Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cookie Policy (UE)
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
03/09/2018

Polpette di cavolfiore

Avete mai provato le polpette di cavolfiore? Se non l’avete fatto, vi consiglio di porvi assolutamente rimedio! In inverno, si sa, il cavolfiore è una delle verdure più versatili; è perfetto nelle zuppe, nelle vellutate, al vapore e, perché no, per fare delle deliziose polpette! Eccome come prepararle!

Polpette di cavolfiore: sapore delicato, secondo piatto completo

Mi piace molto sperimentare in cucina, soprattutto per variare maggiormente la mia alimentazione e valorizzare alcuni alimenti che, altrimenti, non userei spesso.

Le polpette di cavolfiore sono ottime come secondo piatto perché contengono proteine, ma anche grassi sani, fibre e carboidrati. Sono un secondo piatto leggero, perfetto anche se siete a dieta.

Ingredienti per due persone

Ingredienti

  • 1 Kg di cavolfiore crudo
  • 1 uovo
  • Pangrattato 3 cucchiai
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • Sale q.b
  • Spezie a piacere
  • Formaggio filante.

Procedimento.

  1. Lavare e lessare il cavolfiore. Una volta ben cotto, scolarlo per bene nel colapasta e schiacciarlo con una forchetta per eliminare l’eccesso di acqua.
  2. Lasciar freddare.
  3. Aggiungere al cavolfiore: un uovo, il sale, il parmigiano, il pecorini, eventualmente pepe o altre spezie, infine il pangrattato. Quest’ultimo serve per dare all’impasto la giusta consistenza (non troppo umida, o si sfalderanno le vostre polpettine, ma nemmeno secca).
  4. Mischiare per bene, poi prendere un pugnetto di impasto e schiacchiarlo tra i palmi delle mani. Inserire al centro dell’impasto un quadratino di formaggio filante, dunque ricoprire con ulteriore impasto.
  5. Formare delle palline da schiacciare appena. Passare la nostra polpettina nel pangrattato, in modo da panarla.
  6. Una volta formate tutte le palline, cucinare in forno a 180° per circa 20-25 minuti, girando a metà cottura.

Ecco, le vostre polpettine sono pronte! Potete anche congelarle da cotte e gustarle in altri momenti, restano buonissime!

Ti è piaciuta questa ricetta? Puoi trovarne altre simili qui.

Buon appetito!

Dott.ssa Deborah

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Dorayaki light
La frutta secca fa ingrassare?

1 comment

  • La vera granita siciliana alla fragola - Deborah Fedele
    12/06/2020

    […] La vostra granita è pronta! Mangiatela con una brioche fatta in casa o in aggiunta alla vostra normale colazione, sostituendo naturalmente la frutta o gli alimenti zuccherini. La granita è perfetta anche per merenda. Ti piacciono le ricette e i sapori della Sicilia? Prova le mie polpettine dietetiche ma buonissime: patate e tonno oppure di cavolfiore! […]

    Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Cosa mangiare per migliorare la produzione di latte?
  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}