Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
19/07/2020

Programmare la gravidanza: 4 cose che devi assolutamente sapere

Se stai cercando un bambino, devi sapere che ci sono degli aspetti da curare e che puoi programmare la gravidanza. Questo non solo aumenterà le probabilità di concepire, ma ti aiuterà ad arrivare pronta ad uno dei più impegnativi momenti della vita di una donna: la creazione della vita.

Probabilmente ti starai chiedendo se c’è qualcosa che puoi fare per restare incinta, o se c’è qualcosa che è importante fare prima del concepimento.

Abbiamo già parlato di Programmazione Fetale e risvolti sulla salute del bambino in questo articolo. Oggi parliamo di 4 cose che devi assolutamente sapere se vuoi programmare la gravidanza.

UNO. I LIVELLI DI ACIDO FOLICO

L’acido folico è un complesso vitaminico idrosolubile appartenente al gruppo B, contenuto soprattutto nei vegetali a foglie verdi, nella frutta fresca, nei cereali e nelle frattaglie. L’acido folico è coinvolto nella sintesi del DNA, nei processi di replicazione cellulare, nella regolazione dell’espressione genica e nel metabolismo degli aminoacidi. In gravidanza, per la costruzione delle cellule dei tessuti fetali, ne aumenta il fabbisogno sin dagli esordi, ragione per cui i professionisti ne consigliano l’integrazione sino a 30 giorni prima del concepimento se si vuole programmare la gravidanza! È fondamentale iniziare una gravidanza con ottimali livelli di acido folico materno.

Leggi tutto sull’acido folico, sulle funzioni e quali alimenti lo contengono.

DUE. I LIVELLI DI VITAMINA B12

La vitamina B12 è una vitamina idrosolubile, è difficile diagnosticare una carenza di questa vitamina, ma le conseguenze di una carenza di vitamina B12 in gravidanza sono gravi.

Solitamente l’alimentazione varia copre questi bisogni, ma bisogna prestare particolare attenzione se si seguono diete vegetariane. Una donna vegetariana da anni, dovrebbe valutare la carenza di vitamina B12 (ad esempio anemia macrocitica megaloblastica o carenza di folati, collegati a loro volta al deficit di vitamina B 12. Il medico, comunque, saprà come indirizzarti!).

Se vuoi conoscere tutto sulla dieta vegetariana in gravidanza leggi questo articolo!

TRE. SALUTE DELLA TIROIDE.

La tiroide è una ghiandola fondamentale per la salute umana. Ad esempio regola i processi metabolici ed il consumo di energia dell’intero organismo attraverso la produzione dei suoi ormoni!

Una delle principali cause di aborto spontaneo, di infertilità, complicanze in gravidanza sembra essere la funzionalità della tiroide. Ecco perché è fondamentale fare un controllo a questa preziosa ghiandola prima di concepire un bambino.

Iodio. Strettamente connesso al funzionamento della tiroide è questo prezioso componente degli ormoni tiroidei, lo iodio. In gravidanza il fabbisogno di iodio aumenta e non sempre è possibile coprirne i fabbisogni con la dieta, se questa non è ben controllata.

In questo articolo trovi tutto sullo iodio, quali cibi lo contengono, funzioni e disturbi dovuti alla carenza.

Sulla salute della tiroide si sta sempre più indagando il ruolo dell’alimentazione. Purtroppo, non tutti i cibi fanno bene all’organismo, in particolare alla tiroide. Se soffri di ipotiroidismo o di una malattia autoimmune della tiroide, devi sapere che ciò che mangi sta influendo significativamente sul suo funzionamento o sulla tua malattia.

TRE. IL PESO CORPOREO MATERNO E LA DIETA DELLA MAMMA.

Probabilmente si tratta di una delle componenti più importanti da considerare quando si vuole programmare la gravidanza.

Il peso corporeo materno può incidere negativamente sia sulle possibilità di concepimento che sulla salute del bambino.

Purtroppo viviamo in una società in cui si assiste a due verità opposte:

  • Uno, modelli di bellezza che ci vogliono magre e perfette.
  • Due, l’abbondanza di cibo, la facile accessibilità, hanno fatto diffondere stati di sovrappeso e obesità.

Si stima che ben il 12% dei casi di infertilità sia connesso all’eccesso o al difetto di peso.

Se sei sovrappeso le possibilità di concepire si riducono, inoltre questo può predisporre a diabete gestazionale, pre-eclampsia, ipertensione gravidica, obesità infantile, complicanze neonatali, complicanze legate al parto.

Se sei sottopeso puoi andare incontro a carenze nutrizionali, basso peso del bambino alla nascita, con apnee, sepsi, ipotermia, etc.

In questo articolo parlo di “Ruolo del peso corporeo in gravidanza: obesità e magrezza”

Vuoi una dieta personalizzata per prepararti al meglio alla gravidanza? Contattami compilando il form.

E la dieta della mamma?

Non esistono cibi che, in assoluto, favoriscono il concepimento, la qualità della dieta in toto è fondamentale per fornire le preziose vitamine, minerali, proteine, grassi e carboidrati di qualità al corpo umano. Di contro, una dieta ricca di grassi di cattiva qualità, carboidrati raffinati, zuccheri, scatena nel corpo umano stati infiammatori.

Il cibo è l’elemento che fornisce energia all’intero organismo, è il “carburante” che bruciamo per far funzionare il nostro “motore”. Se il carburante è scadente, o insufficiente, oppure eccessivo, tutti i nostri circuiti, tra cui la funzione riproduttiva, ne risentono negativamente1.

QUATTRO. STATO DI SALUTE GENERALE.

Una visita ginecologica è sempre consigliata PRIMA della gravidanza. Il medico, infatti, consiglierà una serie di esami da svolgere e precauzioni da prendere al fine di poter affrontare la gravidanza in modo ottimale.

Dottoressa Deborah Fedele

Citazioni

  1. https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/2018/11/07/fertilita-femminile-ecco-i-cibi-che-la-migliorano-2/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Toxoplasmosi in gravidanza: ciò che devi sapere
Posso usare i dolcificanti in gravidanza?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}