Pane, che bontà! Oggi vi presento questo delizioso pane semi-integrale fatto in casa, ben alveolato, una ricetta dalla riuscita assicurata ma anche estremamente semplice, perché non prevede un vero e proprio impastamento eccessivamente impegnativo.
Questa volta ho utilizzato un mix tra farina manitoba 00 e farina integrale macinata a pietra, da grani italiani, ma è mia intenzione provare a renderlo sempre più grezzo e integrale.
Per me fare il pane in casa racchiude un piacere catartico. Impastare con energia, vedere gli ingredienti cambiare e prendere forma, unirsi, ha un ché di magico. Adoro formare l’impasto, osservare la pasta crescere. Poi infornarlo, sentire il profumo che diffonde per la casa attirando il resto della famiglia a venire in cucina, con il naso all’insù. Tagliarlo quando ancora è caldo e croccante, mettere su un filo di olio extravergine di oliva e origano. Piccoli piaceri impagabili.
VALORI NUTRIZIONALI DEL PANE SEMI INTEGRALE FATTO IN CASA
Con il pane non bisogna esagerare, si sa. Ma perché? Una volta si usava dire “è buono come il pane” per indicare qualcuno di genuino e di buon carattere. Oggi sappiamo che i prodotti ottenuti dalla farina non sono poi così innocui. La verità è che un tempo si usavano grani e farine genuine, oggi al supermercato si acquistano farine di bassa qualità ottenute da grani trattati con glifosato, grani con elevate percentuali di glutine. Si prediligono poi lievitazioni rapide, che non consentono una corretta maturazione della pasta, con dosi eccessive di lievito. Quanti dopo aver mangiato pane o pizza si sentono sgradevolmente gonfi, dopotutto?
C’è da considerare anche che, un tempo, si faceva una vita molto più attiva e si mangiava meno. Mangiare poco e muoversi sono la chiave per una vita lunga e sana, ma purtroppo nella società del benessere mangiare tanto, soprattutto cibi trattati, pre-confezionati, industriali, è diventato la normalità.
Ma un buon pane semi-integrale fatto in casa può farci rivivere il piacere di un prodotto genuino. Vi sfido a fare questo pane: vi sveglierete domattina con l’addome perfettamente sgonfio!
Questo pane contiene, per 100g:
- Proteine: 6,5g
- Carboidrati: 40,5g
- Grassi: 1g
- Calorie: 185 kcal
- Fibra: 3g
L’IMPORTANZA DELLA FARINA
Il pane, come gli altri sfarinati, deve essere consumato con moderazione. Tuttavia potete renderlo un prodotto di qualità sempre maggiore scegliendo farine integrali di alta qualità, da grani italiani, macinate a pietra. Il mio prossimo esperimento sarà proprio ottenere un pane così ben alveolato, croccante ma morbido dentro, con farine solo integrali! Potete anche aggiungere semi, che aumentano la qualità del prodotto finale, e altre farine. Tuttavia per ottenere un pane ottimo servono farine che contengono glutine, quindi farine di riso, di avena e grano saraceno non daranno la stessa resa. Bene, veniamo a noi e al nostro pane semi-integrale fatto in casa…
INGREDIENTI DEL PANE SEMI INTEGRALE FATTO IN CASA (per 3 filoncini, oppure 2 filoncini ed una pagnotta)
- 300 gr di farina manitoba
- 200 gr di farina integrale
- 7 gr di lievito fresco (o meno, facendo lievitare più tempo il vostro pane)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
- 420 gr di acqua a temperatura ambiente
PROCEDIMENTO DEL PANE SEMI INTEGRALE FATTO IN CASA
- In una ciotola capiente unire e mescolare le 2 farine;
- Aggiungere lo zucchero;
- Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua e versarla nella ciotola con la farina;
- Aggiungere a poco a poco il resto dell’acqua;
- Aggiungere il sale;
- L’impasto si presenta molto molle e appiccicoso, impastarlo con le mani direttamente dentro la ciotola per almeno 10 minuti;
- Coprirlo con una pellicola e farlo lievitare almeno 3 ore (o tanto tempo da farlo triplicare)
- L’impasto, dopo 3h, si presenta ancora morbido e rilassato. Rovesciarlo su un tavolo dalla superficie infarinata. Spolveratevi le mani di farina e spolverate di farina anche l’impasto.
- Procedere facendo le pieghe a portafoglio piegando i lembi di sinistra e destra verso il centro. Se serve, spolverate ancora l’impasto con la farina. (Non sai cosa sono le pieghe? Ti linko questo video!);
- Fare altre due pieghe, con i lembi dell’alto e del basso;
- Sollevate l’impasto e capovolgetelo, per avere la superficie senza pieghe in alto;
- Con un coltello tagliate tre filoni;
- Coprite una teglia da forno con carta forno, spolveratela di farina e adagiate i filoni (2 o 3, a seconda di quanto è grande la teglia. Il pane crescerà molto!)
- Date forma ai filoni con le mani, allargandoli leggermente in verticale e arrotondandoli;
- Coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno 1,5h, sino al raddoppio;
- Infornare in forno già caldo a 250° nella parte più bassa del forno per almeno 10 minuti;
- Portarle il pane nella parte centrale del forno per altri 7-12 minuti (la cottura dipende anche da quanto avete allungato il pane, comunque deve colorarsi bene in superficie per avere un prodotto ben cotto)
Il pane è pronto! Profumato, croccante, perfetto. Facilissimo e pratico!
Lo hai preparato con la mia ricetta? Se ti va, puoi mostrarmelo taggandomi su Instagram o usare l’hashtag #deborahfedele
Vuoi ricevere gratis, ogni settimana sulla tua mail, le mie ricette? Iscriviti alla newsletter!
Dottoressa Deborah Fedele