Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Mettilo nel carrello!
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
16/09/2018

Perché ci piacciono i dolci?

Contents
  1. 1.Un meccanismo salva vita.
  2. 2.Amiamo grassi e zuccheri: semplicemente sono più energetici.

Se mettiamo in bocca un biscotto, è difficile chiudere il pacco. Se assaggiamo un pezzettino di torta, ci ritroviamo ad aver finito l’intera fetta. Spesso avrete pensato: perché mi piacciono i dolci? O perché le cose buone fanno ingrassare? Una cospirazione contro la silhouette o una spiegazione più profonda? Leggete i prossimi punti per scoprirlo.

1.Un meccanismo salva vita.

Quante volte vi sarete chiesti perché è difficile dimagrire e così repentino ingrassare, perché nel dimagrimento ad un certo punto smettiamo di perder peso o perché mai le verdure non riescano a darvi la stessa gratificazione che si prova addentando un panino con burro e marmellata?

Per tutte le domande, un’unica risposta: siamo gli stessi uomini primitivi che dovevano sopravvivere alle carestie, ai lunghi digiuni, alla precarietà dei viveri, a livello evoluzionistico il nostro DNA non è cambiato quasi per niente, è fatto per risparmiare ed immagazzinare nei periodi giusti (quindi quelli in cui il cibo abbonda) più energia possibile (che, guarda caso, è proprio il grasso sui fianchi, cosce e pancia che proprio non ci piace!). Il vero “problema”, oggi, è: non ci sono più le carestie, i viveri abbondano, non dobbiamo procacciarci la preda ma solo passeggiare tra i corridoi di un supermercato, e quindi… ingrassiamo.

Ti metti a dieta? Il corpo si libererà dei primi chili, ma, man mano che le sue scorte di grasso si riducono, lotterà per NON perderne dell’altro! Ci sono periodi in cui non segui la dieta, mangiucchi di più, e ti ritrovi due kg in più? Il tuo corpo sta cercando di recuperare dopo il periodo di “pericolo”!

2.Amiamo grassi e zuccheri: semplicemente sono più energetici.

Il nostro cervello è espertissimo: sa che deve prediligere i cibi calorici, e dato che zuccheri e grassi lo sono per eccellenza (anche le proteine sprigionano calorie, ma ottenere da una proteina calorie è un processo più dispendioso), ecco che alla semplice fettina di pollo preferiamo aggiungere uno strato di maionese e del buon pane.

I dolci, poi, sono i più ingannevoli: una soluzione rapida per ricevere energia, capaci di attivare aree del cervello di soddisfazione.

Adesso potrete spiegarvi come mai, fin da bambini, si predilige il sapore dolce: si tratta di un vero e proprio strumento che ci ha consentito di sopravvivere!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

L’uovo fa bene o fa male?
Polpettine di patate e tonno

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Tipi di pasta: quale scegliere?
  • La storia di Alessandra in MamaProgram
  • La pasta fa ingrassare?
  • Come superare la prova costume?
  • Frutta e verdura di stagione a maggio

Tag

  • alimentazione in gravidanza
  • alimentazione sana in gravidanza
  • burger di miglio
  • burger vegetali
  • cibo in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cosa mangiare in gravidanza
  • cosa mangiare in gravidanza per non ingrassare
  • dieta
  • disbiosi intestinale
  • dolci light
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummu di ceci
  • hummus light
  • ingrassare in gravidanza
  • light
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • miglio
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • Perché ingrassiamo in gravidanza
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • proteine vegetali
  • quanti chili prendere in gravidanza
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • vegan
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes