Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
22/05/2023

Mangio poco ma non dimagrisco!

Mangio poco ma non dimagrisco! Chissà quante volte lo hai detto o se ti è successo in passato. Beh, forse il problema potrebbe essere proprio lì: nel mangiare troppo poco! Te ne parlo in questo articolo!

mangio poco ma non dimagrisco

Come dimagriamo? Il deficit calorico

Prima di andare avanti, dobbiamo comprendere cosa regola il dimagrimento (o l’aumento del peso).

Per perdere peso, è fondamentale creare un deficit calorico. Questo significa che devi consumare meno calorie di quelle che assumi. L’equilibrio tra consumo e assunzione di calorie è il fattore chiave nella gestione del peso. Quando assumi più calorie di quelle che bruci, il corpo accumula l’eccesso di energia sotto forma di grasso, portando a un aumento di peso. D’altra parte, se bruci più calorie di quelle che assumi, il corpo utilizzerà le riserve di grasso per compensare il deficit energetico, portando alla perdita di peso.

Quindi il deficit calorico risolve tutto?

Eh no! Il processo di perdita di peso non dipende esclusivamente dal semplice equilibrio tra calorie consumate e calorie bruciate. Il corpo umano è un sistema complesso, e ci sono diversi fattori che possono influenzare come il corpo utilizza o immagazzina l’energia. Infatti, come vedremo oggi nel nostro articolo, mangiare troppo poco non si accompagna necessariamente al dimagrimento.

Mangio poco ma non dimagrisco: sapevi che mangiare troppo poco potrebbe non farti dimagrire più?

Se mangi troppo poco, potrebbe sembrare controintuitivo, ma il tuo corpo potrebbe non dimagrire o addirittura aumentare di peso. Ci sono diverse ragioni per cui ciò potrebbe accadere:

  1. Adattamento metabolico: quando mangi troppo poco per un periodo prolungato, il tuo corpo può adattarsi riducendo il metabolismo basale, ovvero la quantità di calorie bruciate a riposo. Questo è un meccanismo di sopravvivenza che il corpo utilizza per conservare energia di fronte a una potenziale carenza. Di conseguenza, il tuo corpo brucerà meno calorie, rendendo più difficile la perdita di peso nonostante l’apporto calorico ridotto!
  2. Conservazione di energia: il corpo cerca di proteggere le sue riserve di energia durante periodi di restrizione calorica estrema, andando a ridurre le sue spese energetiche più “futili”, però molto preziose per il nostro benessere!
  3. Disregolazione degli ormoni: La restrizione calorica eccessiva può influire negativamente sugli ormoni coinvolti nella regolazione del peso e dell’appetito. Ad esempio, il livello di ormone tiroideo può diminuire, influenzando il metabolismo. Gli ormoni come la leptina, che è coinvolta nella regolazione dell’appetito, possono anche essere influenzati dalla restrizione calorica e contribuire a un rallentamento del metabolismo.
  4. Perdita di massa muscolare: se la dieta è molto restrittiva o non include un adeguato apporto proteico, potresti perdere massa muscolare. La massa muscolare è metabolicamente attiva e brucia calorie anche a riposo. Una diminuzione della massa muscolare può rallentare il metabolismo complessivo e influire sulla perdita di peso.

Vuoi scoprire tutti i motivi per cui non dimagrisci anche se sei a dieta o si è verificato un blocco del peso? Leggi questo articolo!

Mangio poco ma non dimagrisco: conclusioni

Mangiare poco, sebbene sembri la soluzione ai propri problemi di peso, non è quasi mai l’unica soluzione da attuare. In particolare, diete troppo restrittive e privative, mettono il corpo a dura prova e possono compromettere in modo consistente non solo il metabolismo e la capacità metabolica del proprio corpo, ma anche l’equilibrio e la serenità psicologica con cui ci si approccia al cibo e alle diere.

Ricorda, quindi, di consultare un professionista prima di iniziare una dieta!

Vuoi iniziare un percorso di dimagrimento con noi? Compila il form e contattaci!

Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi su Instagram per non perderti nessuno dei miei contenuti!

Dott.ssa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Bastoncini di zucchine – Mag23 S4
Peso bloccato nonostante la dieta? Ecco perchè!

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...