Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
14/02/2021

Miglio spadellato con verdure

Il miglio è un cereale dalle incredibili proprietà nutrizionali e benefici per la salute. Ricchissimo di calcio e preziosi minerali, ha un’azione rinforzante per unghie e capelli, nonché di nutrimento per la pelle. Si presta a varie preparazioni, che vanno dalle polpettine di miglio, ai burger di miglio, ai pancake con la farina di miglio, oggi lo prepariamo in modo semplice e leggero: ecco il miglio spadellato con verdure!

miglio con verdure

Miglio: proprietà nutrizionali

Il miglio ha proprietà e benefici per la salute innumerevoli (scopri tutto sul miglio), che lo rendono un cereale davvero interessante sotto il profilo nutrizionale. Ricco di carboidrati, può sostituire il riso, la pasta, il farro e l’orzo.

Ecco i valori nutrizionali del miglio per 100g di prodotto:

  • Proteine: 11g
  • Carboidrati: 67,8g
  • Grassi: 4,2g
  • Ferro: 3,5mg
  • Calcio: 17mg
  • Fosforo: 300mg

Adesso andiamo a preparare il miglio spadellato con verdure!

Miglio spadellato con verdure

Il miglio spadellato con verdure è un primo piatto semplicissimo da realizzare, perfetto per un pranzo diverso, nutriente e saziante. La caratteristica del miglio è proprio questa: regala un elevatissimo senso di sazietà. La sua elevata digeribilità lo rende perfetto anche per la cena.

Ingredienti per una porzione
  • 70g di miglio
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • poca cipolla
  • 1 cucchiaio di olio
  • sale qb
  • pepe nero qb
Procedimento

La preparazione di questo piatto è semplicissima:

  • Taglia le verdure a dadini;
  • Affetta la cipolla finemente;
  • Cuoci la cipolla in padella con 1 cucchiaino di olio e poca acqua;
  • Aggiungi anche la carota e zucchina a dadini;
  • Sala le verdure e cuoci fino a cottura (meglio che restino un po’ croccanti);
  • In una padella metti 1 cucchiaino di olio;
  • Aggiungi il miglio e tostalo per 1 minuto;
  • Aggiungi il sale;
  • A questo punto aggiungi una tazza di acqua;
  • Lascia assorbire, poi aggiungi le verdure;
  • Assaggia il miglio: regola di sale e se non è ancora cotto, aggiungi altra acqua, proprio come un risotto!
  • Quando è cotto, aggiungi pepe nero a piacere.

Ecco, il tuo piatto di miglio e verdure è pronto! Facilissimo e veloce.

Varianti

Potete usare anche altro tipo di verdure, a seconda della stagione, come:

  • Broccoletti;
  • Piselli e carote;
  • Asparagi;
  • Melanzane;
  • Peperoni.

Miglio con verdure: valori nutrizionali

Di seguito i valori nutrizionali del piatto:

  • Proteine: 11,95g
  • Lipidi: 13,43g
  • Carboidrati:
  • Grassi: 66g
  • Calorie: 416 kcal
  • Ferro: 5mg
  • Fibra: 9,22g
  • Calcio: 120mg

Questo piatto ha un valore nutrizionale davvero interessante! Il valore proteico può essere paragonato a quello di 50g di lenticchie secche (porzione standard). Ecco perché il miglio è perfetto per la dieta vegana!

Ti è piaciuta questa ricetta? Se la rifarai, condividila con me su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele
Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

I BENEFICI DEL MIGLIO
Le insalate in busta sono sicure?

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...