Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
16/01/2019

Pasta con cime di rapa e acciughe

Contents
  1. INGREDIENTI 
  2. Procedimento
  3. IL CONSIGLIO IN PIU’…

Per chi ama mangiare, e mangiare bene, la dieta non è un limite. Lo dimostra questa pasta con cime di rapa e acciughe! Un ottimo primo piatto con cui deliziarvi senza tradire la linea. Questo piatto, infatti, è sano oltre che gustosissimo. Le cime di rapa, come le altre verdure amare, sono disintossicanti e ricche di acido folico. Gli spaghetti integrali, invece, sono ricchi di fibre e proteine. A ciò si aggiungono le acciughe, che non hanno bisogno di presentazioni, sono sane e ricche di omega 3. 

Ecco come preparare la pasta con cime di rapa e acciughe.

INGREDIENTI 

Per 2 persone

200 gr di pasta integrale (ottime le pennette o gli spaghetti)

400 gr di cime di rapa già pulite

6-7 acciughe

1 spicchio di aglio

peperoncino

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

pangrattato

Procedimento

1. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua. Una volta raggiunta l’ebollizione, salare e lessare le cime di rapa per 3 minuti. Scolare bene.

2. In una padella, riscaldare 1 cucchiaio di olio con lo spicchio di aglio, peperoncino a piacere e le acciughe opportunamente private dell’olio in eccesso. Far cuocere sino a quando le acciughe non si saranno “sfatte”.

pasta con cime di rapa e acciughe

3. Far raffreddare l’olio, poi aggiungere le cime di rapa e far saltare per altri 10 minuti circa (o più, meglio assaggiare) a fiamma bassa.

4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

5. Far scaldare in un padellino il pangrattato, opportunamente salato.

6. Far saltare la pasta con le cime di rapa. Aggiungere 1 cucchiaio di olio a crudo.

7. Aggiungere una spolverata di pangrattato.

 

IL CONSIGLIO IN PIU’…

Frullate una parte di cime di rapa per regalare al piatto cremosità!

Ti è piaciuta questa ricetta? Puoi trovarne altre qui!

Se lo provi, non dimenticare di condividerlo con me su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Svezzamento: i due grandi NO prima del primo anno di età
Come risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura.

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...