Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
14/01/2019

Svezzamento: i due grandi NO prima del primo anno di età

Una tematica che mi capita di affrontare spesso in studio riguarda i più piccoli e soprattutto lo svezzamento. Cosa posso dare o non dare al mio bimbo? E in quale momento dello svezzamento?

Premettendo che esistono diverse teorie a riguardo – e oggi non scenderò nel merito – vorrei parlare di due grandi NO dello svezzamento, almeno secondo recenti studi: latte vaccino e carne.

Curioso di conoscere il terzo? Tieniti aggiornato, presto parleremo del Glutine, dell’effetto sulla salute dei bimbi e degli adulti

  1. Latte vaccino: darlo o non darlo ai bambini?

Oramai tutti sono d’accordo nel ritenere non adeguato il latte vaccino per nutrire i bambini, ecco perché, quando il latte materno non c’è, si utilizzano dei preparati. Questo riguarda sicuramente il suo contenuto di macronutrienti non adatto all’apparato digestivo e sistemi di eliminazione delle scorie dei nostri piccoli.

Ma dopo lo svezzamento? Pensare che passare dal latte materno al latte vaccino sia automatico e giusto, è un errore. Infatti, il latte vaccino, ma anche quello di capra, è eccessivamente ricco di proteine (pari al triplo del latte materno) e troppo povero di ferro e di acidi grassi essenziali (come gli omega 3, fondamentali per lo sviluppo del cervello) per poter essere assunto dai bambini. Affaticherebbe insomma i reni, senza fornire alcuni importanti nutrienti.

Quindi, sembrerà incredibile, ma il consiglio è di non far bere latte ai propri bimbi, almeno fino a tre, quattro anni di età, dopo i quali la domanda sorge legittima: dobbiamo proprio darlo? Anche in questo caso, la risposta è no. Il latte non è un alimento fondamentale per la vita dopo il divezzamento. Certo, il suggerimento è di far assaggiare ai bambini cibi che contengono latte o yogurt per evitare intolleranze future, ma far cenare i bambini, ad esempio, con una tazza di latte, non è raccomandato.

E i latti vegetali?

Latte è per definizione l’escreto della ghiandola mammaria. Il latte di soia, riso, nocciola etc non è dunque un latte ma una bevanda a base di soia, riso, nocciola etc. Ne consegue che non abbia proprietà nutrizionali simili al latte, anche se spesso viene addizionato di minerali, vitamine e carbonato di calcio per renderlo simile al prodotto di origine animale. Spesso è anche ricco di zuccheri o fitoestrogeni (nel caso di quello di soia) per cui non esistono raccomandazioni circa la sua assunzione.

Dunque?

Si consiglia quindi di utilizzare latte di proseguimento dopo il divezzamento qualora il latte materno scarseggi, ed evitare di fornire ai piccoli latte quando saranno più grandi. Non esiste però, una regola. Un po’ di latte ogni tanto non fa male, fermo restando che non ne esiste l’esigenza.

Considerazioni

Oramai il latte non è più considerato la fonte primaria per l’assunzione di calcio in età adulta, sostanza che può essere ricavata da molte altre fonti vegetali più sane ed ecosostenibili.

Si è sentito dire che sia cancerogeno: non esistono in verità studi attendibili che lo confermino né smentiscano. Occorre appellarsi al buonsenso. Eccedere con latte, latticini e formaggi non fa bene a noi, alle vacche sottoposte ad allevamento intensivo e separate dai loro cuccioli appena anti, non fa bene nemmeno al pianeta.

 

PRIMA DI ANDARE AVANTI, NON PERDERE QUESTA OCCASIONE: SOLO PER IL MESE DI FEBBRAIO, DUE GIORNATE DISPONIBILI PER APPROFITTARE DI UNA VISITA NUTRIZIONALE GRATUITA. SCRIVIMI PER PRENOTARE IL TUO APPUNTAMENTO GRATUITO!

 

  1. CARNE

Anche per la carne, pur non esistendo la raccomandazione ufficiale di non introdurla troppo presto, si raccomanda di attendere il primo anno di vita per introdurla, e cosa fondamentale, di non eccedere. Sappiamo infatti che le proteine animali sono ricche di fattori di crescita che possono rivelarsi eccessivi nel bambino, portando ad accrescimento precoce, obesità e predisposizione a tumori. La carne, inoltre, contiene spesso residui di farmaci (come antibiotici, estrogeni) che fanno male agli adulti, figuriamoci ai bambini. Non è raro che si presentino dal pediatra madri che notano una anomala e formazione crescita del seno nelle bimbe piccole: ci sono pareri abbastanza favorevoli che potrebbe essere colpa all’eccesso di carni, a loro volta trattate con ormoni.

Quindi, nel caso della carne, la vera domanda non è quando introdurla, ma quanta. Una piccola quantità, una o due volte la settimana è l’optimum. Ricordarsi, però, di inserire legumi, uova e pesce fresco!

 

Dott.ssa Deborah Fedele

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Avocado Toast
Pasta con cime di rapa e acciughe

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}