Avete mai dosato la vitamina B12 durante la gravidanza? Se la risposta è “no”, in questo articolo scoprirete perché è importante e tutto quel che c’è da sapere sulla vitamina B12 in gravidanza!
VITAMINA B 12: LA VITAMINA DIMENTICATA
Quando controllo le analisi del sangue delle pazienti che si rivolgono a me per essere seguite con un piano alimentare in gravidanza, il dosaggio della vitamina B12 è una delle prime cose che controllo scoprendo, oramai senza sorpresa, che in poche l’hanno dosata.
Per questo motivo chiamo la vitamina B12 la vitamina “dimenticata”, nonostante sia così preziosa!
Dosare e quindi integrare la vitamina B12 costa davvero poco, ma può evitare gravi carenze e prevenire numerosi disturbi, a tutte le età!
UNA VITAMINA PREZIOSA IN GRAVIDANZA
In gravidanza l’alimentazione svolge un ruolo chiave, è il modo che abbiamo per introdurre i nutrienti che ci serviranno per sostenere la nuova vita in via di formazione, un po’ come i mattoni e il cemento necessari per la creazione di una casa. Sono molte le sostanze fondamentali in gravidanza, e la vitamina B 12 è sicuramente ai primi posti.
La Vitamina B 12, o cobalamina, è una preziosa vitamina idrosolubile del gruppo B. Essendo idrosolubile deve essere regolarmente assunta attraverso l’alimentazione, ma sappiamo che il fegato è capace di farne scorta.
In gravidanza è così importante che il suo fabbisogno aumenta del 20% e del 50% durante l’allattamento.
Carenza di vitamina B 12
Il rischio di carenza di vitamina B12 in gravidanza anche per un breve periodo, deve essere evitato. Le conseguenze di una sua carenza in gravidanza possono essere:
- Carenza secondaria di acido folico con gravi conseguenze per il feto (scopri a cosa serve l’acido folico in gravidanza!)
- Crescita fetale inadeguata;
- Ritardi nello sviluppo neurologico;
- Possibili conseguenze neurologiche nell’infanzia;
- Anemia nella madre: non è raro che si presenti anemia in gravidanza, la riduzione dell’emoglobina è quasi fisiologica per diluzione del sangue. Alcune volte, però, l’anemia sembra non risolversi in alcun modo. In quei casi, è fondamentale dosare anche la vitamina B12!
Funzioni
Le funzioni che la cobalamina (vitamina B12) svolge nel nostro organismo sono molteplici:
- coadiuva alla sintesi del DNA, RNA, degli acidi grassi;
- ha ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e del midollo osseo: ecco perché la sua carenza porta ad anemia megaloblastica;
- É necessaria per la formazione e la conservazione della guaina mielinica, la membrana che circonda le cellule nervose e che rende celere la trasmissione dei segnali nervosi. Ciò significa che una carenza di vitamina B12 può causare deficit neurologici.
Cause di carenza di vitamina B 12
E se nelle analisi del sangue risulta una carenza di vitamina B12? Le cause possono essere:
- Apporto inadeguato: ad esempio nelle persone che seguono una dieta vegana e vegetariana. I bambini allattati al seno da madri vegane possono sviluppare una carenza di vitamina B12 entro 4 a 6 mesi di età, perché in questi bambini le riserve nel fegato si esauriscono rapidamente, anche in risposta all’aumentato fabbisogno in questa fase di crescita. Per queste ragioni, per chi segue una dieta vegana, è importante integrare da subito la vitamina B12;
Segui una dieta vegetariana durante la gravidanza? Leggi questo articolo!
- Inadeguato assorbimento: ad esempio in caso di infiammazioni del tratto intestinale o nei pazienti che hanno avuto interventi di riduzione gastro-intestinale o altre condizioni morbose da indagare con il medico.
- L’uso di alcuni farmaci.
Vitamina B 12: in quali alimenti si trova?
In natura, la vitamina B 12 viene prodotta solo dai batteri, dai funghi e dalle alghe. A livello alimentare la vitamina B 12 si trova principalmente nei cibi di origine animale, quindi nella carne, nel pesce, nel fegato, nelle uova e nel latte, mentre non è contenuta nei cibi di origine vegetale.
Di seguito una tabella con le quantità di vitamina B 12 negli alimenti.
Alimento | Vitamina B12 | Alimento | Vitamina B12 |
Fegato di bovino | 100,0 | Uovo | 2,5 |
Cozza | 19,0 | Mozzarella | 2,1 |
Sardine | 11,9 | Emmenthal | 2,0 |
Sgombro | 8,0 | Parmigiano | 1,9 |
Tuorlo d’uovo | 4,9 | Gruyere | 1,6 |
Salmone | 4,0 | Latte UHT | 0,4 |
COME FACCIO A CAPIRE SE HO UNA CARENZA DI VITAMINA B12?
Chiedi al tuo medico di poterlo controllare tramite le analisi del sangue!
COSA FARE IN CASO DI CARENZA DI VITAMINA B12?
Se dalle analisi risulta una carenza di vitamina B12, potrai farti consigliare dal medico un’integrazione! Puoi anche aiutarti provando a integrare maggiormente gli alimenti ricchi di vitamina B12.
VITAMINA B12: DEVO INTEGRARLA ANCHE SE NON SONO CARENTE?
No! Non è necessario fare integrazione se non sei carente.
QUALI SONO I VALORI CONSIDERATI “NORMALI” DI VITAMINA B12?
I valori normali di Vitamina B12 vanno da 197 – 771pg/mL. Valori nel range più basso di normalità andrebbero valutati dal medico ed eventualmente migliorati tramite integrazione.
In sintesi…
L’alimentazione e il benessere sono imprescindibilmente legati. Spesso in gravidanza si dà troppo spazio ad alcuni nutrienti, come il ferro, la cui integrazione è spesso iper-consigliata anche quando non necessaria (ne parlo qui), e meno altre vitamine preziose, come la vitamina D e la vitamina B12.
Non avere dubbi: dosa almeno una volta la tua vitamina B12, e integra tutto ciò di cui hai bisogno tramite una corretta alimentazione.
Vuoi iniziare il tuo percorso di sana alimentazione in gravidanza? Contattami per la tua visita con me e per entrare nel programma Alimentazione in Gravidanza.
Dottoressa Deborah Fedele
Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti nessuna novità, seguimi anche su Instagram!
C’è una community di mamme come te, prende a confrontarsi e sostenersi su questi e altri argomenti legati alla gravidanza. Ti aspetto sul nostro gruppo chiuso su Facebook!