svezzamento facile

La tua nutrizionista per lo svezzamento!

Svezzamento, aiuto!

Se ti stai chiedendo:

  • Quando iniziare lo svezzamento?
  • Con cosa iniziare?
  • Preferisco quello classico o l’autosvezzamento?
  • Come comprendo i fabbisogni nutrizionali del mio bambino?

Allora… sei nel posto giusto!

Hai bisogno di una consulenza per lo svezzamento?

Sì, se...

  1. Devi iniziare lo svezzamento o l’hai iniziato e vuoi un supporto specializzato a 360°!
  2. Hai ansia ad offrire cibo solido: i tagli sicuri sono davvero così sicuri
  3. Ti chiedi: mio figlio sarà in grado di masticare
  4. Sei preoccupat* per i cambiamenti nell’alvo intestinale del tuo bambino!
  5. Ti chiedi quali siano gli effettivi fabbisogni nutrizionali del tuo bimbo!

Lo sapevi che…

Nei primi mille giorni di vita scriviamo il futuro dei nostri bambini.
Risulta essere un periodo fondamentale per definire lo stato di salute del futuro adulto.
Nei primi due anni di vita si formano gli adipociti (cellule del grasso) e saranno permanenti.
Questo vuol dire che un sano svezzamento e una corretta alimentazione fin da piccoli, determinerà o meno la tendenza al sovrappeso!

svezzamento bambino

Ti supporto con:

Svezzamento classico

Vuoi cimentarti nel mondo dello svezzamento classico, ma ti sei accorta che le linee guida che ti hanno fornito sono… vecchie, superate? E’ più comune di quel che pensi!
Con il nostro aiuto, avrai le più aggiornate linee guida in tema di svezzamento classico.
Andremo a sfatare i falsi miti legati all’alimentazione dei più piccoli.

Autosvezzamento

Se propendi per questo tipo di divezzamento, il tuo bimbo mangerà tutto ciò che mangi anche tu.
Diventa quindi fondamentale valutare le abitudini di tutta la famiglia!
Imparare a comporre piatti completi, sani, nutrizionalmente adeguati, sarà in ogni caso la nostra missione!

Mi presento…

Mi chiamo Tiziana D’Amico e sono una biologa nutrizionista.

Il mio essere nutrizionista e mamma mi ha portato a specializzarmi sempre di più sulla nutrizione pediatrica.

I primi 1000 giorni del bambino risultano essere fondamentali per formare l’adulto che sarà. Ecco perché dedico in particolar modo il mio lavoro sull’importanza di un sano svezzamento.

Amo seguire le mamme nel loro percorso genitoriale e amo vedere crescere bimbi sani e sereni.

Nel corso dei miei studi, inoltre, ho frequentato la scuola di medicina sistemica, la quale mi ha permesso di focalizzarmi principalmente sul paziente come persona e sulla sua unicità utilizzando perciò la riabilitazione nutrizionale come cura principale.

Fin dalla tenera età!

svezzamento nutrizionista

Le vostre testimonianze

Quali sono i benefici di un percorso alimentare durante lo svezzamento?

Uno svezzamento consapevole, porterà ad una serie di vantaggi a breve e soprattutto a lungo tempo come:

Fissa subito la tua consulenza!

La consulenza servirà a dare soluzioni comode e pratiche per affrontare in maniera serena e sana il periodo dello svezzamento.

Sarò una guida per facilitare e trovare l’equilibrio alimentare per tutta la famiglia.

I bimbi vivono di emulazione, quindi ricordo essere importante per noi genitori dare il buon esempio a tavola e non!

Inizia subito anche tu a offrire il meglio al tuo piccolo!

CONSULENZA SVEZZAMENTO

70€

  • Fisseremo una consulenza conoscitiva!
  • Riceverai consigli su come gestire le prime pappe (in termini pratici e non solo), i primi momenti di preferenze alimentari.
  • Riceverai supporto sull’introduzione graduale dei bimbi sulla base della piramide alimentare e sull’unicità del proprio bambino.
  • Riceverai consigli su come affrontare il gag reflex, l’alternanza di cibo solido e allattamento (materno o in formula) e consigli su orari e gestione della giornata
  • La consulenza darà un’impronta anche sulla possibilità di avviare pian piano una alimentazione adatta a tutta la famiglia con idee e ricette.
  • Ricette per lo svezzamento: ti fornirò un opuscolo con 15 ricette perfette per lo svezzamento!

Per acquistare il programma compila il form.
Sarai ricontattata per completare l’acquisto e fissare la prima visita.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Domande frequenti

    1. Posso mettere sempre una spolverata di grana sul primo piatto del mio bimbo?
      No, i formaggi come i latticini in genere devono essere considerati come una fonte proteica a tutti gli effetti
    2. Mio figlio tende a voler mangiare ciò che c’è nel mio piatto e non nel suo, cosa fare?
      All’inizio dello svezzamento sarebbe meglio far mangiare il proprio piatto (senza costrizioni) al bambino ed in un secondo momento (anche subito dopo) far assaggiare le pietanze del genitore con sorveglianza, in modo da farlo incuriosire e esplorare gusti differenti ma garantendo sempre la sua razione quotidiana di nutrimento sicuro.
    3. Non mangia la frutta, insisto?
      No, assolutamente! Mai insistere. Proporre ma senza costrizione. Pian piano la mangerà.
    4. È vero che l’uovo conviene non assumerlo ad inizio svezzamento?
      No, ormai non esistono più i cronoinserimenti. Ricordo solo di offrire cibi nuovi nel pasto non serale in modo da avere l’intera giornata per osservare possibili reazioni avverse