Chi ha avuto la fortuna di nascere, vivere o viaggiare in Sicilia, molto probabilmente avrà assaggiato la granita siciliana, un alimento tipico del luogo, un dolce squisito che non delude proprio nessuno.
Dal punto di vista nutrizionale si tratta di una bevanda rinfrescante, ma anche sana: a patto che non ci siano livelli eccessivi di zuccheri e che sia prodotta a partire dalla frutta (e non fatta con aromi), la granita siciliana è un piacere che possiamo permetterci davvero tutti, e può essere considerata un dolce light.
Da brava siciliana anche io mi sono ritrovata, con l’arrivo del caldo, a desiderare di gustare una bella granita per colazione o per merenda, ma questo prodotto non è facile da reperire fuori dalla Sicilia e, spesso, non ne rispetta la bontà e genuinità. Ho deciso dunque di preparare a mano questo delizioso dolce estivo! Provatela e non ve ne pentirete!
INGREDIENTI PER GRANITA SICILIANA ALLA FRAGOLA (dosi per 5 bicchieri da tavola di granita)
500 gr di fragole mature bio o comunque italiane
250 gr di acqua naturale
50 gr di zucchero (o, se preferite, gustatela al naturale!)
Succo di mezzo limone
PROCEDIMENTO
- Lavare accuratamente la frutta e rimuovere parti eventualmente troppo mature
- Tagliare la frutta a pezzi
- In un pentolino, riscaldare l’acqua con lo zucchero sino a totale scioglimento di quest’ultimo
- Lasciar raffreddare l’acqua
- Mettere le fragole nel mix ed aggiungere il succo di mezzo limone
- Aggiungere l’acqua e frullare tutto insieme
A questo punto avrete preparato la vostra miscela; va messa in un contenitore in freezer e girata, con l’aiuto delle fruste o di una forchetta, ogni ora, in modo che non si congeli come unico blocco!
Bene, è il momento di gustarla. Che si fa?
…ultimi ritocchi…
- Tirare fuori dal freezer la granita almeno 15-20 minuti prima (a seconda anche della stagione!)
- Prendere il composto “a cucchiaiate”, anche se è ancora congelato, rompendolo con decisione.
- Versare il composto in un mixer e aggiungere poca acqua. Frullare. In questo modo, la granita verrà morbida e vellutata, proprio come al bar!
- Gustare.
- La vostra granita è pronta! Mangiatela con una brioche fatta in casa o in aggiunta alla vostra normale colazione, sostituendo naturalmente la frutta o gli alimenti zuccherini. La granita è perfetta anche per merenda.
Ti piacciono le ricette e i sapori della Sicilia? Prova le mie polpettine dietetiche ma buonissime: patate e tonno oppure di cavolfiore!
Se invece sei un amante dei primi piatti, non perderti la pasta con broccoli, pomodorini secchi e acciughe, un pieno di vitamine, sapore e bontà!
Dott.ssa Deborah Fedele