Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
11/06/2021

Posso mangiare l’anguria in gravidanza?

Sei incinta, ma… è estate! Fa caldo, hai proprio voglia di qualcosa di dissetante. Cosa c’è di meglio quindi di un bel po’ di frutta? Quella estiva poi è golosissima: pesche, albicocche, susine, meloni e angurie. Ma quindi sorge il dubbio: possono mangiare l’anguria in gravidanza?

anguria in gravidanza

Le donne in dolce attesa si trovano spesso piene di dubbi circa gli alimenti che possono o non possono mangiare. Eppure, spesso le insicurezze nascono su paure infondate, infatti in gravidanza si può mangiare quasi tutto!

Trovi qui la mia lista di alimenti da non mangiare in gravidanza.

Non è raro però sentir dire che l’anguria non si può mangiare in gravidanza. Oggi scopriamo se è vero!

L’anguria: proprietà e benefici

L’anguria è un frutto dissetante, idratante, fresco e ipocalorico, essendo costituita principalmente da acqua, ben il 92% di prodotto è infatti rappresentato da acqua, con 8% di zuccheri.

Il suo sapore tendenzialmente dolce può trarre in inganno e far crede che sia un cibo molto calorico, ma non è così!

Le sue proprietà sono quindi notevoli:

  • Stimola la diuresi, contrasta la cellulite: proprio grazie al contenuto di acqua, l’anguria è un alimento drenante e favorisce la detossificazione del corpo;
  • Contiene vitamine, come la B6, la C, la B9 (acido folico);
  • Contiene minerali come il magnesio, che regola l’attività cardiaca e riduce la possibilità di sviluppare crampi, specie se dovuti alla scarsa idratazione, e potassio, che aiuta ad eliminare i fluidi in eccesso favorendo la diuresi;
  • Contiene citrulina, una sostanza protettiva per l’apparato cardiovascolare;
  • É antinfiammatoria e antiossidante: alcune angurie contengono più licopene del pomodoro!
  • Ricca di betacarotene, aiuta a produrre melanina, che protegge la pelle dai raggi UV.

Posso mangiare l’anguria in gravidanza?

Assolutamente sì! In gravidanza l’anguria è particolarmente indicata perché:

  • É idratante, e le donne in dolce attesa hanno un maggior fabbisogno idrico;
  • É ipocalorica (e sappiamo che in gravidanza è più facile ingrassare, come spiego in questo articolo);
  • É blandamente lassativa, perfetta, quindi, se si soffre di stipsi;
  • Ha effetto drenante. Sappiamo che in gravidanza un problema frequente è proprio la ritenzione idrica, e purtroppo viene sconsigliato l’uso di drenanti. L’anguria ha un effetto drenante del tutto naturale!
  • Fosforo: regola il PH del sangue ed è fondamentale alle attività cellulari
  • Aiuta a soddisfare il bisogno di dolci! In gravidanza è tipico che la mamma abbia voglia di coccolarsi con un alimento zuccherino, l’anguria, come in generale la frutta, aiuta a soddisfare questa voglia. Scopri qui altre merende e spuntini sani da fare in gravidanza!

Hai sempre fame, voglia di dolce, non sai come gestire la tua alimentazione? Non fare tutto da sola! Forse la tua fame ti sta dicendo che hai bisogno di nutrirti meglio, di distribuire meglio i nutrienti nella tua giornata! Richiedi un piano alimentare studiato per te.

L’anguria può effettivamente dare dei fastidi! Meglio ridurla se:

  • Avete difficoltà digestive (o meglio usarla lontano dai pasti);
  • Si soffre di colon irritabile: può avere effetto lassativo o provocare gonfiore addominale;
  • Si soffre di diabete gestazione: in questo caso si consiglia un uso moderato e sporadico.

Anguria in gravidanza: a fette o intera?

In gravidanza sarebbe opportuno avere qualche accortezza in più. Se possibile, prendetela quindi intera! Se l’anguria è invece già stata affettata, magari potete eliminare la fetta più esterna. É bene evitare di conservarla in frigo con la pellicola trasparente, è consigliabile piuttosto conservare l’anguria già tagliata a cubetti e privata della buccia in un contenitore per alimenti, e consumarla al più presto.

Si deve lavare l’anguria in gravidanza?

Ovviamente sì, come per tutta la frutta e la verdura.

Posso prendere l’anguria al ristorante?

Per una maggiore sicurezza, è meglio evitare fuori casa verdura cruda e frutta già tagliata.

Ti interessa sapere tutto sull’alimentazione in gravidanza? Non perderti nessuno dei miei articoli dedicati a te!

Puoi seguirmi anche su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista esperta in gravidanza-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Dieta per la fertilità: quel che devi sapere!
Gestosi in gravidanza: il ruolo della dieta.

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...