Per chi ama mangiare, e mangiare bene, la dieta non è un limite. Lo dimostra questa pasta con cime di rapa e acciughe! Un ottimo primo piatto con cui deliziarvi senza tradire la linea. Questo piatto, infatti, è sano oltre che gustosissimo. Le cime di rapa, come le altre verdure amare, sono disintossicanti e ricche di acido folico. Gli spaghetti integrali, invece, sono ricchi di fibre e proteine. A ciò si aggiungono le acciughe, che non hanno bisogno di presentazioni, sono sane e ricche di omega 3.
Ecco come preparare la pasta con cime di rapa e acciughe.
INGREDIENTI
Per 2 persone
200 gr di pasta integrale (ottime le pennette o gli spaghetti)
400 gr di cime di rapa già pulite
6-7 acciughe
1 spicchio di aglio
peperoncino
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
pangrattato
Procedimento
1. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua. Una volta raggiunta l’ebollizione, salare e lessare le cime di rapa per 3 minuti. Scolare bene.
2. In una padella, riscaldare 1 cucchiaio di olio con lo spicchio di aglio, peperoncino a piacere e le acciughe opportunamente private dell’olio in eccesso. Far cuocere sino a quando le acciughe non si saranno “sfatte”.
3. Far raffreddare l’olio, poi aggiungere le cime di rapa e far saltare per altri 10 minuti circa (o più, meglio assaggiare) a fiamma bassa.
4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
5. Far scaldare in un padellino il pangrattato, opportunamente salato.
6. Far saltare la pasta con le cime di rapa. Aggiungere 1 cucchiaio di olio a crudo.
7. Aggiungere una spolverata di pangrattato.
IL CONSIGLIO IN PIU’…
Frullate una parte di cime di rapa per regalare al piatto cremosità!
Ti è piaciuta questa ricetta? Puoi trovarne altre qui!
Se lo provi, non dimenticare di condividerlo con me su Instagram!
Dott.ssa Deborah Fedele