Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
10/06/2022

Metalli pesanti in gravidanza: attenzione!

Metalli pesanti: chissà quante volte hai sentito questa parola, soprattutto in gravidanza. Ti hanno detto di fare attenzione ai metalli pesanti in gravidanza, quindi per esempio di non mangiare pesci di grossa taglia che potessero contenerli. Ma cosa sono i metalli pesanti? Dove si trovano, e perché bisogna evitare i metalli pesanti in gravidanza? Scopriamolo con questo articolo!

METALLI-PESANTI-IN-GRAVIDANZA

Cosa sono i metalli pesanti?

l termine metallo pesante si riferisce ad alcuni elementi chimici metallici, che possono essere tossici. Esempi di metalli pesanti includono il mercurio (Hg), il cadmio (Cd), l’arsenico (As), il cromo (Cr), il tallio (Tl) ed il piombo (Pb).

Ci sono invece dei metalli che sono fondamentali per la vita umana: per esempio rame, selenio, zinco.

I metalli pesanti sono oggetto di attenzione da parte di autorità internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Come arrivano a noi?

I metalli pesanti sono componenti naturali della crosta terrestre e pertanto è impossibile non esserne esposti, anche se in piccola percentuale. Pertanto, li ingeriamo tramite cibo, acqua ed aria. Tuttavia, a concentrazioni più alte possono portare ad avvelenamento ed esplicare un’azione tossica.

Perché sono pericolosi?

I metalli pesanti sono pericolosi perché tendono a bioaccumularsi, ossia non vengono smaltiti (o almeno, molto lentamente) e con il tempo si accumulano e concentrano nell’organismo.

Perché il problema dei metalli pesanti è sempre più presente?

Oggi siamo sicuramente più esposti ai metalli pesanti di quanto non lo fossimo nell’antichità, questo perché:

  • I metalli pesanti possono entrare nei rifornimenti idrici da scarti derivanti dalle industrie;
  • Posso contaminare i mari, corsi d’acqua, laghi, fiumi e i terreni per effetto della pioggia acida;
  • Dai loro siti di deposito possono essere mobilizzati dall’uomo a causa di attività estrattiva e di processi industriali;
  • Sono prodotti da attività umane come l’incenerimento di rifiuti, il traffico delle auto, alcune pratiche agricole.

Quali sono i più pericolosi?

  • Il cadmio: l’esposizione umana avviene attraverso gli alimenti, tramite l’aggiunta di cadmio al terreno agricolo da varie fonti (deposizione in atmosfera e applicazione di fertilizzanti). Esposizione supplementare per gli esseri umani deriva dal cadmio presente nell’aria, ma soprattutto dal fumo di sigaretta. Il cadmio è contenuto anche nei cereali, verdura e ortaggi, patate, crostacei e molluschi;
  • Il cromo. Il cromo è usato nelle leghe metalliche e nei pigmenti per le vernici, il cemento, la carta, etc. Si accumula spesso in ambiente acquatico, rendendo pericoloso il consumo di pesci che sono stati esposti a livelli elevati di cromo;
  • L’arsenico;
  • Il nichel;
  • Tra i più pericolosi, infine, troviamo il piombo e il mercurio.

Focus sul piombo

Il piombo è uno dei metalli pesanti che più ci preoccupa, soprattutto in gravidanza. Infatti, i feti in sviluppo e gli infanti sono più sensibili degli adulti. Alti livelli di esposizione possono provocare effetti come:

  • problemi nella sintesi di emoglobina;
  • disturbi ai reni e sul tratto gastrointestinale;
  • problemi sul sistema riproduttivo e danneggiamento acuto o cronico del sistema nervoso.

La maggior parte delle persone assumo il piombo dagli alimenti. L’esposizione può avvenire anche attraverso l’acqua potabile, l’aria, il terreno.

Oltre il 90% del piombo eventualmente entrato nell’organismo è, generalmente, contenuto nello scheletro, dove si accumula per lungo tempo. Durante la gravidanza e l’allattamento, una parte del piombo accumulato nel tessuto osseo viene mobilizzata e trasferita dalla madre al bambino, prima attraverso la placenta e poi con l’allattamento.

In quali alimenti è contenuto il piombo?

Per la popolazione generale la fonte principale di esposizione al piombo è rappresentata dalla dieta: gli alimenti più importanti sono le bevande, come tè e caffè, i cereali e prodotti derivati, verdure e ortaggi; tra gli alimenti di origine animale, crostacei e molluschi.

Focus sul mercurio

Il mercurio è una sostanza inquinante globale. Le fonti naturali principali di mercurio sono la diretta fuoriuscita dalla crosta terrestre, le emissioni dei vulcani, nonché l’estrazione del metallo in tutto il mondo. L’uso di mercurio è diffuso nei processi industriali, in odontoiatria, dall’industria farmaceutica.

Esistono forme di mercurio che si bioaccumulano e si concentrano negli organismi viventi, particolarmente nei pesci. Queste forme di mercurio (monometilmercurio e dimetilmercurio) sono altamente tossiche e causano disordini neurotossicologici. La via principale di assunzione di mercurio da parte degli esseri umani è attraverso il ciclo alimentare e non l’inalazione.

Mercurio in gravidanza

Sicuramente avrai sentito parlare spesso di mercurio! Ci interessa particolarmente in gravidanza perché un’esposizione eccessiva è associata ad aborto spontaneo e malformazione congenita.

Il metilmercurio è in grado di introdursi nei follicoli dei capelli, di attraversare la barriera placentare, quella ematoencefalica e quella emato-liquorale (barriere che proteggono il cervello), col risultato di accumularsi nei capelli, nel feto e nel cervello. L’effetto critico più importante del metilmercurio è la tossicità per il sistema nervoso, in particolare il danno a carico dello sviluppo neurologico del feto.

Il feto rappresenta l’organismo più sensibile ai danni del metilmercurio e l’esposizione al metallo prima della nascita attraverso il consumo di pesce contaminato da parte della madre è particolarmente a rischio.

Lo sapevi che si consiglia di NON mangiare pesci di grossa taglia in gravidanza?

Nei pesci il mercurio si lega fortemente al muscolo e, quindi, la sua quantità aumenta all’aumentare della massa muscolare dell’animale e con i tempi di esposizione (la vita dell’animale). I pesci predatori, in particolare quelli di grandi dimensioni e capaci di vivere più a lungo, sono gli organismi che raggiungono le concentrazioni di metilmercurio più elevate nel proprio tessuto muscolare.

Scopri tutto sul consumo di pesce in gravidanza in questo articolo.

Vuoi far parte di una community di donne come te, per scoprire altre informazioni preziose come questa? Prova a richiedere l’accesso al nostro gruppo privato su Facebook!

Metalli pesanti in gravidanza: come fare a ridurne l’ingestione?

Non è possibile eliminare del tutto il rischio di esposizione ai metalli pesanti. Tuttavia, puoi mettere in pratica queste accortezze:

  • evitare l’uso di caffettiere e pentole in alluminio (optando per il più sicuro inox);
  • evitare l’uso di contenitori di alluminio soprattutto per alimenti caldi;
  • preferire packaging in vetro o carta, evitando tetrapak e barattoli di latta;
  • limitare l’uso di pesci di grossa taglia;
  • favorire quando possibile prodotti locali, a km 0;
  • evitare l’abuso di farmaci;
  • ridurre il consumo di cibi industriali

Aiuti in cucina

Lo sapevi che puoi arricchire i tuoi piatti con spezie come coriandolo, curcuma, o alimenti come l’aglio? Oltre a dare sapore, aiutano nei processi di depurazione dell’organismo.

Infine…

L’accumulo di un elemento chimico nell’organismo può avvenire per varie ragioni tra cui:

  • L’eccessivo e costante apporto giornaliero;
  • La carenza nella dieta di sostanze di antiossidanti o di altri microelementi in grado di competere con quell’elemento chimico: da qui risulta fondamentale avere un’alimentazione sana e varia.
  • La ridotta funzionalità degli organi emuntori, soprattutto dei reni;
  • Ridotta efficienza metabolica delle cellule, in seguito a squilibri funzionali della tiroide e delle ghiandole surrenali;
  • Alterata salute intestinale, dato che alcuni metalli vengono eliminati con le feci.

Infine

Una dieta sana, completa, studiata secondo il tuo fabbisogno, ti aiuta a ridurre il rischio di esposizione a sostanze tossiche, ma soprattutto a ingerire sostanze protettive per difenderti.

Ricorda che puoi richiedere un piano alimentare personalizzato studiato ad hoc per la gravidanza e l’allattamento.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la gravidanza qui.

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Cous cous con piselli, asparagi, zucchine e carote
Pasta con crema di ricotta e peperoni

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...