Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
01/04/2022

Ricette con i legumi: il Tumtumo

Contents
  1. Ricette con i legumi: il tumtumo
  2. Ingredienti (per 3 porzioni)
  3. Perché mangiare i legumi?

Ecco una delle più buone ricette con i legumi: il tumtumo. Siete in cerca di ricette con i legumi, perché stanchi di mangiarli solo a zuppe o lessi? Allora il tumtumo è quello che fa per voi!

ricette con i legumi: tumtumo
ricette con i legumi: tumtumo

Ricette con i legumi: il tumtumo

Il tumtumo è una ricetta con i legumi eritrea a base di lenticchie e berberè, un delizioso misto di spezie. L’ho assaggiato per la prima volta proprio in un ristorante eritreo a Milano, e me ne sono innamorata!

Ho pensato che avrei assolutamente dovuto replicarlo a casa e non immaginavo che fosse così semplice farlo (con risultato delizioso garantito!).

Gustoso, dolce, speziato, ogni boccone era una sorpresa! Per una persona che ama mangiare i legumi poter variare è sempre una novità, ma anche per chi non ama mangiarli sperimentare nuove ricette può essere un aiuto per aumentarne il consumo (e ridurre il consumo di carne).

Quindi se siete in cerca di ricette con i legumi, ecco oggi la mia ricetta del Tumtumo!

Ingredienti (per 3 porzioni)

  • 300g di lenticchie rosse;
  • 1 cipolla;
  • 3 spicchi di aglio;
  • 3 cucchiai di olio extravergine;
  • 1 pomodoro di grandi dimensioni;
  • 4 cucchiai di pomodoro concentrato o 2 tazzine di salsa di pomodoro;
  • 1/2 cucchiai di berberè (misto spezie che potete comprare qui);
  • sale qb
  • pepe qb

Procedimento:

  • Lessa in abbondante acqua per 10 minuti le lenticchie;
  • In una pentola capiente soffriggi i 3 cucchiai di olio con la cipolla tagliata finemente;
  • Appena si sarà ammorbidita, aggiungi l’aglio tritato finemente;
  • Aggiungi il pomodoro tagliato e cubetti, il pomodoro concentrato/salsa di pomodoro e il berberè;
  • Aggiungi l’acqua e lascia cuocere 10 minuti;
  • Aggiungi le lenticchie rosse, il sale e un po’ di pepe;
  • Cuoci fino a cottura (almeno altri 15 minuti!)

Il delizioso Tumtumo, lenticchie rosse al berberè, è pronto! Potete accompagnarle con del riso basmati o, per un piatto tipico, con pane injera (che non ho ancora provato a fare a casa ma… non si sa mai!).

Lo hai preparato con la mia ricetta? Se ti va, puoi mostrarmelo taggandomi su Instagram o usare l’hashtag #alimentazioneingravidanza

Perché mangiare i legumi?

Perché sono un secondo piatto delizioso, benefico per la salute e per l’ambiente dato che la loro produzione e consumo aiutano a ridurre le emissioni legate all’allevamento animale (un buon motivo per mangiarne di più, no?). Eppure non tutti amano le classiche zuppe di legumi, quindi perché non deliziarsi con delle ricette con i legumi diverse e sfiziose?

Cerchi altre idee? Prova questa gustosa vellutata di fave con cime di rapa e pane tostato!

Non perderti nessuna delle mie ricette light e gustose: sfoglia il mio archivio e seguimi anche su Instagram!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Quali solo gli esami da fare in gravidanza? Ecco come valutare lo stato nutrizionale.
Frutta e verdura di stagione a maggio

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...