Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
05/04/2021

La dieta di Chiara Ferragni in gravidanza: come ha fatto a non ingrassare?

Titolo provocatorio per parlare di una domanda che molte di noi si sono fatte: ma come ha fatto a non ingrassare in gravidanza? Quale è stata la dieta di Chiara Ferragni in gravidanza, qual è il suo segreto?

la dieta di Chiara Ferragni

Chiara Ferragni: un nome noto per una delle influencer più conosciute al mondo. Ma oltre ad essere una donna in carriera affermata, Chiara è anche una donna e mamma di due bimbi, Leone e la nuova arrivata, Vittoria.

Quel che ha colpito le fan, soprattutto altre donne in gravidanza o neo mamme, è stata la forma fisica della Ferragni durante la gravidanza e nel post parto: come se per lei le fatiche e disturbi tipici che accompagnano una gravidanza (come aumento del peso, ritenzione idrica, gonfiore etc) non esistessero, e molte si sono chieste: ma qual è stata la dieta di Chiara Ferragni in gravidanza?

Come mai c’è tutta questa curiosità intorno al corpo delle donne? Mera curiosità o spettacolarizzazione del corpo femminile?

Come sapete, sono contraria ai commenti sulla forma fisica di una donna, sempre, in gravidanza e nel post gravidanza ancor più. Oggi però possiamo provare a sfruttare una curiosità che molte donne hanno per capire davvero quanto sia importante seguire una sana alimentazione in gravidanza. Quindi, come ha fatto Chiara Ferragni a non ingrassare in gravidanza? Qual è stata la sua dieta?

LA DIETA DI CHIARA FERRAGNI: QUAL É IL SUO SEGRETO?

E se non ci fosse nessun segreto?

Abbiamo spesso parlato di cosa mangiare in gravidanza per vivere un aumento di peso fisiologico senza ingrassare troppo, perché sicuramente la verità è questa: non esiste un’alimentazione “segreta” o informazioni note solo a pochi, che consentono di non prendere peso in gravidanza, ciò che è da tenere in conto è, come sempre:

UNO. LA GENETICA

Sicuramente alcune persone, più di altre, sono “baciate dalla fortuna”, anche geneticamente parlando. Si è quindi più o meno predisposte all’aumento del peso, e il corpo risponde più o meno efficientemente alla gravidanza. Ricordiamo infatti che:

  1. L’aumento di peso avviene fisiologicamente in gravidanza. Non si può “non ingrassare” del tutto! Qui spiego perché si aumenta di peso in gravidanza.
  2. L’aumento di peso NON dipende solo da ciò che si mangia (anzi, come sappiamo buona parte di esso deriva dall’aumento di liquidi e massa magra);
  3. La genetica gioca la sua parte. Alcuni studi scientifici dimostrano, infatti, che così come si può essere maggiormente predisposti al sovrappeso, si può essere altrettanto predisposti alla magrezza non patologica.

DUE. L’ALIMENTAZIONE

Ma la vera differenza, la fa la dieta! Ognuno di noi nasce con delle predisposizioni genetiche che lo stile di vita e i fattori ambienti, possono cambiare.

Così, essere geneticamente predisposti a prendere più peso non deve essere una scusa, perché di contro lo stile di vita può fare la differenza.

La dieta di Chiara Ferragni è una sana alimentazione basata sulla Dieta Mediterranea. Comprende quindi carboidrati (non manca per esempio la pasta), come la quinoa e i cereali a chicco, le proteine (come legumi, carni magre e pesce), frutta, verdura e grassi di qualità, come avocado e olio extravergine. Chiara Ferragni consuma serenamente anche pizza, gli hamburger, nei suoi pasti liberi. Fonte: intervista.

Cosa dovremmo mangiare, quindi in gravidanza?

In questo articolo spiego cosa mangiare in gravidanza. Vediamo una piccola sintesi!

  1. Prima di tutto, occorre seguire un’alimentazione basata sui propri fabbisogni. Non serve seguire “la dieta dell’amica”, perché ogni corpo ha i suoi bisogni ed esigenze. Il fabbisogno di proteine è soggettivo, varia da donna a donna, così come è importante personalizzare quello di carboidrati e grassi.
  2. Carboidrati di qualità. Quando si fa una dieta si pensa subito ad eliminare i carboidrati, ma se non fosse affatto necessario? I carboidrati possono essere mangiati: nella giusta quantità, possibilmente favorendo quelli integrali e a chicco;
  3. Proteine secondo i propri fabbisogni: in questo articolo parlo dell’importanza delle proteine in gravidanza. Meglio scegliere carni magre, uova, legumi, pesce. Eccedere con il consumo di proteine è inutile, non serve a mantenere la linea e può, anzi, essere anche controproducente;
  4. Grassi di qualità: in questo articolo parlo dell’importanza dell’assumere grassi di qualità, soprattutto in gravidanza. Non abbiate paura di mangiarli! Ovviamente devono essere quelli giusti e adeguati al vostro introito calorico giornaliero. Grassi consigliati: quelli naturalmente presenti nelle carni, nel pesce, nelle uova, olio extravergine, cocco, avocado, frutta a guscio etc…
  5. Evitare: l’eccesso di sale, dolciumi, fritture, cibi grassi, le carni processate e molto lavorate, i prodotti pre-cotti. Puntare al naturale, al poco lavorato, alla materia prima, è sicuramente la mossa più saggia. Quante volte avete pensato “io mangio sano” senza rendervi conto che la vostra dispensa è piena di prodotti confezionati, il vostro freezer di cibi pre-cotti, che ci sono troppi pasti “liberi” e così via?
  6. Consumare le 5 porzioni consigliate di frutta e verdura di stagione.

TRE. L’ATTIVITA’ FISICA

Sano movimento! Spesso dico alle mie pazienti che gravidanza non è sinonimo di malattia. Se il vostro ginecologo vi da il via libera, continuate a svolgere, anche in gravidanza, regolare attività fisica!

QUATTRO. LE ABITUDINI PRE-GRAVIDANZA.

Aver mangiato sano tutta la vita o fatto sport tutta la vita, aiuta a mantenere il corpo giovane e in salute. Una persona che ha curato per tutta la vita la sua alimentazione, e che continua a farlo durante la gravidanza, potrebbe avere risultati migliori di chi inizia a curare la propria dieta per la prima volta durante la gravidanza, partendo magari da un sovrappeso. Ma non è mai tardi per iniziare!

Insomma, come hai mangiato per tutta la vita? Tanto, poco, male? Molto male? É importante tenere conto di questo, sicuramente un corpo nutrito in modo sano e allenato, reagirà meglio anche ad un periodo in cui si ingrassa più facilmente, come la gravidanza.

Bisogna quindi tenere conto di tutte queste componenti e darsi tempo, consapevoli che con il tempo, la sana alimentazione e l’attività fisica, si può migliorare.

Infine… e se guardassimo meno gli altri e più la nostra storia?

Ognuno ha vissuto e vivrà il suo percorso, e si può sempre fare di meglio e di più!

Vuoi iniziare il tuo percorso di sana alimentazione in gravidanza? Contattami per la tua consulenza con me e per entrare nel programma Alimentazione in Gravidanza.

Dottoressa Deborah Fedele

Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti nessuna novità, seguimi anche su Instagram!

C’è una community di mamme come te, prende a confrontarsi e sostenersi su questi e altri argomenti legati alla gravidanza. Ti aspetto sul nostro gruppo chiuso su Facebook!

Nutrizionista-Deborah-Fedele
Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Perché si ingrassa in gravidanza?
Tutto sulla vitamina B12 in gravidanza

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
 

Caricamento commenti...