Quando parliamo di fertilità, spesso ci concentriamo sugli alimenti che la promuovono. Ma lo sapevi che ci sono anche alcuni cibi che possono comprometterla? In questo articolo ti parlerò di quali cibi sono nemici della fertilità e perché limitarli può davvero fare la differenza nel tuo percorso verso una gravidanza.
Infiammazione, qualità ovocitaria e gli altri nemici della fertilità
La fertilità è influenzata da numerosi fattori, tra cui lo stile di vita, lo stress e, soprattutto, la dieta. Se da un lato alcuni cibi possono favorire la fertilità e migliorare le possibilità di concepimento, altri alimenti possono comprometterla. In particolare, alimenti che promuovono l’infiammazione, alterano l‘equilibrio ormonale o riducono la qualità degli ovociti e dello sperma possono ridurre le probabilità di concepimento.
L’infiammazione cronica è uno dei fattori principali che può compromettere la fertilità, sia nelle donne che negli uomini. Un’alimentazione ricca di cibi infiammatori può danneggiare la salute riproduttiva in vari modi:
- Qualità ovocitaria e spermatozoi: l’infiammazione danneggia le cellule e può portare a una diminuzione della qualità degli ovociti e dello sperma, influenzando negativamente le possibilità di fecondazione;
- Squilibrio ormonale: alcuni cibi possono influenzare i livelli di ormoni come estrogeni e testosterone, alterando il ciclo mestruale nelle donne o riducendo la produzione di spermatozoi negli uomini.
- Stress ossidativo: alcuni alimenti processati o ricchi di grassi saturi possono aumentare lo stress ossidativo, un altro nemico della fertilità. Lo stress ossidativo danneggia le cellule riproduttive e riduce la loro funzionalità.
È essenziale, quindi, non solo includere cibi che promuovono la fertilità, ma anche evitare quelli che possono peggiorarla.
I cibi nemici della fertilità
Ma quali sono, quindi, i cibi da evitare per il tuo benessere e per migliorare la fertilità?
1. Carni processate
Le carni processate, come salumi, salsicce e hot dog, contengono elevate quantità di conservanti e grassi saturi. Studi hanno dimostrato che il consumo di queste carni può compromettere la fertilità maschile e femminile:
- Una ricerca pubblicata su Fertility and Sterility (2014) ha rilevato che gli uomini che consumano elevate quantità di carni processate hanno una qualità dello sperma inferiore, con un numero di spermatozoi ridotto e una minore motilità .
- Studi come quello pubblicato su BMC Medicine (2013) hanno associato le carni processate a una maggiore incidenza di malattie infiammatorie e cardiovascolari, che possono avere un impatto indiretto sulla fertilità .
2. Soia e derivati in eccesso
La soia contiene isoflavoni, che sono fitoestrogeni. Questi composti possono mimare l’azione degli estrogeni nel corpo e, in grandi quantità, possono interferire con l’equilibrio ormonale.
- Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che alte dosi di isoflavoni possono prolungare il ciclo mestruale in alcune donne, influenzando negativamente l’ovulazione .
- In un altro studio del 2008 pubblicato su Human Reproduction, il consumo di elevate quantità di soia è stato associato a una riduzione del numero di spermatozoi negli uomini .
3. Zuccheri raffinati
Gli zuccheri raffinati aumentano i livelli di insulina nel sangue, contribuendo a resistenza insulinica e squilibri ormonali, che possono compromettere la fertilità. Nelle donne, uno stato di insulino-resistenza è stato collegato a condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle principali cause di infertilità.
4. Grassi trans
I grassi trans, presenti in alimenti come margarina, snack confezionati e fast food, sono noti per promuovere l’infiammazione e alterare il metabolismo lipidico. Uno studio pubblicato su Human Reproduction ha dimostrato che un’elevata assunzione di grassi trans è associata a una riduzione della fertilità nelle donne, specialmente in coloro che cercano una gravidanza assistita.
5. Alcol
L’alcol, in quantità elevate, è associato a una riduzione della fertilità sia negli uomini che nelle donne. Può alterare i livelli ormonali, ridurre la qualità dello sperma e influenzare negativamente l’ovulazione. Studi suggeriscono che anche il consumo moderato di alcol può ridurre le probabilità di concepimento.
Inoltre, se stai cercando attivamente la gravidanza, potresti rischiare di assumerlo quando il concepimento è già avvenuto, con tutti i rischi associati per il feto.
6. Alimenti ricchi di mercurio
Il pesce è una fonte eccellente di proteine e acidi grassi omega-3, ma alcune varietà, come il pesce spada, il tonno e lo squalo, possono contenere alti livelli di mercurio. Il mercurio è tossico per il sistema nervoso e può compromettere la fertilità riducendo la qualità degli ovociti e interferendo con l’impianto embrionale.
In questo articolo ti suggerisco quali cibi consumare e quali evitare!
7. Cibi ad alto contenuto di pesticidi
Un altro fattore da considerare è l’esposizione ai pesticidi. Frutta e verdura trattate con pesticidi chimici possono introdurre nel corpo sostanze che interferiscono con il sistema endocrino. Uno studio su JAMA Network ha mostrato che le donne con una maggiore esposizione ai pesticidi avevano una probabilità inferiore di concepire.
Conclusione
Non è necessario eliminare completamente questi alimenti, ma ridurli e sostituirli con alternative più salutari può fare la differenza. Una dieta ricca di alimenti freschi e naturali, povera di cibi processati e ricchi di nutrienti, aiuta a migliorare la fertilità e a preparare il corpo per una gravidanza.
Ricorda che puoi richiedere il tuo piano alimentare personalizzato con me e con le altre nutrizioniste del team qui: siamo un team di nutrizioniste esperte nel settore e verrai guidata nel migliore dei modi!
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la fertilità qui.
Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza, post gravidanza e ricerca della gravidanza: seguici su Instagram!
Dott.ssa Deborah Fedele