Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
02/03/2023

Ruolo dello zinco in gravidanza

L’alimentazione in gravidanza è fondamentale: cosa, se non ciò che ingeriamo, può influenzare tanto la crescita del bambino e fornirgli i mattocini necessari al suo sviluppo? I micronutrienti e i macronutrienti sono tutti fondamentali, ma oggi parliamo del ruolo dello zinco in gravidanza!

ruolo dello zinco in gravidanza

Cosa è lo zinco?

Lo zinco è un minerale prezioso per il nostro organismo, sebbene se ne parli poco! Eppure è presente in tutte e cellule del nostro organismo e svolge funzioni fondamentali, come:

  • Aiuta a mantenere un sistema immunitario sano;
  • È coinvolto nella sintesi proteica e nella produzione di DNA;
  • Favorisce la crescita e lo sviluppo del nostro corpo, in particolare dei muscoli e delle ossa;
  • Contribuisce al corretto funzionamento del nostro sistema nervoso.

Perché è importante lo zinco in gravidanza?

Lo zinco è uno tra i minerali più importanti durante la gravidanza, eppure è poco conosciuto. Questo perché è abbastanza diffuso negli alimenti, ma ti accorgerai che in gravidanza non è poi così scontato che la dieta materna sia varia!

Per esempio, i cambiamenti ormonali, la nausea, l’alterazione dei gusti, possono portare a ridurre notevolmente le fonti di zinco nella dieta materna.

Il ruolo dello zinco in gravidanza riguarda:

  • È necessario per il corretto sviluppo del feto, in particolare per la crescita e lo sviluppo del sistema nervoso, delle ossa;
  • Aiuta la madre a mantenere un sistema immunitario forte e sano, essenziale per prevenire infezioni durante la gravidanza;
  • È coinvolto anche nella formazione e sviluppo del sistema immunitario del bambino;
  • La carenza di zinco in gravidanza può determinare anomalie congenite nel bambino e peso alla nascita inferiore alla norma.
https://www.amazon.it/Manuale-alimentazione-gravidanza-alimenti-fabbisogni/dp/B0BNV2XF4N/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=
Vuoi conoscere tutto sull’alimentazione in gravidanza? Puoi acquistare il mio Manuale!

Zinco e preeclampasia

Le funzioni dello zinco in gravidanza non sono finite! Secondo vari studi, lo zinco sembra coinvolto nella prevenzione della preeclampsia.

Una metanalisi(1) pubblicata su Nutrients nel 2015, ha concluso che il livello di zinco sierico nei pazienti con preeclampasia era significativamente inferiore a quello dei controlli in gravidanza sani. Ciò, però, non significa che l’integrazione di zinco abbia successo per prevenire la preeclamosia (2).

Altri studi, hanno indagato il rapporto tra la carenza di zinco materna e la riduzione di crescita intrauterina (3) e che il basso stato di zinco materno è associato ad un aumentato rischio di complicanze della gravidanza.

Zinco in gravidanza: fabbisogni

Durante la gravidanza, il fabbisogno di zinco aumenta leggermente. La quantità consigliata di zinco per le donne in gravidanza è di circa 11-13 milligrammi al giorno.

Zinco: in quali alimenti è presente?(4)

Lo zinco è contenuto in vari alimenti, come:

  • Ostriche: 78.6 mg (consigliato assumerle cotte)
  • Carne di manzo: 4.8 mg
  • Fegato di vitello: 4.0 mg
  • Semi di zucca: 7.6 mg
  • Noci del Brasile: 4.1 mg
  • Semi di girasole: 5.0 mg
  • Lenticchie: 1.3 mg
  • Fagioli neri: 1.1 mg
  • Uova: 1.1 mg
  • Formaggio Cheddar: 3.1 mg

Le quantità di zinco possono variare a seconda della varietà dell’alimento e delle condizioni di coltivazione o di produzione. Inoltre, la biodisponibilità del minerale può essere influenzata dalla presenza di altri nutrienti o composti nell’alimento.

Zinco in allattamento

Anche durante l’allattamento, lo zinco rimane un minerale importante per la salute della madre e del bambino.

Il latte materno è una fonte importante di zinco per il neonato, e quindi è importante che la madre abbia un adeguato apporto di zinco per garantire che il bambino riceva la giusta quantità di questo minerale.

Zinco: ha senso dosarlo con le analisi di sangue e urine?

È abbastanza infrequente che venga richiesto un dosaggio dello zinco, a meno che il medico non ne sospetti una carenza. Questo perché gli esami potrebbero non rilevare in modo accurato il livello di zinco, dato che non è presente solo nel sangue ma anche in altri distretti corporei. Il medico ne sospetta una carenza quando:

  • Il sistema immunitario appare compromesso;
  • C’è una difficoltà nell’affrontare le infezioni;
  • Difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite.

Ecco quindi che l’arma più potente che abbiamo è la prevenzione, mediante una dieta varia, completa e bilanciata!

E tu, pensi di assumere tutti i nutrienti necessari durante in gravidanza?

Ricorda che puoi richiedere il tuo piano alimentare personalizzato con me e con le altre nutrizioniste del programma MamaProgram qui: siamo un team di nutrizioniste esperte nel settore e verrai guidata nel migliore dei modi!

Se invece pensi di essere autonoma, ma non hai idee in cucina, prova i nostri menù settimanali.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la gravidanza qui.

Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza: seguici su Instagram.

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Fonti

  1. The Relationship between Serum Zinc Level and Preeclampsia: A Meta-Analysis by Yue Ma, Xiaoli Shen, Dongfeng Zhan
  2. Hunt, I. F., Murphy, N. J., Cleaver, A. E., Faraji, B., Swendseid, M. E., Browdy, B. L., Coulson, A. H., Clark, V. A., Settlage, R. H. & Smith, J. C.Jr. (1985) Zinc supplementation during pregnancy in low-income teenagers of Mexican descent: effects on selected blood constituents and on progress and outcome of pregnancy. Am. J. Clin. Nutr.
  3. Effect of maternal zinc supplementation or zinc status on pregnancy complications and perinatal outcomes: An umbrella review of meta-analyses. Sehar Iqbala,b and Inayat Alic
  4. United States Department of Agriculture (USDA) FoodData Central; National Institutes of Health (NIH) Office of Dietary Supplements; European Food Information Council (EUFIC).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Marzo: Settimana 2
Marzo: Settimana 3

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...