Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
19/06/2019

Recensione “Frankenstein” di Mary Shelley

Una mia recente lettura è stata Frankestein, di Mary Shelley, un grande classico della letteratura britannica, che appartiene al mondo del gotico, horror e fantasy.

Tra le mie letture di classici mancava all’appello questo romanzo, ma ho tardato a leggerlo nonostante da tempo mi guardasse dal suo scaffale della libreria. Devo ammettere che non ha deluso le aspettative.

Non mi perderò in chiacchiere: chi non conosce la storia del dottor Frankenstein, un giovane tanto affascinato dalla scienza, quasi ossessionato, da voler a tutti i costi scoprire quale segreto o scintilla scientifica si cela dietro la vita?

La brama di conoscenza, di potere, il desiderio di sentirsi vicino a Dio, portano il dottor Victor Frankenstein nel baratro, perché l’orrenda creatura a cui ha dato la vita, molto lontana dall’essere un essere perfetto come sperava, gli si ritorcerà contro, distruggendo tutto ciò che ama…

Ma prima di parlare delle mie impressioni sul romanzo, una nota sull’autrice: Mary Shelley.

Mi ha talmente incuriosito che potesse aver scritto a 19 anni un romanzo rimasto immortale, dalla tematica così singolare, che ho anche visto il film a lei dedicato “Mary Shelley – un amore immortale”, e sono rimasta affascinata dal suo personaggio. Figlia di Mary Wollstonecraft, fra i primi personaggi della sua epoca a promuovere i diritti della donna, e del filoso William Godwin, Mary Shelley ha ereditato dai genitori la passione per i libri e un certo fervore d’animo che l’hanno resa visionaria, ribelle, emancipata, capace di lottare per inseguire un sogno, che in questo caso si concretizza con la fuga d’amore con il poeta Percy Shelley, sposato e fedigrafo, con cui vive e viaggia per il mondo per tre anni, prima di sposarsi dopo il suicidio della moglie di lui.

Ma torniamo al libro.

Cosa rende immortale un romanzo?

Credo, la sua capacità di suscitare nel lettore delle domande. Sicuramente Frankenstein rimanda al mito dell’uomo “creatore di vita”, ma ciò che più mi ha colpito, indotta a riflettere, è l’idea dell’amore, della necessità dell’amore.

Il mostro di Frankenstein è sì una creatura dall’aspetto mostruoso, ma desidera solo un po’ di calore, compagnia, la fiducia di qualcuno, l’amore di qualcuno, in primis di colui che l’ha creato. Dalla sua vita e dalla gente che incontra, invece, riceve solo disprezzo, cattiveria, maltrattamenti.

La scia di morti che si lascia alle spalle, la persecuzione che attua contro il suo creatore Victor sono solo estremi gesti di rabbia causata dalla solitudine cui lui l’ha condannato in eterno.

La creatura ha solo un desiderio: che il dottore gli crei una compagna. Una femmina come lui, per poter vivere insieme in quella buia e dolorosa solitudine.

Credo in fondo che sia l’amore il vero motore della vita.

Ognuno di noi desidera amare, ma soprattutto essere amato, sentirsi accettato, protetto, completo. Che sia l’amore di un parente o di una famiglia, cosa diventeremmo nella solitudine di tutti i giorni senza qualcuno al nostro fianco?

Il mio voto per questo romanzo è di quattro stelle

 

****

E voi lo avete letto? Vi è piaciuto? Siete entrati in empatia con Frankenstein o lo vedete solo come un assassino?

un saluto e come sempre…

buone letture!

 

Deborah

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Come si fa a dimagrire? 6 consigli utili
Le calorie sono tutte uguali?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes