I formaggi non sono tra gli alimenti che mangio e consiglio spesso, eppure questo tortino di ricotta e zucchine mi ha stupita!
Chi mi segue sa che come professionista difficilmente mi trovo a consigliare il consumo frequente di latte e derivati; infatti, il latte in commercio è un prodotto che non può essere considerato “sano” o adatto all’alimentazione umana, anche se non ci sono studi che lo colleghino in maniera inequivocabile a stati di malattia. In genere il mio suggerimento è di consumare i formaggi non più di una volta a settimana.
LA RICOTTA
Eppure, tra i derivati del latte c’è un prodotto che apprezzo per l’elevata digeribilità e il buon livello proteico, oltre che il sapore che amo. Sto parlando della ricotta!
La ricotta non è un formaggio “cagliato”, è un latticino, non contiene caseine ed è composta da proteine del siero. Alle volte alla ricotta viene aggiunto latte o panna, ecco perché vi consiglio di scegliere un prodotto costituito solo da siero di latte (leggete sempre gli ingredienti!).
Questo tortino di ricotta e zucchine, accompagnato a delle fette wasa o pane integrale, è un piatto completo. Significa che contiene carboidrati, proteine ad alto valore biologico, grassi.
Ogni giorno dovremmo assicurarci l’adeguato introito di proteine e la ricotta può essere una valida soluzione per chi segue un’alimentazione vegetariana e utilizza spesso i formaggi.
LO SAPEVI CHE… Oggi si stanno studiando la relazione tra le caseine e i formaggi e le malattie infiammatorie croniche o le malattie autoimmuni? Riduci il consumo di formaggi e di latte!
VALORI NUTRIZIONALI
- PROTEINE: 30g
- CARBOIDRATI 37g
- GRASSI: 25g
- CALORIE: 486
- FIBRE: 3g
INGREDIENTI
- 150g di ricotta
- 200-250g di zucchine
- 30g di grana
- 30g di pangrattato
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
- Mischiare la ricotta con un po’ di sale e con 3 cucchiai di grana
- Tagliare le zucchine a fette sottili (molto sottili perché verranno infornate crude)
- Prendere 3 pirottini (tipo quelli per muffin) oppure una piccola pirofila
- Con l’aiuto di un cucchiaino, disporre un po’ di crema alla base del pirottino
- Disporre le zucchine sulla base e a raggiera, in verticale, nel pirottino, sino a creare l’esterno del tortino
- Mettere la crema a cucchiaiate; coprire con un po’ di pangrattato, dunque fare un altro strato di zucchine.
- Procedere così sino a coprire con ultimo strato di ricotta e pangrattato
- cuocere in forno statico, pre-riscaldato a 180° per 40 minuti, i primi 20 coprendo i pirottini, gli altri 20 scoprendoli.
IDEA… Ti sono rimaste zucchine in avanzo? Taglia a fette sottili una carota, condisci con sale e paprika e cuoci in forno questo contorno croccante!
Vuoi ricevere gratis, ogni settimana sulla tua mail, le mie ricette? Iscriviti alla newsletter!
Dottoressa Deborah Fedele