Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
25/10/2024

Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)

Dottoressa, le diete con me non funzionano. Molte mie pazienti me l’hanno detto, con fare scoraggiato, quando le ho incontrare la prima volta. Beh, ma com’è possibile? La scienza non ci dice forse che, idealmente, in deficit calorico, chiunque può dimagrire? E allora, deve esserci altro dietro a queste affermazioni. Quando pensiamo alle diete e al benessere, ci scontriamo spesso con un senso di fallimento e un elenco di motivi per cui pensiamo di non farcela. Questi motivi, però, nascondono delle scuse che ci impediscono di ottenere risultati duraturi. Ecco le 8 scuse comuni e come superarle per raggiungere finalmente i tuoi obiettivi!

le diete non funzionano

1. “Non ho abbastanza tempo”

Il tempo è prezioso, è vero. Lo dici mentre scrolli i social? Magari in questo momento potresti scrivere la lista della spesa o un menù per la prossima settimana, pensaci!

Non è vero che non abbiamo tempo e per questo le diete non funzionano, decidiamo noi a cosa dare priorità e spazio.

Quanto tempo vuoi dedicare a stare bene? La vita frenetica è reale, ma il tempo che dedichi al tuo benessere può fare una grande differenza. Valuta quindi in che modo puoi inserire il tempo per pianificare i tuoi pasti, per fare la spesa, magari un po’ di sport.

Alcuni consigli pratici: invece di puntare su pasti elaborati o sessioni di allenamento interminabili, considera l’approccio minimalista: alimenti semplici, organizzazione settimanale e strategie di meal prep. Anche dieci minuti al giorno possono trasformarsi in un grande cambiamento.

2. “Non sono costante”

Capita a tutti: si parte motivati, ma dopo qualche settimana l’entusiasmo scema e tutto sembra più difficile. La costanza è una delle sfide più comuni, ma spesso nasce da un piano troppo rigido o che non tiene conto delle tue vere necessità. L’importante non è fare tutto perfettamente, ma trovare un ritmo che ti faccia sentire bene e sia davvero parte della tua vita.

Dopotutto, tra fare al 100% e mollare… ci sono le virtuose vie di mezzo!

Prova a inserire piccoli cambiamenti, come abitudini che si allineino naturalmente al tuo stile di vita. La chiave è la semplicità: scegli una cosa che puoi fare ogni giorno senza sforzo e costruisci su questa base.

3. “Mi piace troppo mangiare”

Anche a me! Ma amo anche sentirmi sana, in forma, con energia. Mangiare è un piacere, e non dovrebbe mai essere visto come un nemico. La buona notizia è che non serve rinunciare al gusto o ai tuoi piatti preferiti. Le restrizioni estreme portano solo a desiderare di più i cibi “proibiti”. Imparare a goderti ogni pasto, inserendo i tuoi cibi preferiti in modo bilanciato, ti aiuterà a non vedere l’alimentazione come una lotta ma come un piacere.

A proposito, hai mai sentito parlare del mio menù settimanale? Ti lascio ogni settimana menù sfiziosi e con 13 ricette nuove!

4. “Le diete sono troppo restrittive”

L’idea che le diete siano una lunga lista di “no” è un’altra delle principali ragioni per cui tanti faticano a seguirle a lungo termine. Una dieta che elimina i tuoi cibi preferiti o ti lascia affamato non è sostenibile. La chiave è trovare un equilibrio che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi senza sentirti (troppo) privato, lavorare su un piano che integri i tuoi gusti e le tue preferenze, senza vincoli rigidi. Piuttosto che puntare a una dieta standard, lavora su un piano che ti permetta flessibilità e scelta.

Il modo migliore per trovare equilibrio è un piano flessibile che includa cibi gustosi e nutrienti, lasciando spazio anche a qualche sfizio. Creare dei “pasti liberi” nella tua settimana ti permette di goderti senza colpa i tuoi piatti preferiti.

Soddisfa la fame senza eccessi: Se una dieta ti fa sentire affamato o insoddisfatto, è probabile che sia troppo restrittiva. Impara a riconoscere i segnali di fame e sazietà e scegli alimenti che ti saziano naturalmente, come proteine, fibre e grassi sani. Così avrai meno tentazione di abbandonare la dieta per fame.

5. “Ho già provato di tutto”

Le diete non funzionano: ho provato di tutto.

Questo pensiero è comprensibile, ma ogni esperienza ti ha insegnato qualcosa sul tuo corpo e sul tuo stile di vita. Prova a cambiare prospettiva e cerca un piano personalizzato, che non segua schemi rigidi ma si adatti a te. Ogni tentativo passato è una lezione che oggi ti può guidare verso una nuova direzione.

6. “Tanto non ce la farò mai”

Quando affrontiamo il cambiamento con paura, spesso ci autosabotiamo. La soluzione è modificare la visione del successo: piuttosto che cercare la perfezione, punta ai piccoli progressi. Sicuramente è importante anche darti obiettivi realmente raggiungibili e non impossibili.

7. “Sono troppo stressato/a”

Le diete non funzionano perché sei troppo stressata? Lo stress può farci cercare conforto nel cibo, ma è importante riconoscere che non siamo contenitori da riempire (di cibo). Se mangi per stress, per sfogo, hai sicuramente bisogno di approfondire la cosa.

Non sottovalutare il sonno: Il sonno è essenziale per ridurre lo stress e gestire meglio l’alimentazione. Quando non dormi a sufficienza, aumenta il desiderio di zuccheri e grassi. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte e troverai più facile mantenere il controllo sulla tua alimentazione.

Allenamento come valvola di sfogo: Anche una breve sessione di movimento può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Cerca di trovare uno spazio per fare attività fisica: una camminata veloce o una breve corsa sono un’ottima valvola di sfogo e ti aiutano a ritrovare energia e concentrazione.

Stai pensando “non ho tempo”? Beh, torna al punto uno!

Conclusione

Ogni volta che stai mollando il tuo percorso, o che non lo segui bene, prova a riflettere davvero su:

  • cosa vuoi, come vuoi vederti e come vuoi raggiungerlo;
  • se le ragioni che ti stai raccontando sono scuse. Ogni scusa è un’opportunità per migliorare il tuo approccio, ma devi essere sincera con te e comprenderlo.

È il momento di lasciare da parte le scuse e intraprendere il tuo viaggio verso il benessere, con piccoli passi ma grandi risultati.

Insieme possiamo capire come equilibrare le quantità e scegliere combinazioni di alimenti che ti fanno sentire soddisfatta, senza rinunce rigide. Mangiare non è un nemico!

Se vuoi iniziare il tuo percorso di benessere con noi, scrivici!

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti sul dimagrimento qui.

Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza, post gravidanza e ricerca della gravidanza: seguici su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista-Deborah-Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Zucca delica al forno agli aromi – Ott24 S5
PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...