Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
08/04/2020

Polpettone di lenticchie

Come molti di voi sanno sono una sostenitrice dei legumi: andrebbero inseriti almeno 2 volte a settimana nella nostra dieta! Tuttavia con l’arrivo del caldo la voglia delle mie amate zuppe va scemando, ecco perché ieri ho studiato un’alternativa valida per consumarli. Il risultato è stato di una bontà che mi ha meravigliata: ecco il mio POLPETTONE DI LENTICCHIE!

Davvero semplicissimo da preparare, gustoso, morbido. Protagonisti della ricetta sono le lenticchie e la curcuma, che riesce a regalare al polpettone un profumo e retrogusto speziato che sa di oriente.

LE LENTICCHIE

Ho scelto di preparare un polpettone di lenticchie perché le lenticchie sono tra i miei legumi preferiti. Il segreto per gustarle al meglio è usarle secche, dopo un lungo ammollo che riduce i fattori anti-nutrizionali comunemente presenti nei legumi, e che possono causare:

  • Gonfiori
  • Infiammazione

Per chi soffre di gonfiore addominale e colon irritabile può decidere di usare lenticchie decorticate o di passare le lenticchie una volta cotte!

Soffri di gonfiore addominale? Leggi il mio articolo per capire come affrontare questo disturbo!

Le lenticchie hanno, per 100g di prodotto:

Proteine 22,7g

Carboidrati 55,1

Fibra 13,8 g

Notevole anche il contenuto in minerali:

Sodio (mg) 8
Potassio (mg) 980
Calcio (mg) 57
Magnesio (mg) 83
Fosforo (mg) 376
Ferro (mg) 8
Rame (mg) 1.00
Zinco (mg) 2.9
Selenio (μg) 10.5

LA CURCUMA

Ad arricchire il mio polpettone di lenticchie troverete una spezia particolare: la curcuma. Potente antiossidante, spezia dal potere antinfiammatorio, con notevoli proprietà anticancro: la curcuma è sicuramente un superfood! Aggiungerla quotidianamente alla propria dieta (nelle ricette o in infuso) aiuta a fare incetta di sostanze preziose per la salute.

LA RICETTA DEL POLPETTONE DI LENTICCHIE

INGREDIENTI (per 3 persone):

Per il soffritto:

  • mezza cipolla grande
  • 2 carote grandi
  • sale q.b

Per il ripieno:

  • 240g di lenticchie secche
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • sale q.b.
  • un pugno di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di curcuma (o più a seconda dei gusti)
  • 1 uovo

PROCEDIMENTO

  • Lessare in abbondante acqua non salata (mettendole a freddo), le lenticchie secche;
  • Nel frattempo fare un soffritto con l’olio, la cipolla e le carote (che ho tritato nel minipiper);
  • Salare il soffritto;
  • Quando le lenticchie sono quasi cotte (circa 20 minuti di bollore), aggiungere il sale;
  • Scolare bene le lenticchie e aggiungerle al soffritto;
  • Aggiungere il cucchiaino di curcuma.
  • Mettere le lenticchie in un frullatore o minipiper, aggiungere l’uovo e frullare bene il composto;
  • Aggiungere i 3 cucchiai di pangrattato;
  • Versare le lenticchie ora frullate su un foglio di carta forno e dare forma di polpettone;
  • Chiudere a caramella il polpettone di inserite e se lo avete inserite il polpettone in uno stampo da plumcake;
  • Far cuocere a 180° per 25 minuti.

Il vostro polpettone di lenticchie è pronto! Fatelo intiepidire prima di tagliarlo, poi gustatelo con una fresca insalata e delle fette tipo wasa!

Ogni porzione contiene circa:

  • 21g di proteine
  • 48g di carboidrati
  • 12g di grassi
  • 380kcal

Gustoso, morbido, buonissimo!

Ti è piaciuta la ricetta del polpettone di lenticchie? Puoi trovarne altre qui!

Se lo provi, non dimenticare di condividerlo con me su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Tags

  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • ricette vegetariane

Navigazione articoli

Piadine integrali light
Muffin salati di verdure e salmone

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}