Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
20/06/2020

RITENZIONE IDRICA IN GRAVIDANZA

La maggior parte delle mie pazienti in gravidanza, prima o poi, mi dice di sentirsi gonfia, soprattutto agli arti inferiori e superiori, di notare che gli anelli vanno stretti e che le scarpe non entrano più: si tratta di ritenzione idrica in gravidanza.

La ritenzione idrica in gravidanza è una condizione fastidiosa, che insorge soprattutto nell’ultimo trimestre di gravidanza, che spesso induce preoccupazioni. La ritenzione idrica in gravidanza non è una condizione pericolosa, ma non va ignorata, perché può nascondere condizioni più serie come pre-eclampsia o trombosi venose. La diagnosi differenziale è di competenza medica, ma oggi cerchiamo di scoprire di più sulla ritenzione idrica in gravidanza!

PERCHÉ AUMENTA IN GRAVIDANZA?

L’edema fisiologico deriva dalla ritenzione di sodio indotta dagli ormoni della gravidanza, ma anche dall’aumento di peso tipico della gestazione (scopri come NON ingrassare troppo in gravidanza). C’è anche una componente “meccanica”: l’utero ingrossato comprime in modo intermittente la vena cava inferiore ostruendo l’efflusso da entrambe le vene femorali.

La ritenzione idrica in gravidanza determina gonfiore agli arti inferiori e superiori, alle estremità (mani e piedi), al viso. Il gonfiore è evidente soprattutto quando, alla pressione, si formerà una concavità che persisterà per alcuni secondi. Il gonfiore tende a peggiorare la sera, quando si trascorre molto tempo in piedi o durante i mesi caldi.

Spesso l’eccessiva ritenzione idrica è una condizione che preoccupa la donna, soprattutto se si associa ad aumento di peso.

RITENZIONE IDRICA IN GRAVIDANZA: CONSIGLI

La ritenzione idrica si può contrastare con piccoli accorgimenti, ma non evitare del tutto: come spiegato grande ruolo hanno gli ormoni.

Ecco però qualche utilissimo consiglio:

  • Sdraiarsi sul lato sinistro (che sposta l’utero dalla vena cava inferiore);
  • Sollevare più volte, durante il giorno, gli arti inferiori e tenerli sollevati soprattutto quando si è sdraiate;
  • Indossare calze elastiche a compressione;
  • Indossare abiti larghi che non limitano il flusso sanguigno, in particolare alle gambe;
  • Fare massaggi linfodrenanti (concordando quando iniziare con il proprio ginecologo);
  • Bere molta acqua;
  • Mangiare cibi sani, evitando soprattutto di eccedere con il sale;
  • Svolgere regolare attività fisica.

RITENZIONE IDRICA IN GRAVIDANZA: ALTRE CAUSE

Meno frequenti ma di immediata competenza medica, sono i casi in cui la ritenzione idrica si accompagna ad altri sintomi. Le cause più pericolose di ritenzione idrica sono la pre-eclampsia e la trombosi venosa profonda. La diagnosi differenziale si base sulla visita medica e la raccolta dei sintomi.

La pre-eclampsia è accompagnata da:

  • Nausea e vomito, dolore addominale e ittero;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Aumento improvviso di peso o edema delle mani e del viso;
  • Cefalea, confusione, cambiamenti dello stato mentale, visione offuscata o convulsioni

La trombosi venosa profonda è accompagnata da:

  • Dolore, arrossamento o calore a una estremità;
  • Talvolta, febbre.

In caso, quindi, di eccessivo gonfiore, sensazione di calore o dolore in uno solo dei due arti, nausea, febbre, confusione mentale, è bene sentire il parere del medico.

RITENZIONE IDRICA IN GRAVIDANZA E AUMENTO DI PESO

La ritenzione idrica può far vedere il peso aumentare sulla bilancia anche se stiamo seguendo correttamente il nostro piano alimentare.

  • Assicurati di star facendo giuste scelte alimentari, ad esempio evitando cibi ricchi di sodio, anche quelli in cui esso è nascosto come i prodotti da forno);
  • Se il peso aumenta troppo rapidamente, valuta insieme al medico che la crescita del bambino sia fisiologica (assenza, quindi, di crescita eccessiva del bambino).

Non tenerti i tuoi dubbi per te.

C’è una community di donne come te con cui puoi confrontarti, ricevendo anche i miei consigli. Ti aspetto sul mio gruppo privato su Facebook dedicato all’Alimentazione in gravidanza!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Posso bere il caffé in gravidanza?
Zucchero e zucchero di canna: quale preferire?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}