Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
02/05/2020

Pane semi-integrale fatto in casa (ben alveolato)

Pane, che bontà! Oggi vi presento questo delizioso pane semi-integrale fatto in casa, ben alveolato, una ricetta dalla riuscita assicurata ma anche estremamente semplice, perché non prevede un vero e proprio impastamento eccessivamente impegnativo.

Questa volta ho utilizzato un mix tra farina manitoba 00 e farina integrale macinata a pietra, da grani italiani, ma è mia intenzione provare a renderlo sempre più grezzo e integrale.

Per me fare il pane in casa racchiude un piacere catartico. Impastare con energia, vedere gli ingredienti cambiare e prendere forma, unirsi, ha un ché di magico. Adoro formare l’impasto, osservare la pasta crescere. Poi infornarlo, sentire il profumo che diffonde per la casa attirando il resto della famiglia a venire in cucina, con il naso all’insù. Tagliarlo quando ancora è caldo e croccante, mettere su un filo di olio extravergine di oliva e origano. Piccoli piaceri impagabili.

VALORI NUTRIZIONALI DEL PANE SEMI INTEGRALE FATTO IN CASA

Con il pane non bisogna esagerare, si sa. Ma perché? Una volta si usava dire “è buono come il pane” per indicare qualcuno di genuino e di buon carattere. Oggi sappiamo che i prodotti ottenuti dalla farina non sono poi così innocui. La verità è che un tempo si usavano grani e farine genuine, oggi al supermercato si acquistano farine di bassa qualità ottenute da grani trattati con glifosato, grani con elevate percentuali di glutine. Si prediligono poi lievitazioni rapide, che non consentono una corretta maturazione della pasta, con dosi eccessive di lievito. Quanti dopo aver mangiato pane o pizza si sentono sgradevolmente gonfi, dopotutto?

C’è da considerare anche che, un tempo, si faceva una vita molto più attiva e si mangiava meno. Mangiare poco e muoversi sono la chiave per una vita lunga e sana, ma purtroppo nella società del benessere mangiare tanto, soprattutto cibi trattati, pre-confezionati, industriali, è diventato la normalità.

Ma un buon pane semi-integrale fatto in casa può farci rivivere il piacere di un prodotto genuino. Vi sfido a fare questo pane: vi sveglierete domattina con l’addome perfettamente sgonfio!

Questo pane contiene, per 100g:

  • Proteine: 6,5g
  • Carboidrati: 40,5g
  • Grassi: 1g
  • Calorie: 185 kcal
  • Fibra: 3g

L’IMPORTANZA DELLA FARINA

Il pane, come gli altri sfarinati, deve essere consumato con moderazione. Tuttavia potete renderlo un prodotto di qualità sempre maggiore scegliendo farine integrali di alta qualità, da grani italiani, macinate a pietra. Il mio prossimo esperimento sarà proprio ottenere un pane così ben alveolato, croccante ma morbido dentro, con farine solo integrali! Potete anche aggiungere semi, che aumentano la qualità del prodotto finale, e altre farine. Tuttavia per ottenere un pane ottimo servono farine che contengono glutine, quindi farine di riso, di avena e grano saraceno non daranno la stessa resa. Bene, veniamo a noi e al nostro pane semi-integrale fatto in casa…

INGREDIENTI DEL PANE SEMI INTEGRALE FATTO IN CASA (per 3 filoncini, oppure 2 filoncini ed una pagnotta)

  • 300 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina integrale
  • 7 gr di lievito fresco (o meno, facendo lievitare più tempo il vostro pane)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • 420 gr di acqua a temperatura ambiente

PROCEDIMENTO DEL PANE SEMI INTEGRALE FATTO IN CASA

  • In una ciotola capiente unire e mescolare le 2 farine;
  • Aggiungere lo zucchero;
  • Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua e versarla nella ciotola con la farina;
  • Aggiungere a poco a poco il resto dell’acqua;
  • Aggiungere il sale;
  • L’impasto si presenta molto molle e appiccicoso, impastarlo con le mani direttamente dentro la ciotola per almeno 10 minuti;
  • Coprirlo con una pellicola e farlo lievitare almeno 3 ore (o tanto tempo da farlo triplicare)
  • L’impasto, dopo 3h, si presenta ancora morbido e rilassato. Rovesciarlo su un tavolo dalla superficie infarinata. Spolveratevi le mani di farina e spolverate di farina anche l’impasto.
  • Procedere facendo le pieghe a portafoglio piegando i lembi di sinistra e destra verso il centro. Se serve, spolverate ancora l’impasto con la farina. (Non sai cosa sono le pieghe? Ti linko questo video!);
  • Fare altre due pieghe, con i lembi dell’alto e del basso;
  • Sollevate l’impasto e capovolgetelo, per avere la superficie senza pieghe in alto;
  • Con un coltello tagliate tre filoni;
  • Coprite una teglia da forno con carta forno, spolveratela di farina e adagiate i filoni (2 o 3, a seconda di quanto è grande la teglia. Il pane crescerà molto!)
  • Date forma ai filoni con le mani, allargandoli leggermente in verticale e arrotondandoli;
  • Coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno 1,5h, sino al raddoppio;
  • Infornare in forno già caldo a 250° nella parte più bassa del forno per almeno 10 minuti;
  • Portarle il pane nella parte centrale del forno per altri 7-12 minuti (la cottura dipende anche da quanto avete allungato il pane, comunque deve colorarsi bene in superficie per avere un prodotto ben cotto)

Il pane è pronto! Profumato, croccante, perfetto. Facilissimo e pratico!

Lo hai preparato con la mia ricetta? Se ti va, puoi mostrarmelo taggandomi su Instagram o usare l’hashtag #deborahfedele

Vuoi ricevere gratis, ogni settimana sulla tua mail, le mie ricette? Iscriviti alla newsletter!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Tags

  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa

Navigazione articoli

Focaccia in padella (light!) – ricetta perfetta
Diabete gestazionale: cosa fare?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}