Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
04/08/2020

Quanti chili devo prendere in gravidanza?

<<Dottoressa, ma come faccio a capire quanti chili devo prendere in gravidanza?>>

Una domanda che racchiude un profondo significato. Ho scoperto grazie alla mie pazienti che quando si scopre di aspettare un bambino, la gioia si mischia ad una paura inconscia: quella di prendere troppi chili e di perdere l’immagine che abbiamo di noi stesse, quell’immagine che in molti casi abbiamo dovuto imparare con gli anni ad amare.

Ci avete mai fatto caso? Le donne, spesso, faticano tutta la vita ad amare e apprezzare il loro corpo.

In gravidanza questa paura di prendere tanti chili si rafforza. Allo stesso tempo, la poca informazione, le risposte un po’ striminzite dei medici che dicono “il meno possibile”, causano nelle donne molta angoscia circa il controllo del loro peso. In questo articolo cercherò di fornirvi una guida utile per monitorare il peso in gravidanza, trimestre per trimestre!

Abbiamo anche parlato del perché aumenta il peso corporeo mese dopo mese in questo articolo, e del ruolo che il peso ha in gravidanza in questo articolo.

Se parti già da un sovrappeso, soffri di diabete o glicemia elevata, o di altre situazioni particolari che ti preoccupano, non esitare a farti aiutare da un professionista: con la tua salute non si scherza, e nemmeno con quella del tuo bambino. Contattami o iscriviti al mio gruppo dedicato alla gravidanza.

IL TUO PUNTO DI PARTENZA

Per scoprire quanti chili prendere in gravidanza, è importante valutare da che punto parti. Infatti, a parte i kg strettamente connessi alla gravidanza, che abbiamo visto essere dipendenti dal peso del bambino, della placenta, ghiandola mammaria, utero, ritenzione idrica, c’è anche una componente di adipe che si accumula durante la gravidanza. Ecco perché ogni donna racconta una storia a sé, nonostante parta da un peso simile.

Come si fa a capire da che punto parti? Semplicemente calcolando il tuo indice di massa corporea (BMI) che è il rapporto tra il peso e l’altezza. Esistono diversi modi per calcolarlo online, ad esempio puoi provare qui.

Se invece vuoi farlo manualmente, la formula è:

BMI: Peso (kg)/Quadrato dell’Altezza (m)

In base al BMI, scoprirai se parti da un sottopeso, normopeso, sovrappeso o da uno stato di obesità.

BMICONDIZIONE
< 16.5GRAVE MAGREZZA
16-18,49SOTTOPESO
18.5-24,99NORMOPESO
25-29,99SOVRAPPESO
30-34,99OBESITÀ CLASSE I (lieve)
35-39,99OBESITÀ CLASSE II (media)
> 40OBESITÀCLASSE III (grave)

Hai calcolato il tuo BMI? In base ad esso è possibile scoprire quanti kg massimi prendere.

BMI prima della gravidanzaIncremento ponderale a termine di gravidanza
Sottopeso (BMI < 18,5)12,7-18,2 kg
Normopeso (BMI 18,5-24,9)11-16 kg
Sovrappeso6,8-11,4 kg (per altri autori 2,7-9 kg)
Obesità (classe 1-2-3)5-9,1 kg (per altri autori 2,3-9 kg)

Questo incremento ponderale avverrà nel corso dei mesi di gravidanza.

INCREMENTO PONDERALE MESE DOPO MESE

Nel primo trimestre di gravidanza l’aumento di peso è minimo, vai dai 500g ai 2 kg al massimo.

Nel secondo e trimestre di gravidanza l’aumento di peso va dai 200 ai 500g a settimana. Anche in questo caso, dipende dal BMI di partenza.

L’aumento del peso settimanale medio è stimato attorno a:

Incremento settimanaleCondizione di partenza
0,5 kgSottopeso
0,48 kgNormopeso
0,28 kgSovrappeso
0,22 kgObesità

Ho preso più kg di quanto avrei dovuto: cosa posso fare?

Questa è un’altra di quelle domande che le mie pazienti in gravidanza mi dicono alla prima visita. Spesso, anzi, questa è la ragione per cui decidono di farsi seguire da un nutrizionista specializzato in alimentazione in gravidanza.

La prima cosa che rispondo loro è: perché farsi seguire da un nutrizionista solo per correre ai ripari? L’alimentazione in gravidanza va curata al pari di tutte le altre raccomandazioni ostetriche e ginecologiche dato che influenza in maniera inequivocabile la salute del nascituro.

La seconda cosa che dico è: il peso non è tutto. Può infatti succedere che nonostante la gestante si stia impegnando a curare l’alimentazione, veda il peso aumentare sulla bilancia. Questo può derivare dalla ritenzione idrica, come abbiamo spiegato in questo articolo, parametro su cui si può agire solo in parte. Tuttavia è importante escludere che non si tratti, invece, di un’alimentazione poco controllata, errori che la gestante non si accorge nemmeno di fare.

Non fare tutto da sola, non tenere per te i tuoi dubbi! Rivolgiti ad un professionista, insieme studierete la strategia giusta. RICHIEDI IL TUO PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO CON ME QUI!

Puoi anche provare a valutare se ti stai alimentando correttamente: in questo articolo ho parlato di sana alimentazione in gravidanza per non ingrassare troppo.

IL PESO NON É TUTTO

Avrai capito, dunque che il peso è una variabile importante, ma non unica per stabilire come sta andando la tua gravidanza. Ricorda che la cosa fondamentale è che tutti ti alimenti correttamente e che il bambino cresca bene: il resto è soggetto a variabili non prevedibili!

Ti è piaciuto il mio articolo? Puoi seguirmi su Facebook nel mio gruppo privato dedicato alla gravidanza!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Pancake soffici
Perché non dimagrisco in allattamento?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}