Oh, no! Il mio peso è bloccato nonostante la dieta! Se ti è successo che nonostante tanti sacrifici il tuo peso è bloccato, o addirittura sta salendo, devi assolutamente leggere questo articolo: capiremo insieme il perché!
Molte persone, durante il loro percorso di dimagrimento, si ritrovano infatti ad affrontare il più temuto dei problemi: il peso che si blocca. Le cause possono essere davvero tante, e per questo è fondamentale comprendere, con l’aiuto di un professionista, quelle che riguardano la vostra condizione specifica. Intanto, la lettura di questo articolo potrà darvi già degli spunti.

Come avviene il dimagrimento?
Prima di andare avanti, dobbiamo comprendere cosa regola il dimagrimento (o l’aumento del peso).
Per perdere peso, è fondamentale creare un deficit calorico. Questo significa che devi consumare meno calorie di quelle che assumi. L’equilibrio tra consumo e assunzione di calorie è il fattore chiave nella gestione del peso. Quando assumi più calorie di quelle che bruci, il corpo accumula l’eccesso di energia sotto forma di grasso, portando a un aumento di peso. D’altra parte, se bruci più calorie di quelle che assumi, il corpo utilizzerà le riserve di grasso per compensare il deficit energetico, portando alla perdita di peso.
Il deficit calorico può essere raggiunto in due modi principali: riducendo l’apporto calorico attraverso la dieta o aumentando il consumo calorico attraverso l’esercizio fisico ( o combinando entrambi gli approcci). Inoltre, l’esercizio fisico non solo aiuta a bruciare calorie, ma può anche aumentare il metabolismo e migliorare la composizione corporea, contribuendo a un dimagrimento più efficace e duraturo.
Quindi il deficit calorico risolve tutto?
Eh no! E qui si manifesta il primo problema. Il processo di perdita di peso non dipende esclusivamente dal semplice equilibrio tra calorie consumate e calorie bruciate. Il corpo umano è un sistema complesso, e ci sono diversi fattori che possono influenzare come il corpo utilizza o immagazzina l’energia.
Peso bloccato: le cause
Elenchiamo quindi alcune cause per cui il tuo peso potrebbe essere bloccato, nonostante la dieta!
- Segui la stessa dieta da troppo tempo
- Stai mangiando troppo rispetto ai tuoi fabbisogni
- Stai mangiando troppo poco rispetto ai tuoi fabbisogni
- Hai fatto troppe diete
- Sei sottoposta/o a troppo stress
- Ci sono cause ormonali
- Non stai seguendo bene il piano
- Sei vicina/o al peso forma
Vediamoli tutti!
Segui la stessa dieta da troppo tempo
In un percorso di dimagrimento, è in realtà molto frequente che ad un certo punto il peso si blocchi.
Questo fenomeno è noto come “plateau” o “stallo“. Ciò accade perché il corpo si adatta alle nuove condizioni caloriche e metaboliche imposte dalla dieta, rendendo più difficile continuare a perdere peso.
Ma questo non deve scoraggiare, è normale! Per questo diventa essenziale il confronto con il nutrizionista, per studiare insieme strategie adeguate per superare il blocco.
Stai mangiando troppo
Un motivo molto comune per cui non si perde peso – o il peso aumenta – è perché si mangia più di quanto si dovrebbe.
Inoltre, ricordiamo che la dieta non è solo attenzione alle calorie! Sono importanti anche la qualità degli alimenti introdotti, le frequenze, e i cibi da cui quelle calorie derivano.
Un professionista può aiutarti a fare delle prove, cambiando le fonti da cui queste calorie derivano, in particolare sperimentando con le percentuali di macronutrienti che assumi (carboidrati, proteine, grassi).
Peso bloccato: stai mangiando troppo poco
Se mangi troppo poco, il tuo corpo potrebbe non dimagrire o addirittura aumentare di peso. Si tratta di un meccanismo adattativo: siamo geneticamente pronti per sopravvivere alle carestie, riducendo, in periodi di carenza di cibo, i nostri dispendi energetici. Di fronte a diete troppo restrittive, dopo un iniziale dimagrimento, puoi quindi imbatterti in un vero e proprio blocco!
Puoi approfondire i motivi per cui mangiare troppo poco non fa dimagrire in questo articolo.
Inoltre, non sottovalutare un fattore importante: se segui diete molto restrittive, queste possono sfociare in vere e proprie abbuffate, che impattano sul peso corporeo finale.
Hai fatto troppe diete
Hai fatto cento diete e dimagrire è sempre più difficile? Tutto normale! Quando interrompi la dieta, soprattutto se restrittiva, e ritorni a una normale alimentazione, il tuo corpo potrebbe reagire accumulando grasso in modo più efficiente in vista di futuri periodi di restrizione calorica. Questo può portare a un aumento di peso più rapido rispetto a prima della dieta, e spesso si recupera anche più peso di quello perso durante la dieta.
Questo ciclo di perdita e guadagno di peso ripetuto nel tempo può contribuire al blocco del peso. Il corpo può diventare resistente ai tentativi successivi di perdita di peso, rendendo più difficile ottenere i risultati desiderati.
Come stanno i tuoi ormoni?
Gli ormoni svolgono un ruolo importante nella regolazione del metabolismo, dell’appetito e del deposito di grasso nel corpo. Pertanto, eventuali squilibri ormonali possono influenzare la perdita di peso.
Ecco alcuni ormoni che possono influire sul blocco del peso:
- Insulina: L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di zucchero nel sangue, ma influisce anche sul metabolismo dei grassi. Quando i livelli di insulina sono elevati, il corpo tende ad accumulare grasso. Pertanto, squilibri insulinici, come l’insulino-resistenza, possono rendere più difficile la perdita di peso;
- Ormoni tiroidei: Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo basale del corpo. Se la funzione tiroidea è ridotta (ipotiroidismo), il metabolismo può rallentare, rendendo più difficile la perdita di peso. Tuttavia, è importante notare che l’ipotiroidismo clinicamente diagnosticato è relativamente raro come causa primaria del blocco del peso;
Sei sottoposta/o a troppo stress
Lo stress cronico, la mancanza di sonno, svolgono un ruolo significativo nella gestione del peso. Quando siamo stressati, il nostro corpo produce l’ormone dello stress chiamato cortisolo. Livelli elevati di cortisolo possono influenzare il metabolismo e portare a un aumento dell’appetito e alla preferenza per cibi ad alto contenuto calorico, in particolare carboidrati e zuccheri. Inoltre, lo stress può portare alla fame emotiva, facendoci ricorrere al cibo per trovare conforto o alleviare lo stress emotivo.
Anche la mancanza di sonno può influenzare gli ormoni che regolano l’appetito, come la leptina e la grelina. Quando non dormiamo a sufficienza, i livelli di grelina, che stimola l’appetito, aumentano, mentre i livelli di leptina, che promuove la sazietà, diminuiscono. Questo può portare a un aumento dell’appetito e a una maggiore propensione a mangiare cibi ad alto contenuto calorico. Inoltre, la mancanza di sonno può influenzare negativamente la regolazione degli zuccheri nel sangue e il metabolismo.
Non stai seguendo bene il piano alimentare dimagrante
Concludiamo questa carrellata approfondita di cause che portano al blocco del peso, con la più semplice e ovvia: stai davvero seguendo il tuo piano alimentare? Spesso compiamo errori in modo inconsapevole, e per questo è fondamentale rivolgersi ad un nutrizionista e pianificare visite di controllo. Altre volte, invece, compiamo errori in modo consapevole, ma non accettiamo che questi inficino sul percorso e vediamo quindi il piano come inefficace, quando l’unica cosa da fare è provare a seguirlo o, almeno, comprendere cosa ci allontana dal seguirlo.
Sei vicina/o al peso forma
Il tuo corpo è già in equilibrio, ha raggiunto un set point, che non coincide necessariamente con il peso ideale. Il “set point” del peso è un concetto teorico che indica il range di peso nel quale il tuo corpo si mantiene in modo naturale e stabile a lungo termine, senza sforzi eccessivi. Questo peso è generalmente associato a un equilibrio energetico, dove le calorie consumate e quelle bruciate sono bilanciate. Si può comunque lavorare per proseguire nel percorso di dimagrimento, qualora fosse desiderato o necessario.
Altre cause
Ci potrebbero essere altre ragioni nel tuo caso specifico per cui il peso è bloccato: per questo è fondamentale confrontarsi con un professionista.
Ricorda anche che il peso non è assolutamente l’unico indicatore per comprendere se il tuo percorso nutrizionale sta funzionando!
Conclusioni
È importante sottolineare che ogni individuo è unico e può rispondere in modo diverso alle diete. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra, ecco perché è fondamentale confrontarsi un nutrizionista per avere una strategia nutrizionale adeguata alle proprie esigenze.
Vuoi essere seguita da un professionista e iniziare un percorso nutrizionale? Contattaci compilando il form!
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi su Instagram per non perderti nessuno dei miei contenuti!
Dott.ssa Deborah Fedele
