Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
01/09/2018

Ecco come non ingrassare in menopausa.

Arriva per tutte: la menopausa è un periodo fisiologico della vita con cui prima o poi noi donne dobbiamo fare i conti, con tutte le sequele che porta con sé. Tra i vari sintomi ed effetti, uno dei più temuti è l’incremento ponderale. Come fare per prevenirlo? Scoprite come NON ingrassare in menopausa leggendo questo articolo.

COSA MI SUCCEDE?

L’umore va giù, vi sentite stanche e irritabili, vi sembra di non essere più le stesse. In questo periodo il calo degli ormoni tipici della donna in età fertile causa numerosi disturbi, sia sul tono dell’umore che fisici, ma ci sono buone notizie:

  • non durerà per sempre;
  • l’intensità dei sintomi è variabile e gestibile;
  • esistono terapie che possono aiutarvi, parlatene con il vostro medico;
  • Alla fine di questo percorso, imparerete a conoscere una nuova voi.

COSA SUCCEDE AL MIO CORPO?

AUMENTO DELL’ADIPE.
Gli ormoni femminili, che per tanti anni vi hanno “regalato” il ciclo mestruale e il loro effetto protettivo su ossa, muscolo, vasi sanguigni, sono in calo. Una delle prime cose che noterete, sarà la riduzione della massa muscolare a favore del tessuto adiposo. Vi sembrerà una tragedia, ma l’evoluzione ha pensato anche a questo. Nella terza età infatti, avere più adipe diventa protettivo verso i più comuni traumi che possiamo procurarci: le fratture. Ecco dunque che il nostro adipe ci aiuta ad attutire gli eventuali colpi.

CALO DELLA MASSA MUSCOLARE

La massa muscolare è destinata a ridursi con l’età, sia nell’uomo che nella donna. Come diretta conseguenza si riduce il fabbisogno calorico giornaliero e la capacità di “bruciare” energie. Significa che, pur mangiando le stesse cose e se, soprattutto, siete tentate di mangiare qualche dolcetto per tirarvi su di umore, ingrasserete.

AUMENTO DELL’APPETITO

Vivrai un aumento dell’appetito, in particolare della voglia di dolci. Sta’ tranquilla, è tutto fisiologico! Il calo dell’umore può influenzare ed orientare le scelte alimentari, ma non devi mangiare meno: semplicemente mangiare meglio.

AUMENTO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Purtroppo, gli estrogeni che ci hanno tutelate fino ad ora non svolgeranno più il loro compito. In questi anni il rischio cardiovascolare aumenta progressivamente, ecco perché bisogna essere accorte nella propria alimentazione, nello stile di vita, smettere di fumare.

PERDITA DI MASSA OSSEA.

Anche l’osso risente della menopausa, così come della vecchiaia in generale. L’osteoporosi è la conseguenza della demineralizzazione dell’osso.

COSA POSSO FARE PER NON INGRASSARE IN MENOPAUSA?

  1. Aumenta l’attività fisica.
    Prenditi tempo per te, ogni giorno. Sia per una passeggiata a passo svelto, sia per allenarti, almeno due volte a settimana, sul mantenimento della potenza del muscolo. Ciò andrà manterrà il muscolo e combatterà l’adipe. Ti farà bruciare molta più energia!
  1. Segui un piano alimentare equilibrato.
    Bevi molta acqua, mangia in modo sano, con metodi di cottura salubri. Mangia molta verdura e inserisci almeno due frutti al giorno, scegli i cereali integrali, il pesce, i legumi, grassi sani come quelli dell’olio extravergine d’oliva e del pesce. Fai tre pasti al giorno senza mai trascurare la colazione, e due spuntini a base di frutta, verdura o frutta a guscio.

Se hai dubbi, non perdere tempo: fatti seguire da un nutrizionista! Ti aiuterà a conoscere il tuo fabbisogno calorico, i cibi adatti a te in questa delicata fase, dei trucchetti per “svegliare” il metabolismo! Contattaci per una consulenza, siamo specialisti in materia.

  1. Proteggi il tuo cuore.
    Abolisci il fumo, tieni sotto controllo la tua pressione e fai, almeno una volta l’anno, le analisi ematiche di routine, come ad esempio quelle volte al controllo del colesterolo e dell’omocisteina ematici.
  1. Proteggi le tue ossa.
    Assumi le corrette quantità di calcio e vitamina D, ogni giorno! Rivolgiti al tuo medico per capire se ti serve un’integrazione di vitamina D.
  1. Voglia di dolce? Fatti furba!
    La voglia di dolce, ogni tanto, deve essere assecondata. Orientati verso scelte intelligenti: il cioccolato fondente 85% minimo può essere un grande alleato in certi momenti, i Dorayaki Light (QUI la nostra ricetta) una colazione alternativa golosa ma proteica, la mela cotta speziata di cannella una compagnia nelle serate d’inverno, le bacche di goji sono dolci e sane da spizzicare, le barrette fatte in casa (a base di soli cereali, miele e frutta a guscio) una merenda golosa e sanissima. Ci sono inoltre tisane ai frutti di bosco (profumate e buone!)

Dott.ssa Deborah Fedele

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Navigazione articoli

Dieta vegetariana: proteine animali e vegetali a confronto.
Recensione: Diario di un’adolescenza rubata di Jane Elliot

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Frutta e verdura di stagione ad agosto
  • Come migliorare la qualità ovocitaria?
  • 5 consigli per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza
  • Acido folico e prevenzione della spina bifida
  • Frutta e verdura di stagione a luglio

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes