Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
24/06/2021

Legumi d’estate: ricette fresche e veloci!

Legumi d’estate: come prepararli con ricette fresche e veloci!

I legumi sono un alimento insostituibile nella dieta mediterranea. Ipocalorici, ricchi di fibra, di carboidrati complessi, proteine e minerali, dovrebbero essere presenti settimanalmente nella nostra alimentazione. Ma d’estate? Spesso la bella stagione porta a ridurre drasticamente il consumo di legumi! Esistono però ricette fresche e veloci per consumare i legumi anche d’estate!

legumi d'estate ricette fresche

Cosa sono i legumi?

Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), che possono essere consumati  allo stato fresco, secco, surgelati e conservati.

I legumi sono un vero concentrato di benessere, dato che contengono:

  • Lecitine, perfette per tenere a bada i livelli di “colesterolo cattivo” nel sangue;
  • Minerali (come calcio, ferro, potassio): i legumi sono infatti una preziosa fonte di minerali per chi segue una dieta vegetariana o vegana!
  • Vitamine (come acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina H)
  • Fibre, essenziali per il benessere intestinale (scopri tutto sulle fibre qui!)

Legumi d’estate: quali scegliere?

Di legumi ne esistono di tantissimi tipi! Ogni legume ha le sue interessanti proprietà nutrizionali, il consiglio è quelli di variare per avere un’alimentazione il più possibile variegata.

  • Lenticchie (verdi, rosse, nere)
  • Ceci
  • Cicerchie
  • Fave
  • Lupini
  • Fagioli (bianchi, cannellini, borlotti, neri)
  • Soia
  • Arachidi
  • Piselli.

Legumi: perché mangiarne di più?

<<Dottoressa, cosa posso mangiare anziché i legumi? Fa caldo!>>.

Questa credo sia una delle domande che in questo periodo mi viene posta più spesso. Purtroppo, non si parla abbastanza dell’importanza di inserire settimanalmente i legumi nella propria dieta. Visti come un contorno, e non come una vera e propria portata unica, alcune persone non mangiano mai i legumi, preferendo nella loro dieta alimenti di origine animale.

Dovremmo consumare tutti più legumi, sia per ingerire alimenti di origine vegetale, sia per avere una dieta più varia: la varietà della dieta (e la sua adeguatezza) è considerata ad oggi, da tutte le linee guida, uno strumento protettivo verso numerose patologie, nonché la base per una sana alimentazione (Australian Dietary Guidelines (2013), Nordic Nutrition Raccomendation (2012), WHO Eastern Mediterranean Region (2012), FAO (2011), Società Svizzera di Nutrizione (2011), Dietary Guidelines For Americans (2010).

I legumi, nello specifico, dovrebbero essere consumati almeno 3 volte a settimana, anche d’estate!

LEGUMI: fanno bene anche all’ambiente.

Oggi sappiamo bene che l’allevamento intensivo è altamente inquinante, e che non è possibile sostenere ancora a lungo l’enorme richiesta di prodotti carnei che arriva oramai da tutto il mondo. Una soluzione, sembra essere proprio il maggior uso di prodotti di origine vegetale!

I legumi fanno bene anche all’ambiente: hanno la capacità di fissare l’azoto dall’atmosfera e quindi evitare l’uso di altre fonti esterne di fertilizzanti azotati.

Legumi d’estate: come preparli?

D’estate, il “problema” del basso consumo di legumi sembra accentuarsi dato che il legume viene associato a piatti caldi e zuppe. Ma non è così! Ecco delle ricette fresche e gustose per mangiare i legumi anche d’estate!

UNO. AD HUMMUS

L’hummus di legumi è una delle proposte più vincenti per servire l’hummus d’estate! Con un fresco, speziato e gustoso hummus potete farcire:

  • Una piadina 100% integrale
  • Accompagnare dei crostini di pane nero integrale
  • Servire un piatto di cereali integrali
  • Intingere delle verdure crude

Potete preparare l’hummus con tutti i legumi! I sapori a mio avviso più vincenti sono:

  • l’hummus di ceci;
  • l’hummus di fave e menta;
  • Delizioso anche l’hummus di fagioli e peperoni!

DUE. AD INSALATA

Le insalate sono le vere protagoniste dell’estate, con la loro freschezza e leggerezza! Come dico sempre, il segreto per una insalata vincente è:

  • Una base verde o colorata (anche mista, come: radicchi, misticanza, rucola, lattuga, carote etc…);
  • Una fonte di carboidrati (pane, cereali, patate, sostituti del pane);
  • Una proteina: in questo caso, i legumi. E qui c’è davvero da sbizzarrirsi!

Il mio mix preferito è:

  • ceci, valeriana, rucola e cetriolo;
  • quinoa, fagioli, cipolla rossa, cetriolo e avocado.

TRE. COME CONDIMENTO DI UN PRIMO PIATTO

D’estate non avete voglia di cucinare? Nessun problema! Potete tenere in frigo una base di cereali cotti (farro, orzo, riso, quinoa, miglio, pasta, cous cous) da condire all’occorrenza con verdure e proteine. Le mie proposte preferite con i legumi, sono:

  • Orzo, valeriana, rucola, ceci e sbriciolata di feta greca;
  • Riso venere, lenticchie, curcuma, carote e zucchine grigliate;
  • Pasta, crema fredda di piselli e granella di noci.
  • Cous cous con piselli e verdure

QUATTRO: A BURGER/POLPETTE

Avete mai provato a fare in casa i falafel di ceci o un polpettone di lenticchie? Se la risposta è no… provvedete e non ve ne pentirete! Deliziose, sfiziose, perfette per un pasto freddo e veloce.

CINQUE: FARINATE

La frittata d’estate è un must, anche perfettamente fredda! Sapevate che con la farina di ceci potete preparare una deliziosa farinata?

SEI: ALTRE IDEE

Non ne avete ancora abbastanza? Ecco cos’altro potete preparare con i legumi!

  • Pasta di legumi: il mio condimento preferito è con fagiolini e pomodorini!;
  • Un mix di ceci e pomodorini per condire una frisella;
  • Mousse e vellutate di legumi freddi come base di accompagnamento per un’altra fonte proteica (per esempio, mousse di fagioli bianchi e gamberi).

Se le provi, non dimenticare di farmele vedere! Non dimenticare di condividerla con me su Instagram!

Vuoi altre idee ricette, per esempio con le lenticchie? Ne parlo qui!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Dottoressa Deborah Fedele, nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Gestosi in gravidanza: il ruolo della dieta.
Pesto fresco light di basilico fatto in casa

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...