Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
17/11/2020

Tutto sui mirtilli (e idee per usarli in cucina!)

Piccoli frutti dal colore blu intenso e sapore sorprendente, i mirtilli sono dei veri e propri super food ricchi di antiossidanti, con uniche proprietà nutrizionali.

tutto sui mirtilli

Quando mi chiedono di parlare di un super food per eccellenza, non posso fare a meno di pensare ai mirtilli! Piccoli frutti del sottobosco, da qualche anno molto diffusi nei supermercati, apprezzati dai consumatori e inseriti nelle diete. La ragione non risiede (solo) nel bassissimo apporto calorico, ma nel loro incredibile valore nutrizionale.

In letteratura, infatti, i mirtilli sono stati lungamente studiati per i loro effetti benefici. Ciò è dovuto principalmente a ciò che contengono: le antocianine, composti fenolici responsabili dei colori blu, rossi e violacei di fiori e alimenti.

Valori nutrizionali dei mirtilli

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
Parte edibile (%)100
Energia (kcal):31
Acqua (g)85
Proteine (g):0,9
Lipidi (g):0,2
Carboidrati disponibili (g):5,1
Zuccheri solubili (g):5,1
Fibra totale (g):3,1

Proprietà dei mirtilli;

I mirtilli fanno bene alla salute perché:

  • Sono ricchi di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento e i radicali liberi;
  • Hanno potere antitumorale;
  • Hanno potere antinfiammatorio;
  • Contengono vitamina A,E, vitamina k;
  • Contengono antocianine, tra cui la mirtillina che con i betacaroteni protegge il collagene della pelle e migliora la parete dei capillari rendendola più forte;
  • La mirtillina, inoltre, agisce abbassando la glicemia: da alcuni studi è emerso che il consumo di mirtilli contribuisce a migliorare la sensibilità insulinica in soggetti insulino-resistenti, a diminuire i livelli di pressione arteriosa e di colesterolo nel sangue e a proteggere la funzionalità dei vasi sanguigni. Tutto ciò si traduce in una possibile protezione da patologie cardiovascolari e diabete.
  • Contengono acido folico, importante nell’alimentazione della donna in gravidanza;
  • Migliorano la salute del microcircolo;
  • Sono detossificanti per il fegato;
  • Sostengono il sistema immunitario grazie all’elevato contenuto di vitamina C;
  • Un dato interessante emerge dall’utilizzo dei mirtilli nella prevenzione delle infezioni ricorrenti del tratto urinario, come ad esempio la cistite.

Come mangiare i mirtilli?

Per il loro basso apporto calorico i mirtilli possono essere consumati come semplice snack pomeridiano, oppure:

  • Gustati insieme ad uno yogurt per una colazione sempre varia;
  • Inseriti in un dolce da forno (come dei muffin ai mirtilli), ma questo ne altererebbe in parte il potente effetto benefico;
  • Bevuti sotto forma di succo (non zuccherato). Anche così infatti non si perdono le antocianine, ma deve essere succo 100% frutta e non derivato da succo concentrato;
  • Utilizzati come accompagnamento a dei pancake fatti in casa a colazione.

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Burger di ricotta e zucca
DHA in gravidanza

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...