Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
17/09/2024

Osteoporosi in gravidanza e Post-Allattamento: alimentazione e come prevenirla

L’osteoporosi in gravidanza e post-allattamento è una condizione rara in cui le ossa si indeboliscono a causa della perdita di densità ossea durante la gravidanza o l’allattamento. Questa condizione può passare inosservata nelle fasi iniziali, ma con il progredire della perdita ossea, possono manifestarsi diversi sintomi e disagi.

Perché in gravidanza e allattamento aumenta il rischio di osteoporosi?

La gravidanza è un viaggio meraviglioso, ma anche fortemente impegnativo per il corpo materno: per nove mesi, dal niente, creerà letteralmente un altro essere umano. Per farlo, avrà bisogno di energia, ma soprattutto tanta materia prima, come proteine, lipidi, e minerali, tra cui il calcio.

Tutte queste molecole, vengono prelevate dal corpo materno: questa è la ragione per cui l’alimentazione in gravidanza un ruolo chiave per il benessere della mamma.

Anche l’allattamento, poi, rappresenta un sfida: produrre il latte, richiede risorse nutrizionali che vengono prelevate dalle scorte materne.

Il calcio in particolare è un minerale prezioso. Rappresenta circa il 30% dell’osso umano, e durante la gravidanza e l’allattamento è fondamentale alla creazione dello scheletro del bambino e, ovviamente, del latte.

Quanto è comune?

Questo fenomeno è fortunatamente, se dieta e stile di vita sono adeguati, è raro e spesso associato a fattori di rischio specifici come carenze nutrizionali (soprattutto calcio e vitamina D), eccessivo aumento di peso o condizioni mediche preesistenti.

Il ruolo della dieta

La dieta gioca un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione dell’osteoporosi gravidica e post-allattamento. Durante la gravidanza e l’allattamento, il corpo della madre fornisce calcio al bambino per sostenere la crescita ossea, rendendo essenziale un adeguato apporto di questo minerale per preservare la salute delle ossa materne.

Calcio e Vitamina D: Studi hanno dimostrato che una dieta povera di calcio o una carenza di vitamina D può influenzare negativamente la densità minerale ossea durante la gravidanza.

Fattori di Rischio

Le donne con una storia di osteoporosi, un’alimentazione carente o condizioni mediche come la malattia celiaca possono essere a maggiore rischio.

Cibi ricchi di calcio

Un’alimentazione ricca di calcio può aiutare a compensare la perdita ossea durante e dopo la gravidanza. Ecco alcuni dei principali alimenti ricchi di calcio:

  1. Latticini: Latte, yogurt e formaggi sono le fonti più comuni e facilmente assimilabili di calcio.
  2. Verdure a Foglia Verde: Spinaci, cavolo riccio, bietola e broccoli sono ottime fonti vegetali di calcio.
  3. Legumi e Frutta Secca: Ceci, fagioli, mandorle e semi di sesamo sono ricchi di calcio e contribuiscono a un apporto bilanciato.
  4. Pesce: come le sardine e il salmone, forniscono un’ottima dose di calcio.

Un’alimentazione personalizzata, mirata ai fabbisogni individuali della donna, rimane comunque la strategia migliore per la prevenzione! Puoi richiedere la tua alimentazione personalizzata con noi qui.

Osteoporosi in gravidanza e allattamento: sintomi principali

Anche se l’osteoporosi può essere subdola e non dare segno di sè se non in stadi avanzati, ecco alcuni sintomi che possono essere campanello d’allarme:

  1. Dolore Osseo Il dolore, soprattutto nella parte bassa della schiena, fianchi, bacino o gambe, è un segno comune. Il dolore può essere costante e peggiorare con l’attività fisica.
  2. Fratture Ossee Le fratture da stress possono verificarsi con traumi minimi o addirittura senza trauma apparente. Le fratture vertebrali sono particolarmente comuni e possono causare dolori acuti e improvvisi.
  3. Riduzione dell’Altezza Una perdita di altezza dovuta a fratture vertebrali è un sintomo avanzato. Questo può portare a una curvatura eccessiva della colonna vertebrale (cifosi).
  4. Debolezza Muscolare La debolezza muscolare e l’instabilità possono aumentare il rischio di cadute, aggravando la situazione ossea.
  5. Dolore alla Palpazione In alcune aree, le ossa possono diventare dolorose alla pressione, soprattutto in corrispondenza di fratture da stress.
  6. Problemi di Mobilità Dolore e debolezza muscolare possono rendere difficili le attività quotidiane, come camminare o piegarsi.

Conclusioni

L’osteoporosi gravidica e da allattamento sono condizioni che richiedono un attento monitoraggio e una gestione proattiva. È importante che le donne incinte o in fase di allattamento seguano specifiche raccomandazioni nutrizionali e di stile di vita attivo.

Per ottimizzare la dieta in base alle esigenze individuali, pianifica una consulenza con noi oggi: scopri come una dieta personalizzata può supportarti in gravidanza, attraverso ogni passo, con piani alimentari su misura e supporto continuativo.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la gravidanza qui.

Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza, post gravidanza e ricerca della gravidanza: seguici su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Settembre: Settimana 4
CALCIO IN GRAVIDANZA: alimenti e funzioni

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...