Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
15/12/2021

La pizza fa ingrassare?

La pizza fa ingrassare? Forse te lo sei chiesto anche tu, addentando una calda e succosa pizza filante. La risposta alla domanda non è così scontata. Se considerassimo solo il potere calorico di questo gustoso alimento, potremmo dire che effettivamente ha molte calorie. Ma può un solo alimento, estrapolato dal contesto della dieta in toto, far ingrassare? Oggi quindi scopriamo tutto sulla pizza e se è vero o no che fa ingrassare!

la pizza fa ingrassare
la pizza fa ingrassare

Mangiare la pizza fa ingrassare?

Non toccatemi la pizza e nessuno si farà male!

Quando qualcuno mi chiede se la pizza fa ingrassare il mio primo pensiero è: e se anche fosse? La mangerei comunque! Scherzi a parte, la buona notizia è che non esistono alimenti necessariamente ingrassanti così come non ne esistono di dimagranti. Ciò che fa ingrassare o dimagrire è l’eccesso o il difetto calorico.

Pertanto dire che la pizza faccia ingrassare solo perchè ha oggettivamente più calorie di un altro alimento, è insensato: quello che fa la differenza è la quantità e come viene inserita all’interno della propria alimentazione.

Perfetto, quindi posso mangiare pizza ogni giorno se rientra nel mio fabbisogno calorico?

Aspetta! Non è proprio così… dobbiamo infatti considerare che il cibo non è solo calorie! Pertanto, se anche “mangiassimo meno durante il giorno” per compensare un solo pasto calorico, ci sono degli aspetti di cui tener conto.

  1. È un prodotto particolarmente salato, questo può quindi peggiorare o predisporre alla ritenzione idrica. Il sale è anche uno dei principali responsabili della pressione alta;
  2. È ricca di carboidrati, in particolare se si usano farine 00, si tratta di carboidrati con medio-alto indice glicemico. Inoltre una pizza è una porzione di carboidrati abbastanza abbondante. Dilazionarli in tutta la giornata è meglio che inserirli in un unico pasto;
  3. Per i LARN il formaggio non andrebbe mangiato ogni giorno, ecco quindi un altro motivo per non mangiare la pizza ogni giorno;
  4. È molto calorica (circa 800 kcal una margherita, il 42% del fabbisogno di energia giornaliera medio di una donna) per un unico pasto. Ancor più se si tratta di una pizza più condita;
  5. contiene una quota considerevole di grassi. Inserire grassi e carboidrati nello stesso pasto può avere effetto maggiormente “ingrassante”.

E quindi niente pizza?

Certo che potete mangiarla! La più grande paura dei miei pazienti all’inizio di un percorso nutrizionale è quella di non poter più mangiare la pizza, ma non c’è ragione di fare una esclusione di questo tipo. Ovviamente, non va mangiata ogni giorno.

Quante volte a settimana si può mangiare la pizza?

La frequenza ideale di consumo è di una volta a settimana. Inoltre potete…

  • provare anche farine integrali;
  • evitare di abbinarla a dolci a bevande gassate o altre pietanze, come le patatine fritte;
  • provare a farla in casa con materia prima di qualità.

Quale pizza è migliore?

La pizza migliore è… quella che ti piace di più! Tenendo conto, infatti, che si tratta di un pasto che non mangi ogni giorno, dovresti sentirti libero di prenderla come maggiormente desideri. Se stai però puntando alla leggerezza, puoi:

  • Scegliere una pizza con un solo tipo di proteina (magherita, al tonno senza formaggio, al prosciutto senza formaggio etc…);
  • Abbinare una fonte di verdure, per ridurre l’indice glicemico del pasto;
  • Favorire un impasto integrale, per ridurre l’indice glicemico del pasto.

La pizza fa male?

Intolleranti al glutine, al lattosio e al lievito possono avere problemi nel mangiare pizza. Nel primo caso, esistono pizzerie che preparano pizze senza glutine. Nel secondo caso, basta evitare i formaggi! Nel terzo caso, purtroppo, è difficile trovare pizze senza lievito, tuttavia esistono pizzerie che preparano ottimi prodotti seguendo lievitazioni lunghissime e con lieviti naturali che riducono il rischio di sviluppare gonfiore e dolori addominali, ma si tratta di reazioni molto soggettive.

Quali sono i benefici della pizza?

Io direi che la pizza fa bene al cuore e all’umore!

Dal punto di vista scientifico, se prendiamo in esame una semplice margherita, il licopene del pomodoro nella pizza, le sostanze protettive dell’olio extravergine d’oliva, la combinazione di farine sane e formaggi di qualità, la rendono un prodotto tutto sommato genuino.

Posso mangiare pizza tutti i giorni?

Non è escluso che una persona giovane con un metabolismo sano possa mangiare pizza tutti i giorni senza ingrassare! Tuttavia una sana alimentazione prevede il variare spesso gli alimenti e limitare i grassi, che invece abbondano nelle pizze molto condite. Per cui, l’ideale è di non mangiare pizza tutti i giorni.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi gli altri presenti in archivio!

Nutrizionista esperta in gravidanza-Deborah-Fedele
Nutrizionista Deborah Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Seguimi anche su Instagram!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

A casa dopo il parto: come “sopravvivere” al post parto!
Si può mangiare la pizza in gravidanza?

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...