Perché non riesco a dimagrire? Quante volte hai pronunciato questa frase? Stai seguendo una dieta da diverso tempo, hai ottenuto i primi risultati ma poi il calo del peso si è bloccato. É una situazione più comune e naturale di quel che pensi! Vediamo 4 motivi per cui non riesci a dimagrire, e il peso (e il metabolismo) sembra bloccato anche se stai seguendo una dieta!
Perché non riesco a dimagrire? Forse te lo sarai chiesta anche tu. Ti sembra di aver fatto tutto bene, ma il peso sulla bilancia non scende.
Accade spesso che una dieta non vada esattamente come avevamo sperato e i motivi possono essere davvero diversi. Quello che c’è alla base è una grande verità: al nostro corpo non piace dimagrire! La privazione calorica è “vissuta dal nostro corpo come un momento di crisi” da gestire. Siamo ancora geneticamente simili ai nostri antenati che affrontavano le carestie, lunghi periodi di carenza di cibo: abbiamo dovuto imparare, per la sopravvivenza, ad ottimizzare le nostre spese energetiche.
Durante una dieta infatti alcuni elementi anoressizzanti si attivano e contemporaneamente altri che ti portano ad ingrassare, si co-attivano.
Andiamo a studiare i 4 motivi per cui non dimagrisci nonostante la dieta e il tuo peso sembra bloccato!
Perché non riesco a dimagrire? Motivo 1: hai sempre fatto diete?
Uno dei motivi più frequenti per cui non riesci a dimagrire anche se sei a dieta è perché hai sempre fatto diete. Se le diete erano anche fortemente ipocaloriche, potresti aver causato una riduzione del tuo metabolismo. Il tuo corpo si è semplicemente adattato a consumare meno! Infatti il corpo si abitua alla dieta: all’introduzione di meno energia risponde tramite l’adattamento metabolico e l’instaurazione di un nuovo stato di equilibrio.
Questo è il motivo principale per cui è sbagliato seguire diete fortemente ipocaloriche, soprattutto per lunghi periodi di tempo e se queste sono carenti in carboidrati. Ancora peggio è se da anni hai iniziato e interrotto diete, con il conseguente effetto jo-jo sul peso, che scende e sale.
Come affrontare questa situazione?
Cambiando il tuo approccio alla dieta. Il dimagrimento avviene quando si imposta un gap tra il tuo fabbisogno calorico e il quantitativo di energia assunta dagli alimenti. Ma se il tuo fabbisogno è già basso, non puoi continuare a mangiare sempre meno (pena, peggiorare sempre di più la tua situazione)! In questo caso, al contrario, devi valutare di:
- Aumentare il tuo dispendio energetico, per esempio facendo più attività fisica o mantenendo uno stile di vita maggiormente attivo;
- Riabituarti progressivamente a mangiare di più! So che può farti paura, ma per cambiare la situazione in cui ti trovi, continuare a seguire lo stesso approccio (quindi una dieta ipocalorica) non ti aiuterà. Devi provare a ricreare quello stato metabolico di partenza e, solo quando hai le condizioni ottimali, rimetterti a dieta.
Grazie a questi consigli finalmente non ti chiederai più “perché non dimagrisco?”.
Perché non riesco a dimagrire? Motivo 2: stai seguendo una senza carboidrati?
Siamo abituati a credere che i carboidrati siano un nemico da evitare. Ma non è così! Anche se l’eccesso di carboidrati è da evitare, e bisogna scegliere fonti di carboidrati sane, come i cereali integrali, non ingerirne affatto non è una buona idea se devi perdere molto peso.
Per esempio quando iniziamo una dieta senza carboidrati, perdiamo subito peso, ma quei chili persi sono di glicogeno (che si trova immagazzinato nel fegato e nel muscolo) e di acqua! Più l’epatocita (la cellula del fegato) è ricca di glicogeno e più comunica al cervello di tenere alto il metabolismo, al contrario se ne è priva comunica di procedere con il consumo di grassi. Ma più bruci trigliceridi (grassi) più nel tempo consumi di meno (ossia il tuo corpo si fa bastare, per vivere, meno energia).
Inoltre, eliminando del tutto i carboidrati si riduce la capacità del corpo di gestirli peggiorando alla lunga il metabolismo.
Non dimentichiamo che i carboidrati agiscono su un enzima che converte l’ormone tiroideo T4 (poco attivo) in T3 (molto attivo). Quando le scorte epatiche e muscolari sono piene di glicogeno, la produzione enzimatica è alta e gli ormoni tiroidei vanno ad agire sulle proteine UCP, responsabili dell’aumento del metabolismo!
Anziché spaventarti e chiederti “perché non dimagrisco?”, agisci! Evita le diete fai da te, non eliminare del tutto i carboidrati e rivolgiti ad un professionista prima di iniziare la prossima, solita dieta sbagliata.
Perché non riesco a dimagrire? Motivo 3: non ti stai muovendo!
Come abbiamo visto, quindi, mangiare poco non è la soluzione per dimagrire, soprattutto se hai già fatto diete in passato e quindi il tuo corpo è diventato abile a vivere bene anche con un basso introito di carboidrati.
Quello che può aiutarti a sbloccare la situazione è… muoverti un po’!
Attenzione: se sei una persona sedentaria, non iniziare ad allenarti in modo drastico. Immagina cosa proverà il tuo corpo: la dieta (vissuta comunque come una privazione), l’eccessiva attività fisica, possono portare ad un aumento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress) e questo non aiuta per nulla il dimagrimento.
L’ideale è quindi inserire a poco a poco l’attività fisica, cercando in primis di mantenere uno stile di vita attivo.
Perché non riesco a dimagrire? Motivo 4: stai seguendo bene la tua dieta?
Talvolta commettiamo errori anche senza rendercene conto! Ti faccio degli esempi:
- A tavola non ti limiti a consumare ciò che dovresti, ma mangi ancora qualche pezzetto di pane o di formaggio: questo ti fa perdere consapevolezza di quello che realmente hai mangiato;
- Non sai leggere bene le etichette e scegli prodotti che contengono zuccheri o grassi nascosti. Può trattarsi di una barretta “dietetica”, di uno yogurt alla frutta o di cereali da prima colazione: non sono tutti uguali! Ho creato una rubrica, mettilo nel carrello, dove periodicamente parlo di vari prodotti in commercio e di come scegliere quelli giusti;
- Durante il giorno “pilucchi” di continuo: può essere una galletta, cracker, qualche dolce portato in ufficio dal collega, qualche patatina o quelli che ti sembrano innocui biscotti dietetici. In realtà tutto questo impatta sul bilancio energetico a fine giornata;
- Stai “eliminando” troppo. Il tuo nutrizionista ti ha dato una dieta e tu stai di tua volontà “eliminando” qui e lì. Parlane con il professionista che ti segue!
Conclusione
Se il tuo peso e bloccato e non dimagrisci nonostante la dieta, prima di tutto cambia la tua visione di “dieta”. Seguire un piano alimentare non è una “seccatura momentanea” che devi sopportare per raggiungere un obiettivo, ma mettersi in gioco per cambiare stile di vita, comprendere quali errori commetti e pensare, in primis, alla tua salute. Non focalizzarti quindi solo sul peso ma anche su altre sensazioni: come ti senti, l’energia che hai, il benessere che deriva dal mangiar sano anche in termini di prevenzione sulle malattie. Poi prova a lavorare sui 4 punti che ti ho indicato.
Nessuna di queste situazioni ti rappresenta? Le hai provate tutte ma la situazione non cambia? Prova a farti seguire da un nutrizionista esperto, contattami!
Vuoi ogni giorno i miei consigli di Sana Alimentazione? Puoi seguirmi anche su Instagram o iscriverti al mio gruppo Facebook dedicato all’alimentazione delle donne.
Dottoressa Deborah Fedele