Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
27/02/2019

Perché la colazione salata fa bene?

Contents
  1. Indice glicemico
  2. Energia
  3. Qualche esempio di colazione salata:

Vi siete mai chiesti perché la colazione salata fa bene? Si tratta di un pasto che adoro. Rispetto ad una colazione dolce tradizionale è a ridotto contenuto di zuccheri semplici, questo regala un prolungato senso di sazietà, evita il picco glicemico provocato dai dolci e questo ci fa sentire più “lucidi”.

Io adoro la colazione salata! Ovviamente è possibile fare colazione salata “sana” e meno sana, tutto dipende da ciò che scegliamo. 

Ma andiamo a vedere perché la colazione salata fa bene.

Indice glicemico

La classica colazione all’italiana, con caffè e cappuccio con brioche, ci contraddistingue ed è buonissima ma… è un vero e proprio assalto alla linea, se consideriamo l’elevato quantitativo di zuccheri  contenuto in una brioche. Cosa succede al nostro organismo? Il carico di zuccheri fa innalzare repentinamente la glicemia, dando un temporaneo senso di sazietà, ma a questo rapido aumento risponderà l’insulina, riportando bruscamente la glicemia allo status quo: ecco che avremo nuovamente fame, e nuovamente bisogno di zuccheri!

Energia

La colazione è un momento prezioso in cui necessitiamo di energia “buona”. Una colazione zuccherina difficilmente ci fornisce le proteine, i grassi e i carboidrati complessi di cui abbiamo bisogno, ma solo zuccheri che, tra l’altro, sono anche dannosi per l’organismo oltre che per la linea, dando assuefazione e danneggiando le cellule cerebrali.

Ma come si fa una colazione salata?

Via libera a proteine come uova, salmone, affettati (con moderazione), yogurt, frutta secca, toast alle verdure.

Qualche esempio di colazione salata:

  • Toast salmone e avocado;
  • Uova strapazzate con erba cipollina e pane tostato;
  • Fette tipo wasa con fesa di tacchino o uova sode e lattuga;
  • Pane integrale tostato più hummus di ceci e avocado.

Non resta che variare, provare, sperimentare!

Ti è piaciuto questo articolo? Non perdertene altri simili sul mondo della sana alimentazione! Puoi leggere qui il resto dei miei articoli e seguirmi su Instagram.

Dott.ssa Deborah Fedele

Se hai bisogno di nuove idee per le tue colazioni salate, non perderti il mio Manuale della Colazione su Amazon!

idee-ricette-colazione
idee-ricette-colazione

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

    Navigazione articoli

    Come risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura.
    Catalogna: proprietà, benefici e idee per cucinarla

    Share your thoughts Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cerca nel sito

    Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

    Articoli recenti

    • Tipi di pasta: quale scegliere?
    • La storia di Alessandra in MamaProgram
    • La pasta fa ingrassare?
    • Come superare la prova costume?
    • Frutta e verdura di stagione a maggio

    Tag

    • alimentazione in gravidanza
    • alimentazione sana in gravidanza
    • burger di miglio
    • burger vegetali
    • cibo in gravidanza
    • COLAZIONE
    • come cucinare i legumi
    • cosa mangiare in gravidanza
    • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
    • dieta
    • disbiosi intestinale
    • dolci light
    • falafel
    • gas addominale
    • gonfiore addominale
    • granita
    • gravidanza
    • hummu di ceci
    • hummus light
    • ingrassare in gravidanza
    • light
    • merenda
    • merenda bambini
    • merenda estiva
    • microbiota intestinale
    • miglio
    • muffin salati
    • nausea in gravidanza
    • pancia gonfia
    • pane fatto in casa
    • pane integrale
    • Perché ingrassiamo in gravidanza
    • pesce fa male
    • pesce in gravidanza
    • polpettone di lenticchie
    • polpettone vegetariano
    • proteine vegetali
    • quanti chili prendere in gravidanza
    • ricette dietetiche
    • ricette sane
    • ricette vegetariane
    • rimedi naturali nausea
    • sano
    • vegan
    • vegetariane

    © Deborah Fedele. All Rights Reserved.

    Designed by Enrico Leto.

    • Elara by LyraThemes
     

    Caricamento commenti...