Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
06/07/2021

Magnesio in gravidanza: un aiuto sconosciuto!

Il magnesio è un minerale importante per le funzioni umane, ancor più in gravidanza. Eppure non tutti sanno quali sono le preziose funzioni del magnesio in gravidanza, che sembra essere ancora un aiuto sconosciuto. Scopriamolo insieme!

magnesio in gravidanza

Come dico sempre alle mie pazienti, curare la propria alimentazione in gravidanza è fondamentale: consente di salvaguardare la salute di mamma e bambino. Oggi si pensa tanto a monitorare la salute del bimbo dalle ecografie, a comprare il vestito più giusto e la culletta più alla moda. Ma a introdurre la materia prima giusta per farlo crescere in modo perfetto, ci pensiamo mai?

Non dimentichiamo, infatti, che il cibo costituisce i mattoncini che andranno a formare la nuova vita, ed è capace di interagire con il feto al punto da favorire il suo ottimale sviluppo, o la predisposizione alla malattia (ne ho parlato qui!).

Tutti i nutrienti sono importanti: dai macronutrienti come carboidrati, proteine e grassi, ai micronutrienti, come ferro, vitamina b12 , acido folico. Oggi parliamo anche del magnesio in gravidanza!

Magnesio in gravidanza: perché è importante?

Tutti i macro e micronutrienti sono importanti e andrebbero assunti nella giusta quantità. Il magnesio è proprio uno di essi, chiamati micronutrienti essenziali perché il corpo non può produrseli e vanno introdotti con la dieta.

Il magnesio è un minerale necessario per:

  • la regolazione della temperatura corporea;
  • la sintesi degli acidi nucleici e delle proteine;
  • È essenziale per la stabilità della funzione cellulare;
  • Attiva più di 600 enzimi e influenza i livelli di calcio extracellulare;
  • É fondamentale per la sintesi di RNA, DNA e la riparazione cellulare, oltre a mantenere lo stato antiossidante della cellula.

L’integrazione di magnesio durante la gravidanza, secondo alcuni studi, può essere in grado di ridurre la restrizione della crescita fetale e la pre-eclampsia e aumentare il peso alla nascita, oltre che ridurre il rischio di contrazioni uterine.

Il corretto apporto di magnesio:

  • Assicura la corretta crescita fetale
  • Previene il sottopeso alla nascita
  • Riduce il rischio di preeclampsia o gestosi e pressione alta (3)
  • Regola le contrazioni uterine
  • Riduce il rischio di parto prematuro
  • Previene i crampi muscolari(1)
  • Riduce la sensazione di nausea e vomito
  • Riduce la sensazione di stanchezza, debolezza, irritabilità e insonnia.

Il fabbisogno di magnesio in gravidanza va dai 350 ai 500 mg die.

Deficit di magnesio in gravidanza

Le possibili motivazioni di carenza di magnesio sono:

  • Aumento del fabbisogno a causa della gravidanza
  • Apporto insufficiente con la dieta (anche per le nausee)
  • Vomito
  • Sudorazione eccessiva.

Tuttavia, l’eventuale deficit del minerale, ripercuotendosi sulla muscolatura, può mettere a repentaglio l’esito della gravidanza a causa di possibili contrazioni uterine indesiderate.

C’è una community di donne in gravidanza e post gravidanza con cui puoi confrontarti ogni giorno! Entra a far parte del nostro gruppo privato su Facebook. Ci sarò anche io e potrò rispondere a tutte le tue domande.

Magnesio in gravidanza: in quali cibi trovarlo?

I cibi più ricchi di magnesio, sono:

  • Crusca di frumento e germe di frumento
  • Frutta secca (mandorle, anacardi, noci, nocciole, pistacchi, noci di Macadamia)
  • Legumi
  • Cereali (quinoa, farro, miglio) Di seguito la tabella con i cibi maggiormente ricchi di magnesio;
  • Cozze, vongole, sardine;
  • Biete, spinaci

Di seguito una tabella con i principali alimenti che contengono magnesio. (fonte CREA)

AlimentoMg/100g
Crusca di frumento550
Mandorle dolci, secche264
Anacardi260
Germe di frumento255
Quinoa, cruda189
Arachidi, tostate175
Fagioli, Cannellini, secchi170
Nocciole, secche160
Miglio, decorticato160
Pistacchi158
Noci, secche131
Ceci, secchi130
Farro perlato, crudo112
Riso Venere, crudo101
Pasta di semola, integrale100
Vongola83.1
Lenticchie, secche83
Bieta, cotta, al microonde80
Sardine70

L’assorbimento è soggetto all’influsso di certi agenti antinutrizionali come i fitati (contenuti per esempio nei legumi, (ne ho parlato qui); svolge invece un effetto positivo sull’assorbimento il contenuto plasmatico di vitamina D.

E tu? Hai mai pensato se la tua alimentazione attuale è adeguata ai tuoi fabbisogni o carente di qualche prezioso minerale o nutrienti? Richiedi la tua consulenza con me per ricevere un piano alimentare personalizzato. Ho creato un percorso di Alimentazione in Gravidanza dedicano alle donne in questa delicata fase della vita.

Magnesio e intestino

Il magnesio potrebbe aiutarvi a contrastare la stipsi in gravidanza! Aiuta a rilassare la muscolatura del colon, a ristabilire i giusti livelli della microflora presente e a favorire l’espulsione fecale.

Magnesio in gravidanza: va integrato?

La questione pare ancora irrisolta! Secondo una revisione di studi del 2014, non ci sono prove sufficienti per dimostrare che l’integrazione di magnesio durante la gravidanza si benefica rispetto alla normale assunzione tramite gli alimenti. Tuttavia non è raro che i medici la prescrivano in presenza di:

  • Stipsi
  • Contrazioni uterine
  • Dolori muscolari/crampi
  • Affaticabilità
  • Insonnia

In definitiva, l’uso di magnesio in gravidanza appare privo di controindicazioni e capace di dare sollievo in presenza dei suddetti sintomi quindi, in accordo con il vostro medico, valutatene l’assunzione!

Nonostante la mancanza di dati affidabili, è anche evidente che è improbabile che la maggior parte delle donne in gravidanza soddisfi le assunzioni raccomandate di magnesio. Per questo le donne in gravidanza dovrebbero ricordare sempre l’importanza di un’alimentazione specifica per la gestazione, che preveda anche l’assunzione di buone fonti di magnesio, come noci semi, verdure a foglia verde e pesce.

Integratori di magnesio: sono tutti uguali?

In commercio esistono numerose varianti di magnesio, che prendono il nome dall’acido cui il minerale viene legato e ne aumenta la biodisponibilità o lo rende particolarmente indicato per un particolare disturbo. Differiscono anche per dosaggio, forma di magnesio presente e tipo di formulazione. Sono:

  • Magnesio bisglicinato: Il magnesio bisglicinato è una forma di magnesio in cui il minerale si trova legato chimicamente a un composto organico (due molecole di glicina) il che permette una migliore biodisponibilità e quindi un’elevata capacità di assorbimento a livello intestinale.
  • Cloruro di magnesio: Il cloruro di magnesio è indicato nei casi di scarso apporto o aumentato fabbisogno di magnesio. In questa formulazione il magnesio è combinato con 2 molecole di cloro e acqua, ed è altamente biodisponibile.
  • Magnesio citrato: è magnesio combinato con acido citrico, caratterizzato da una buona disponibilità, è utile in caso di stanchezza o contro la stitichezza.
  • Magnesio pidolato: In questo caso il magnesio è legato all’acido pidolico e tale composizione consente al minerali di penetrare più rapidamente ed efficacemente all’interno della cellula. Proprio grazie all’estrema rapidità di assorbimento il magnesio pidolato è indicato in caso di carenza o fabbisogno o per contrastare sintomi come stanchezza e affaticamento. Utile anche dopo l’attività sportiva intensa o per contrastare gli episodi di emicrania.
  • Magnesio lattato: Il magnesio lattato è altamente solubile in acqua e possiede anche un’ottima assorbibilità nel corpo. Viene utilizzato principalmente per nutrire la pelle e per integrare oltre al magnesio anche del calcio.
  • Magnesio glicerofosfato: il magnesio glicerofosfato raggiunge più rapidamente le terminazioni nervose e viene immediatamente coinvolto nei meccanismi energetici.
  • Magnesio orato: sale organico che parare abbia una migliore tollerabilità a livello gastrointestinale; l’EFSA, l’autorità europea che valuta la sicurezza degli alimenti, ha espresso preoccupazioni relative al rischio che l’acido orotico favorisca la formazione di tumori avviata da varie sostanze cancerogene note.
  • Magnesio ossido. Usato prevalentemente per il suo effetto lassativo. In gravidanza andrebbe assunto sotto consiglio medico.
  • Magnesio carbonato. Ha una scarsa biodisponibilità, è presente nei rimedi per contrastare l’acidità di stomaco.

Per sapere qual è la fonte di magnesio migliore per te, chiedi consiglio al tuo medico!

FONTI

1. Supakatisant & Phupong (2015)
2. https://academic.oup.com/nutritionreviews/article/74/9/549/1752003
3. Bullarbo et al. (2013)
Nutrizionista esperta in gravidanza-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Pesto fresco light di basilico fatto in casa
Transaminasi alte in gravidanza

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...