Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
28/08/2020

Mangi cereali a colazione? Ecco cosa devi assolutamente sapere!

I cereali a colazione sono un must. Nei film, cartoni, pubblicità americane si vedono bambini sorridenti versare il latte in una tazza stracolma di cereali; in molte pubblicità di oggi vediamo donne bellissime gustare i loro cereali per “restare in forma”.

Viene venduto il pane ai cereali, i biscotti e le merendine ai cereali, cercando di far passare l’ideale che “cereali a colazione” sia anche “sano”, rustico e naturale.

Ma è davvero così?

Se mangi cereali a colazione, ecco cosa devi assolutamente sapere!

Anzitutto, cosa sono i cereali da prima colazione?

Sono cereali (come orzo, riso, farro, quinoa, grano, mais etc) trattati in modo tale da avere una lunga conservazione, che siano versatili, comodi e già pronti all’uso. NON sempre però, a dispetto di ciò che la pubblicità spesso lascia intendere, questo significa che siano anche SANI, anzi!

Questo prodotto apparentemente così innocente può celare delle vere e proprie INSIDIE per la nostra salute. Infatti in commercio esistono diverse tipologie di cereali da prima colazione, per cui andare al supermercato e scegliere un pacco qualunque di cereali pensando siano “leggeri”, può trarci in inganno e farci sbagliare.

Spesso in studio mi dite: “mangio solo latte e cereali a colazione, merenda con biscotti ai cereali, prima di andare a letto un dolcino, ma integrale Come faccio ad essere ingrassata?”. Ti riconosci in questa descrizione? Forse allora anche tu sei stato “ingannato” dalla pubblicità.

Dobbiamo infatti sapere che i cereali da prima colazione possono essere pieni zeppi di zuccheri, sale e grassi idrogenati.

Cosa fare quindi? Escluderli del tutto dalla propria dieta e non mangiare cereali a colazione? Sì può vivere benissimo senza mangiare cereali da prima colazione, ma poiché molti li mangiano, allora impariamo a scegliere quelli giusti.

CEREALI: NE ESISTONO DI VARIO TIPO!

Ecco quindi in che tipologia di cereale è possibile imbattere al supermercato.

  • I FIOCCHI. Semplicemente cotti a vapore e pressati, ne sono un esempio i fiocchi di avena, i fiocchi di riso. Solitamente non contengono zuccheri, ma è sempre bene sceglierli con attenzione. Per ottenere dei fiocchi di avena, di farro, di grano o di qualsiasi altra varietà, basta prendere un chicco, scaldarlo al vapore ed in seguito pressarlo. In questo modo il fiocco mantiene discretamente le sue proprietà. Ricordiamo, però, che si tratta di prodotti molto calorici e ad elevato indice glicemico.
cereali a colazione

Fiocchi di avena, 100% avena.

  • CEREALI ESTRUSI. Ne sono un esempio i corn-flakes. Si tratta di cereali macinati, miscelati con zucchero, pressati (estrusi) ed essiccati. Scegliete un prodotto che sia al 98% cereale, così da avere pochi zuccheri.
cereali a colazione

Corn flakes di mais.

  • I MUESLI. Sono cereali arricchiti con frutta disidratata (uvetta), frutta secca (noci, nocciole) e semi olesi (lino, sesamo, girasole…). In pubblicità sono spesso presentati come la scelta perfetta per una colazione sana, in realtà spesso sono ricchissimi di zuccheri! Esistono anche nella versione croccante (crunchy), solitamente persino più dolci. Comprate con attenzione questi prodotti, leggendo sempre le etichette e la lista degli ingredienti.
cereali a colazione
  • CEREALI SOFFIATI. Sono ottenuti dalla cottura a vapore (ad alta pressione) del riso, dell’orzo, del frumento e successivo essiccamento. Sono estremamente digeribili, solitamente senza zuccheri aggiunti.
cereali a colazione

Al di là del contenuto di zuccheri e grassi idrogenati, che può essere più o meno elevato tra un prodotto e l’altro, è opportuno ricordare che i trattamenti termici alterano le proprietà organolettiche del prodotto.

Come scegliere i cereali giusti?

Se vuoi mangiare cereali a colazione, bisogna scegliere quelli giusti!

  1. Leggere le etichette. Soprattutto, leggere gli ingredienti! Evitate zuccheri, sciroppi e oli!
  2. Scegliete quelli che contengono SOLO il cereale. Se sono presenti aggiunte di vitamine, vanno bene. Se ci sono zuccheri, devono essere una percentuale molto piccola, almeno inferiore a 10g su 100g.

La colazione è il primo pasto della giornata, perché aggredire il nostro corpo con cibo che non lo nutre, ma che lo danneggia? Prova colazioni sane e genuine e se non hai idee, ti consiglio di leggere il mio libro, interamente dedicato alla prima colazione.

Leggilo su Amazon.

Infine, se ami mueslei, granola, e al mattino vuoi gustare una tazza golosa, magari con yogurt, frutta fresca e granola, ecco la mia ricetta per farla in casa in maniera sana!

Ti è piaciuto questo articolo? Scopri anche cosa mangiare al posto del pane e quali sono i migliori sostituti del pane!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

5 consigli per una colazione perfetta
Granola fatta in casa

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...