Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cookie Policy (UE)
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
01/01/2021

SI POSSONO MANGIARE LE UOVA IN GRAVIDANZA?

Quanto ne sapete di uova in gravidanza? Nonostante siano un alimento di uso comune, ci sono ancora molti dubbi su quali uova scegliere, quante mangiarne e sui loro effetti sulla salute. Oggi scopriamo tutto sulle uova in gravidanza!

tutto-sulle-uova

Nota: in questo articolo mi soffermerò a parlare di uova di gallina.

Le uova sono un alimento genuino, protagoniste di migliaia di ricette e adatte a essere consumate in ogni momento della giornata, dalla colazione, allo spuntino o alla cena. Per me e per le mie pazienti sono un alimento irrinunciabile!

Eppure ci sono ancora molti dubbi legati al consumo di uova, soprattutto in gravidanza. Scopriamoli insieme!

Si possono mangiare le uova in gravidanza?

Assolutamente sì! Sono rari i casi in cui le uova, in generale, sono sconsigliate nell’alimentazione di tutti i giorni.

Le uova sono un alimento perfetto per la gravidanza:

  • Hanno proteine ad alto valore biologico. Il valore biologico di un alimento è dato dal contenuto di aminoacidi essenziali, e le uova ne sono particolarmente ricche. In gravidanza le proteine sono essenziali: sono i mattoncini che vanno a costruire la nuova vita. Qui abbiamo parlato delle proteine in gravidanza;
  • Contengono ferro. Il ferro in gravidanza è uno dei minerali più importanti, nonché più a rischio di carenza, e il tuorlo ne è particolarmente ricco;
  • Contengono grassi. Anche i grassi, a differenza di quel che si pensi, sono fondamentali, soprattutto in gravidanza (ne parlo qui!). Ciò che conta è la qualità dei grassi assunti, e le uova (biologiche o da galline allevate all’aperto e ruspanti) contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi, nonché omega 3;
  • Contengono preziosi micronutrienti, tra cui fosforo, calcio, vitamina K2, vitamine del gruppo B, tra cui soprattutto la vitamina B12.

Uova in gravidanza: perché bisogna fare attenzione?

Abbiamo quindi capito che il consumo di uova deve essere attento non tanto per quanto riguarda il profilo nutrizionale, che è ottimo, ma per quanto concerne la loro preparazione.

Le uova possono essere un alimento molto pericoloso in gravidanza perché veicolo di microrganismi come la Salmonella o più raramente la Lysteria.

Solitamente l’uovo è sterile al suo interno, ma il guscio è pieno di microrganismi patogeni pericolosi.

In gravidanza si consiglia pertanto di:

  • Cuocere perfettamente le uova prima di mangiarle;
  • Manipolare le uova con grande attenzione: dopo averle maneggiate, lavarsi sempre bene le mani ed evitare il contatto con altri alimenti;

Attenzione anche al supermercato:

  • Non acquistare uova refrigerate: lo sbalzo termico che il prodotto subisce durante il trasporto a casa potrebbe creare umidità e gocce di condensa sul guscio, che favorirebbero l’ingresso di batteri presenti sul guscio all’interno dell’uovo.

Si sconsiglia invece di:

  • Lavarle prima di riporle in frigorifero. Questo può favorire il passaggio dei microrganismi all’interno dell’uovo;
  • Consumare uova crude o poco cotte;
  • Consumare salse a base di uova crude (per esempio maionese fatta in casa o di gastronomia);
  • Consumare uova caserecce: una donna in gravidanza dovrebbe usare preferibilmente uova del supermercato, perché sottoposte a più rigidi controlli.

UOVA: quali scegliere?

In commercio vendono vendute uova di diverso tipo, ma saper leggere la “carta di identità di un uovo” è fondamentale per fare ogni giorno scelte consapevoli.

uova-in-gravidanza

In particolare, il primo numero ci dà informazioni sul tipo di allevamento della gallina che ha deposto l’uovo. Esistono infatti:

  • Codice 0: indica che l’uovo proviene da allevamento biologico. Io consiglio sempre di acquistare uova biologiche. Sono biologiche solo le uova prodotte da galline allevate a terra e all’aperto, in modo non intensivo e che si nutrono di mangime biologico.
  • Codice 1: indica che l’uovo proviene da galline allevate all’aperto.
  • Codice 2: indica che l’uovo proviene da un allevamento a terra. L’essere allevate a terra non comporta anche l’essere all’aperto.
  • Codice 3: indica che l’uovo proviene da allevamento in gabbia. Questo è sicuramente il tipo più intensivo. Lo stress animale peggiora la qualità nutrizionale dell’uovo deposto, in particolare ciò che concerne il profilo lipidico.

La classificazione delle uova comprende anche uova di categoria A, B e C. La categoria indica la qualità dell’uovo e solitamente è indicata sulla confezione. Abbiamo:

  • Categoria A, uova fresche o extra fresche
  • Categoria B, uova di seconda qualità o conservate
  • Categoria C, uova declassate e destinate all’industria alimentare

É bene ricordare che la maggior parte dei prodotti industriali a base di uova contiene uova di categoria C.

Esistono uova pastorizzate?

Le uova fresche, in guscio, non sono mai pastorizzate. Esistono uova in brick o in bottiglia, il contenuto è di soli albumi o con mix di albume e tuorlo, e in quel caso sono pastorizzati.

Quante uova mangiare?

La risposta non è univoca e dipende da donna a donna, per questo è importante seguire un’alimentazione personalizzata.

Non perdere la possibilità di essere seguita in gravidanza, mese dopo mese, da una nutrizionista specializzata in alimentazione in gravidanza. Richiedi ora la tua dieta personalizzata!

Uova e sana alimentazione

Le uova sono un alimento perfetto in ogni momento della giornata, per esempio:

  • A colazione, preparando dei golosi pancake;
  • A pranzo, con sfiziosi rotoli di frittata;
  • Negli snack: un uovo sodo è ad esempio una merenda sana e proteica.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti al mio gruppo Facebook, una community al femminile dedicata al mondo dell’alimentazione, in gravidanza e in ogni momento della vita di ogni donna.

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Tutto sulla Vitamina D
Frutta e verdura di gennaio

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Cosa mangiare per migliorare la produzione di latte?
  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...