Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
31/07/2020

Posso usare i dolcificanti in gravidanza?

Abbiamo parlato di zucchero e compreso quali gravi danni possono causare a carico dell’organismo umano, soprattutto nei più piccoli. La domanda sorge spontanea: posso usare invece i dolcificanti in gravidanza?

Dolcificanti: cosa sono?

I dolcificanti sono sostituti dello zucchero con potere dolcificante maggiore, a fronte di un contenuto calorico significativamente inferiore.

I dolcificanti possono essere: di sintesi e naturali.

Dolcificanti di sintesi.

I dolcificanti di sintesi sono prodotti “artificiali”, creati per offrire un’alternativa più salubre allo zucchero. Tuttavia da tempo si discute sulla potenziale tossicità dei dolcificanti di sintesi e una loro eventuale cancerogenicità, nonché sul loro effetto sull’organismo umano e sul metabolismo. É stato evidenziato da diversi studi, infatti, che l’eccesso di questi prodotti ha molti effetti collaterali. I dolcificanti possono:

  • Alterare il microbiota intestinale (con note conseguenze sulla salute umana, come malattie infiammatorie, difficoltà digestive etc);
  • Predisporre all’obesità alterando il senso di sazietà;
  • Alterare l’omeostasi del glucosio (quindi il controllo della glicemia).

Ma quali sono i dolcificanti di sintesi? Aspartame, acesulfame, saccarina, ciclammati e sucralosio.

La dose giornaliera massima consentita varia a seconda del dolcificante ed è calcolata in base al peso. Attualmente L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ritiene sicuro, nei limiti previsti, l’uso di dolcificanti, ma esistono pareri contrastanti e numerosi studi contrari a tale rassicurazione.

Dolcificanti naturali.

Sono sostanze con potere dolcificante esistenti in natura.

I dolcificanti naturali sono: il miele, il fruttosio, il malto, lo sciroppo d’acero, l’amasake, lo sciroppo d’agave, la stevia, i polioli. Il vantaggio di questi prodotti è di possedere minori calorie rispetto allo zucchero e di fornire non solo “calorie vuote” ma anche sostanze nutritive, come le vitamine. Si tratta comunque, ugualmente di zuccheri che hanno un impatto sul corpo umano e sulla glicemia, determinandone un aumento. E si sa: stimolare eccessivamente la glicemia non fa bene al nostro corpo, mette il pancreas sotto stress e predispone inesorabilmente all’aumento del peso corporeo. Tutti questi zuccheri, inoltre, favoriscono la proliferazione di una flora microbica intestinale di tipo putrefattivo.

Soffri di gonfiore addominale? Qualunque cosa mangi ti fa male? Potresti avere una disbiosi intestinale. Ho parlato di pancia gonfia in questo articolo.

Attenzione a non confondere “naturale” con benefico.

Il fruttosio, per esempio, favorisce la lipogenesi (formazione di grasso), può causare steatosi epatica e obesità. Ciò, in associazione allo zucchero, ha un effetto negativo sull’intero organismo.

Diverso invece è l’effetto della stevia, un dolcificante naturale ritenuto sicuro (se assunto in piccole quantità) anche per la gestante e per i bambini. La stevia non subisce degradazione con le alte temperature, ed è per questo che può essere usata anche per la preparazione di dolci. Attenzione però al momento dell’acquisto: spesso è venduta in miscela con altri dolcificanti artificiali.

Oggi siamo bombardati da pubblicità ingannevole, che ci spaccia per sani prodotti che possono avere un effetto estremamente nocivo per la nostra salute e quella dei nostri figli. L’informazione può difenderti da tutto questo. Ti aspetto sul mio gruppo Facebook per parlarne Insieme!

Sei in gravidanza e vuoi una dieta studiata ad hoc per le tue esigenze? Scopri tutto sul mio programma dedicato alla gravidanza.

Posso usare i dolcificanti in gravidanza?

In definitiva, per rispondere a questa domanda, la risposta è Nì. Non ci sono evidenze scientifiche per le quali il consumo di dolcificanti in gravidanza debba essere sospeso. Resta comunque vero che il loro eccesso si associa alle numerose problematiche e pericoli discussi.

L’ideale è:

  • Consumare bevande light con moderazione;
  • Se si utilizza miele o sciroppo d’acero, ricordare sempre che è un prodotto che impatta sul peso corporeo e sulla glicemia;
  • Ricordare che le sostanze dolci danno dipendenza e rendono più difficile liberarsi dal desiderio di altri cibi zuccherini.

Dottoressa Deborah Fedele

FONTI:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29159583/

Lancet. 1977 Sep 17;2(8038):578-81. Artificial sweeteners and human bladder cancer.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Programmare la gravidanza: 4 cose che devi assolutamente sapere
Pancake soffici

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}