Perdere peso in gravidanza è possibile, è sicuro? Sei rimasta incinta, ma hai qualche chilo di troppo, oppure sei in sovrappeso o in stato di franca obesità e ti chiedi se si può dimagrire in gravidanza.
La risposta è… dipende! Valutiamo caso per caso le indicazioni al dimagrimento in gravidanza.
Dimagrire in gravidanza: cosa dicono gli studi?
Non esiste una vera e propria indicazione a non dimagrire in gravidanza, ma dipende dal proprio peso di partenza.
Il dimagrimento, infatti, prevede l’instaurarsi di un deficit calorico (ossia assumere meno calorie di quante se ne ha di bisogno). Questo, porta il corpo a stoccare i suoi grassi di deposito.
- Nel caso di una donna francamente obesa, perdere peso, ma soprattutto seguire un’alimentazione sana e bilanciata, è consigliato nel primo trimestre di gravidanza;
- In donne sovrappeso, non si consiglia un dimagrimento, ma di rivalutare la propria alimentazione, migliorandola;
- Se sottopeso o normopeso, un dimagrimento è sconsigliato e potrebbe tradursi in un’alimentazione povera in nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine, grassi sani e micro-nutrienti.
Una carenza di tali nutrienti, e l’eccessiva restrizione calorica, possono causare severe conseguenze sul benessere fetale.
Il feto dovrebbe “adattarsi” a consumare di meno, riducendo alcune funzioni ritenute “superflue” (anche se molto importanti!), favorendo e tutelando lo sviluppo del cervello magari a discapito di organi. Il feto inoltre, limita la sua crescita(1,2).
Dieta in gravidanza: è sicura?
Sì! La dieta in gravidanza è sicura, a patto che sia stata elaborata da un nutrizionista. Donne sovrappeso/obese non dovrebbero temere di seguire una dieta in gravidanza!
Quel che si deve temere è, al contrario, la cattiva alimentazione, che può danneggiare la placenta (alterandone la vascolarizzazione) ed esporre mamma e bambino a rischi e complicanze.
E le donne sottopeso e normopeso? Anche per loro rimane comunque alto il consiglio di chiedere supporto ad un nutrizionista, almeno una volta nel corso della gravidanza, per esser sicure dell’adeguatezza della propria alimentazione, che rispetti tutti i fabbisogni materni e fetali.
Stai pensando di seguire una dieta personalizzata e mirata ai tuoi bisogni in gravidanza? Richiedi il tuo piano alimentare personalizzato.
Perdere peso in gravidanza: il sottopeso
Se sei in una situazione di sottopeso, non ti consiglio di perdere ulteriormente chili in gravidanza, né di seguire una dieta ipocalorica.
Al contrario in questo periodo delicato della vita, potrebbe essere necessario integrare un fabbisogno calorico maggiore!
Se hai dubbi su come e cosa mangiare, non precluderti la possibilità di fissare una visita nutrizionale.
Perdere peso in gravidanza: normopeso
Se partivi da una situazione di normopeso, non sussiste il consiglio di perdere peso in gravidanza, né di seguire una dieta ipocalorica.
Tuttavia una dieta ben bilanciata ti consentirebbe di evitare di prendere chili in più oltre il fisiologico incremento di peso che dovresti avere.
Non sai perché si ingrassa in gravidanza? Sappi che è un processo fisiologico: ne parlo in questo articolo!
Dimagrire in gravidanza: sovrappeso/obesità
In caso di sovrappeso o obesità, si può prendere in considerazione l’idea di impostare un regime alimentare che porti anche al dimagrimento.
La cosa importante, però, è rivolgersi subito ad un nutrizionista esperto di alimentazione in gravidanza, non solo per il controllo del peso, ma anche per comprendere se ci sono errori nelle tue attuali abitudini alimentari.
Ricorda infatti che sovrappeso e obesità possono esporti a maggiori rischi in gravidanza, come diabete gestazionale, preeclampsia etc.
Solitamente nella mia pratica clinica evito di impostare regimi alimentari eccessivamente ipocalorici in gravidanza, ma facciamo una riflessione:
- Se sei sovrappeso/in stato di obesità, forse la tua alimentazione fino ad ora è stata poco equilibrata, non adeguata o ipercalorica!
- Impostando un regime alimentare normocalorico, bilanciato e sano è altamente probabilmente che tu perda peso in modo fisiologico, senza mettere a repentaglio la salute del feto.
Lavoro da molti anni con le donne in gravidanza. Ho incontrato anche pazienti obese o in sovrappeso, e abbiamo avuto ottimi risultati anche con regimi alimentari normocalorici. Sono riuscite a perdere dei chili soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, oppure a non prendere (o prendere pochi) chili nel corso dei nove mesi di gravidanza, per ritrovarsi dopo il parto con un peso più basso di quello di partenza.
In questi casi, muoversi per tempo è fondamentale. Infatti nel primo trimestre di gravidanza i fabbisogni calorici del feto sono bassi e si può con serenità impostare, laddove serva, anche un regime ipocalorico mirato al dimagrimento.
Stai prendendo troppo peso in gravidanza? In questo articolo ti spiego cosa fare se stai ingrassando troppo in gravidanza.
Dimagrire in gravidanza: evita il fai-da-te!
Vuoi evitare di prendere troppo peso in gravidanza? Oppure sei in sovrappeso/stato di obesità, e ti chiedi se è possibile perdere peso in gravidanza? Avrai capito che la risposta è sì, ma ad una condizione: evitare il fai da te!
Durante la gravidanza aumentano i fabbisogni energetici, di proteine, di molte vitamine e minerali essenziali per garantire il corretto sviluppo del feto e il tuo benessere. Ignorare questi fabbisogni potrebbe esporre il bambino a gravi carenze nutrizionali che avrebbero un effetto negativo sul suo sviluppo, come ho spiegato in questo articolo sul fetal programming.
Ti ricordo che il fetal programming (programmazione fetale) è la capacità del feto di adattare il suo fenotipo (e quindi l’espressione di alcuni geni) in relazione ai segnali che riceve dal mondo esterno: il cibo è uno di quelli! Carenze nutrizionali possono seriamente compromettere il suo ottimale sviluppo.
Sono dimagrita in gravidanza: è pericoloso?
Succede di dimagrire in gravidanza durante il primo, secondo o terzo trimestre, pur senza volerlo. É una condizione più frequente di quel che pensi!
Nel primo trimestre ciò è spesso legato alla nausea, che impedisce alla futura mamma di alimentarsi in modo completo.
Nel secondo trimestre e terzo trimestre possono entrare in gioco altri fattori: senso di pienezza post prandiale che porta a ridurre le porzioni, reflusso, difficoltà digestive.
Se il dimagrimento avviene quindi in modo fisiologico (non hai fame, ti senti piena, le analisi del sangue sono buone e la crescita fetale è ottimale), solitamente non c’è ragione di allarmarsi. Se il dimagrimento risulta eccessivo, ricordati di consultare il medico.
Stai pensando di seguire una dieta personalizzata e mirata ai tuoi bisogni in gravidanza? Richiedi il tuo piano alimentare personalizzato.
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi leggere tutto sul mondo dell’alimentazione in gravidanza qui! Il mio sito e il mio programma MamaProgram sono tra i più scelti in Italia dalle donne in gravidanza che vogliono studiare, approfondire e curare la loro alimentazione.
Ti aspetto anche sul mio gruppo Facebook e su Instagram per chiacchierare con me e con altre donne in gravidanza e nel post gravidanza.
Dottoressa Deborah Fedele
Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Mama Program – Alimentazione in Gravidanza“.
FONTI
(1) Barker DJ. The origins of the developmental origins theory. J Intern Med 2007; 261: 412-417
(2) Fetal programming of the metabolic syndrome. Marciniak, Patro-Małysza, Żaneta Kimber-Trojnar,Marciniak 1, Oleszczuk, Leszczyńska-Gorzelak
(3)
Maternal and Neonatal Outcomes in Obese Women Who Lose Weight During Pregnancy
CM Cox Bauer; KA Bernhard; DM Greer; DC Merrill