Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cookie Policy (UE)
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
14/05/2020

LA CARNE FA MALE?

La carne fa male? E perché? La carne bianca ha ormoni? Le domande intorno al consumo di carne sono numerose.

So bene che parlare di carne e consumo di carne oggi è impopolare, che ti espone a dialoghi non costruttivi in cui ognuno impone i suoi diktat. C’è chi abolisce il consumo di carne per uso etico, chi invece non può fare a meno di mangiarla ogni giorno. così chiamo quelli che vogliono imporre sugli altri il loro stile di vita.

Io mi limiterò a fare un discorso il più possibile basato sulle evidenze scientifiche, voglio sfatare, o confermare, 10 falsi miti sul consumo di carne. In particolare, oggi voglio parlare di carne bianca.

NOTA: con questo articolo non voglio cadere in una discussione etica sul significato che ha, nel 2020, allevare animali per il solo scopo di nutrire l’uomo. La mia posizione è sicuramente moderata. Mi rendo ben conto di quanto possa essere crudele il pensiero di animali nati e cresciuti per morire ed essere mangiati, ma so anche il valore che la carne animale ha rappresentato, e rappresenta, nell’evoluzione umana.

MITO 1.

LA CARNE è PIENA DI ORMONI

Questo non è vero! Anzi. La carne bianca italiana è un prodotto sottoposto a normative rigide che bocciano il consumo di estrogeni o ormoni di qualunque natura mirati a far crescere più velocemente gli animali.

MITO 2.

IL POLLO CRESCE IN FRETTA, VIENE MACELLATO A 6 SETTIMANE.

Questo purtroppo è vero. L’uomo ha con gli anni selezionato specie che sono fino a quattro o cinque volte più grandi e pesanti dei loro progenitori selvatici, con muscoli pettorali molto più sviluppati a scapito di quelli pelvici, una crescita tre volte più veloce ma anche un elevato tasso di anomalie e deformità ossee.

MITO 3.

LA CARNE BIANCA FA VENIRE I TUMORI

Anche questa è una grossa bugia. Anche l’AIRC conferma che non esistono studi che mettono in relazione il consumo di carne bianca con l’incidenza di cancro, a differenza di quanto è emerso con lo studio sull’eccesso di carne rossa.

MITO 4.

L’ALLEVAMENTO ANIMALE STA DISTRUGGENDO LA TERRA.

Questo, purtroppo, può essere vero. Le carcasse dei milioni e milioni di polli macellati ogni anno, stanno contribuendo in maniera significativa al totale di tutte le emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, per alimentare questo enorme, impressionante numero di animali allevati, bisogna produrre mangime (in italia mangime vegetale), e questo va a discapito di foreste e aree incontaminate, che diventano terreni ad uso agricolo. Le conseguenze sono note: perdita di biodiversità, oltre che consumo massiccio delle acque ad uso umano (che sono un bene limitato).

MITO 5.

LA CARNE BIOLOGICA NON SI DIFFERENZIA DA QUELLA NON BIOLOGICA.

Questo è falso. Gli animali da allevamento biologico sono nutriti con mangimi privi di antibiotici e se allevati all’aperto, crescono in condizioni nettamente migliori dei loro cugini più sfortunati. La carne biologica per ha proteine di elevata qualità, grassi ottimi, persino omega 3, e vitamine.

MITO 6.

GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI CRESCONO ANIMALI MALATI

Questo è in parte vero e in parte falso. Gli allevamenti intensivi sono spaventosi. I pulcini vengono trattati come merce e non come esseri viventi, sin dalla schiusa, come ci mostrano queste immagini.

Finiscono per crescere in magazzini sovraffollati, i livelli di stress sono tanti e questo non può che ripercuotersi sulla loro salute (e su quello che mangiamo). Ma questo è un altro motivo per mangiare biologico o meglio ancora comprare dall’allevatore di fiducia.

MITO 7.

LA CARNE VA CONSUMATA TUTTI I GIORNI

Questo è falso. La carne andrebbe consumata 2-3 volte a settimana. Io, propendo per le 2 volte. Questa non è solo una scelta di salute, ma anche etica. Se tutti gli abitanti della terra mangiassimo carne ogni giorno (come sta a poco a poco avvenendo), sarebbe impossibile sostenere, tramite l’allevamento, la richiesta. E domandatevi: cosa ne sarebbe a quel punto dell’ambiente? Oramai sempre più spesso si parla di conversione, in futuro, alla dieta vegetariana. Se già da ora tutti ci sensibilizziamo a ridurre il consumo di carne, non si arriverà a questo.

MITO 8.

LA CARNE PUO’ CAUSARE ANTIBIOTICO RESISTENZA

Questo è vero. Tornando agli allevamenti intensivi, si sa che è consentito l’uso di antibiotici. Gli animali, crescendo tutti insieme stipati, possono ammalarsi. Tuttavia per legge si sospende l’uso di mangimi con antibiotici qualche settimana prima della macellazione. Dubito che questo ci salvi dai rischi.

Conclusione?

Mangiate carne, perché i benefici sono innumerevoli, ma mangiatene poca e soprattutto… fate un acquisto consapevole!

Io vi ho fornito spunti di riflessione basati su evidenze scientifiche: traete voi le vostre conclusioni!

Parlo di questi argomenti anche nelle mie newsletter. Vuoi riceverla? Iscriviti!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Tags

  • LA CARNE FA MALE

Navigazione articoli

ACIDO FOLICO E GRAVIDANZA
DIETA VEGETARIANA IN GRAVIDANZA: 4 CONSIGLI UTILI

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Cosa mangiare per migliorare la produzione di latte?
  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}