I multivitaminici sono integratori alimentari formulati per fornire vitamine, sali minerali, colmare quindi eventuali carenze e compensare ad alimentazioni sbilanciate. Ma i multivitaminici in gravidanza servono davvero?
Multivitaminici in gravidanza: sono davvero utili?
Non è semplice rispondere a questa domanda, ci sono posizioni diverse persino tra i professionisti del settore. Le linee guida sulla corretta alimentazione in gravidanza (SIGO), ci dicono che un’alimentazione sana a bilanciata è sufficiente a coprire tutti i fabbisogni, e che sono davvero pochi i micronutrienti che necessitano di integrazione in determinati casi (come ferro, acido folico, DHA, vitamina D, vitamina B12). Ma ne siamo proprio sicuri?
L'alimentazione da sola non basta a coprire i fabbisogni?
Tecnicamente potrebbe bastare, ma per svariati motivi moltissime persone si ritrovano a non coprire tutti i loro fabbisogni, semplicemente perché a seguire una dieta varia ed equilibrata sono davvero in pochi.
Cosa significa dieta varia ed equilibrata?
- Mangiare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura, scegliendo prodotti di colore diverso (quindi, se siete selettivi con gli alimenti e mangiate solo, per esempio, mele e finocchi, capirete come l’alimentazione non sia varia);
- Scegliere cereali integrali a variarne la tipologia ogni giorno (quindi non mangiare solo pane e pasta);
- Variare le fonti proteiche (carni, pesci, uova, legumi di vario tipo) e di grassi (olio extravergine, avocado, frutta a guscio etc…)
Se ci riflettiamo attentamente, pochissimi di noi seguono giornalmente queste guide, purtroppo.
Inoltre...
Non dimentichiamo che, infine, oggi gli ortaggi che acquistiamo non sono necessariamente così ricchi di sostanze nutritive come pensiamo. Ciò avviene perché:
- I terreni di coltura sono sempre più poveri di microelementi e sfruttati a ciclo continuo: i prodotti ottenuti da quella terra risulteranno anch’essi poveri di elementi nutritivi;
- La grande distribuzione porta all’uso di ortaggi e frutti che spesso non sono raccolti nel momento ideale della loro maturazione, e questo li rende meno ricchi di vitamine e minerali;
- Questi alimenti vengono conservati in frigo per molto tempo, e il prodotto finale che arriva sulle nostre tavole è sicuramente molto meno ricco di principi nutrizionali di quello che pensiamo.
Quindi, integrazione vitaminica sì o no?
L’integrazione vitaminica potrebbe aiutare a coprire i fabbisogni di micronutrienti in gravidanza, ma non dovrebbe in nessun caso sostituirsi all’alimentazione il più varia e sana possibile, basata su scelte consapevoli. I multivitaminici, sebbene utili, NON sono necessari per una salute ottimale. In caso di carenze specifiche, inoltre, i multivitaminici non bastano!
Spesso il multivitaminico viene visto come la “garanzia” che si stanno assumendo tutte le sostanze di cui si ha bisogno, ma ciò è molto lontano dalla verità. In nessun modo il multivitaminico può sostituire una dieta sana, né la sua assunzione deve escludere le indagini diagnostiche di ricerca di eventuali carenze nutrizionali (come i dosaggi del ferro, della vitamina D, della vitamina B12 etc).
Per farvi comprendere il perché, vi lascio la dichiarazione nutrizionale di un noto multivitaminico in commercio, formulato appositamente per la gravidanza:
- La tabella dimostra come il solo integratore non sia sufficiente.
- In caso di carenze o fabbisogno aumentato di calcio, ferro, iodio, magnesio, selenio, occorre procede con altra integrazione specifica.
Dott.ssa Deborah Fedele
Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.
Lo sapevi? Nessun integratore potrà mai regalarti gli stessi benefici di un’alimentazione studiata sulla base delle tue esigenze in gravidanza! Puoi richiedere la tua visita nutrizionale online e il tuo piano alimentare con me qui.
I micronutrienti da integrare singolarmente, in caso di grave carenza riscontrata nelle analisi del sangue o di necessità, sono:
- Ferro: in caso di carenza di ferro è necessario assumere questo prezioso minerale indipendentemente dall’uso del multivitaminico. Abbiamo parlato di ferro qui.
- Acido folico: vitamina preziosissima in gravidanza, va integrato già dal periodo peri-concezionale e andrebbe assunto anche in allattamento. Ho parlato di acido folico in gravidanza qui;
- Calcio: ad oggi le linee guida non suggeriscono di assumere integrazione di calcio in gravidanza (salvo in caso di pre-eclampsia), ma in caso di carenza il quantitativo contenuto in un multivitaminico, non è sufficiente. Non sai come integrare il calcio con la dieta? Leggi questo articolo!
- Vitamina D: in caso di carenza di vitamina D, il multivitaminico va supportato da un’integrazione specifica (trovi la vitamina D che consiglio alle mie pazienti qui)
- Vitamina B12: in caso di carenza di vitamina B12, il multivitaminico va supportato da un’integrazione specifica (trovi la vitamina B12 che consiglio alle mie pazienti qui)
Integrazione vitaminica in gravidanza: chi deve prestare più attenzione?
Ci sono alcune categorie di persone per le quali fare integrazione vitaminica durante la gravidanza è maggiormente raccomandato. Queste sono:
- Chi fa uso di alcol;
- I fumatori;
- Chi non consuma frutta e verdura;
- Chi esclude categorie intere di alimenti (carne, cereali, latticini, ecc.)
- Le adolescenti e le teenager in gravidanza.
Multivitaminici in gravidanza: quando assumerli
Il momento ideale per assumere un multivitaminico è al mattino, nei 30 minuti che seguono il pasto. Questo consente al corpo di elaborarlo e assimilarlo, nella fase di digestione, insieme al cibo solido.
Multivitaminici in gravidanza: quali scegliere?
Se il vostro medico o nutrizionista ha valutato che vi servono i multivitaminici in gravidanza, fatevi consigliare il prodotto migliore. Ciò non toglie che anche voi possiate “informarvi” su come scegliere il multivitaminico migliore! Io vi consiglio di:
- Optare per multivitaminici formulati opportunamente per la gravidanza: ciò assicura che alcune vitamine non siano presenti, come la vitamina A, la cui supplementazione non è indicata in gravidanza;
- Leggere l’etichetta del prodotto e optare per prodotti che coprono il 100% (o quasi) dei fabbisogni nutrizionali per nutriente.
In sintesi...
- Non sussiste l’esigenza di assumere necessariamente un multivitaminico, ma questo può aiutare a coprire i fabbisogni nutrizionali, soprattutto in caso di dieta carente;
- Alcuni casi necessitano della supplementazione con multivitaminici;
- In caso di carenza di specifico nutriente, è meglio integrare con quel nutriente specifico.
Vuoi sapere quali sono gli integratori che consiglio più spesso? Dai un’occhiata alla sezione INTEGRAZIONE!