Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
09/06/2020

MERENDA IN GRAVIDANZA: cosa mangiare?

La merenda in gravidanza è un pasto importante: aiuta a non stare troppo tempo a digiuno e a non arrivare affamata al pasto principale, con il rischio di mangiare troppo, velocemente o di appesantirsi.

Non deve però essere il momento per introdurre dolci, snack salati di scarsa qualità! Ecco cosa mangiare per merenda in gravidanza.

Merenda in gravidanza: fame o voglie?

Nel pomeriggio viene un languorino e si pensa subito ad una voglia? Sfatiamo subito il primo mito: le voglie non lasciano segni sulla pelle! Non mandate insomma i vostri compagni a cercare fragole a febbraio alle tre del mattino, perché non correte il rischio che il bambino nasca “marchiato” da questo desiderio insoddisfatto.

Pianificare una sana merenda in gravidanza può aiutarvi ad affrontare gli attacchi di fame, per evitare che i troppi dolci rischino di portare ad un accumulo eccessivo del peso o a malesseri.

Merenda in gravidanza: scegli cibi sani!

Abbiamo parlato spesso del ruolo della dieta in gravidanza, di cosa si dovrebbe mangiare per il benessere del bambino e del perché il sovrappeso fa male in gravidanza. Abbiamo anche parlato di come fare per non ingrassare (troppo) in gravidanza, dunque perché non parlare anche delle merende in gravidanza? Infatti sfatiamo il mito che dice che in gravidanza si può mangiare qualunque cosa, anche cibi tendenzialmente grassi, perché il fabbisogno calorico, specie nei primi mesi, aumenta davvero di poco. È la qualità, come sempre, che va rigorosamente attenzionata.

QUALCHE IDEA PER LA MERENDA IN GRAVIDANZA

  • Cioccolato fondente extra. Il cioccolato è un alimento sanissimo, pieno di minerali e vitamine e soprattutto, secondo la scienza, capace di liberare endorfine. È insomma l’alimento del buon umore. Naturalmente deve essere fondente, almeno all’85%. Nel primo trimestre di gravidanza, tuttavia, si consiglia di non esagerare con il cioccolato!
  • Pane integrale 100% con miele o marmellata bio senza zuccheri. Pane di tipo integrale, ovviamente non panbauletto, accompagnato da marmellata senza zuccheri aggiunti o miele è una merenda perfetta (ma non da fare ogni giorno) per soddisfare la voglia di dolce.
  • Pane integrale con crema di nocciole al 100% o di altra frutta secca. Come sopra, un po’ di pane con crema di nocciole può conquistare tutti i gusti. Bisogna evitare invece le più celebri creme di nocciola da supermercato, piene di oli e grassi idrogenati, oltre che di zucchero.

Non perderti i miei consigli quotidiani sul mio gruppo Facebook, iscriviti qui!

  • Yogurt con frutta fresca. Uno yogurt, scremato o intero, con mirtilli o fragole o altra frutta (in base alla stagionalità), è la merenda preferita e sana di molte mie pazienti.
  • Yogurt “gelato”. Come sopra, solo che, messo in freezer, questo yogurt diventa un goloso e fresco ghiacciolo. Frullato da congelato con un poco di latte, invece, assume la consistenza di un gelato più cremoso.
  • Ghiacciolo light. Frullare frutta fresca con un po’ di acqua ci regala il composto perfetto per un goloso ghiacciolo. Ideale in primavera ed estate, con tutti i frutti. Fragole, frutti rossi, pesca.
  • Pancake light. Sono dei golosi pancake (qui la ricetta), buonissimi anche a colazione. Sono perfetti accompagnati a della frutta fresca.

La dieta in gravidanza serve davvero?

Mantenersi in forma in gravidanza, ma soprattutto mangiare sano, è importante tanto quanto fare le visite ginecologiche e le analisi di routine. Come dico sempre alle mie pazienti, immagini di poter costruire una cosa senza cemento e mattoni? Il cibo svolge il medesimo ruolo nella vita del nostro bambino. Molte donne scelgono MamaProgram per ricevere un piano alimentare personalizzato o una dieta in gravidanza.

Confrontati con una community di donne come te: ti aspetto sul mio gruppo privato Facebook.

Hai dubbi sulla tua alimentazione? Scrivimi per parlarne con me!

Vuoi una dieta personalizzata studiata su misura per te sui tuoi obiettivi in gravidanza? Richiedila qui.

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

CARBOIDRATI IN GRAVIDANZA: 5 COSE DA SAPERE
Grassi in gravidanza: si possono mangiare?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}