immunitario. Una sua carenza è stata associata a diversi tipi di malattie, dal diabete all’infarto, dall’Alzheimer all’asma o alla sclerosi multipla“.

Inoltre, in studi di laboratorio la vitamina D ha dimostrato di svolgere attività potenzialmente in grado di prevenire o rallentare lo sviluppo del cancro: frena la crescita delle cellule, ne favorisce la differenziazione e la morte programmata (apoptosi), e riduce la formazione di nuovi vasi (angiogenesi).

È stato da poco valutato un possibile ruolo della vitamina D nella prevenzione delle malattie stagionali. In una coorte britannica di 6789 partecipanti, Berry e collaboratori hanno riportato l’associazione tra la carenza di vitamina D e le infezioni stagionali, affermando che “la prevalenza delle infezioni respiratorie ha avuto un forte andamento stagionale nella direzione opposta al pattern per concentrazioni di 25(OH)D”. Dimostrando un’associazione lineare tra lo stato della vitamina D, le infezioni stagionali e la funzione polmonare (leggi lo studio ufficiale).

Vitamina D: ha senso assumerla solo poche volte al mese in dosi massicce?

Anche se oggi la maggior parte dei protocolli terapeutici prevedono un’introduzione mensile o bimensile di vitamina D, essa ha una emivita in circolo di 8/48 ore. Mediamente si dimezza in 24 ore.

Le linee guida considerano tali somministrazioni appropriate, ma aggiungono che la somministrazione più fisiologica è giornaliera.

Anche io consiglio sempre ai miei pazienti un’introduzione di vitamina D giornaliera soprattutto alle donne in gravidanza che seguo e per le quali è fondamentale monitorare questo valore, così come seguire una sana alimentazione studiata sui fabbisogni.

Potete trovarla su molti store online, ad esempio qui.

Si rischia la tossicità con l’integrazione?

Una delle domande più comuni e delle preoccupazioni maggiori dei medici è la seguente: l’integrazione di vitamina D, è tossica?

Probabilmente dosi elevate e fuori dal controllo medico possono causare un accumulo di vitamina D, mentre le dosi sicure, sono:

  • 2000 UI al giorno secondo AIFA;
  • 4000 UI al giorno secondo EFSA (Ente Europeo della Sicurezza dei Farmaci).

La tossicità, sebbene rara e secondaria solo a integrazione massiccia e non controllata, causa un aumentato assorbimento intestinale e riassorbimento osseo del calcio, con conseguente ipercalcemia, che se prolungata determina un eccesso di depositi di calcio nei tessuti molli e negli organi come i reni, il fegato e il cuore, causando dolore e danni agli organi. 

Conclusione

Il ruolo della vitamina D è essenziale per la salute di tutti, ad ogni età. É importante effettuare un prelievo ematico per controllarne la concentrazione ematica e con il parere del medico decidere se è necessario o meno integrarla.

Dottoressa Deborah Fedele
Dietista e Biologa Nutrizionista

Leggi tutti i miei articoli su sana alimentazione e dimagrimento! Li trovi qui.

Sei in gravidanza? Non perderti i miei articoli su questo argomento, li trovi qui!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Tutto sul terzo trimestre di gravidanza
SI POSSONO MANGIARE LE UOVA IN GRAVIDANZA?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...