Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
25/11/2022

I primi 1000 giorni di vita del bambino

I primi mille giorni di vita del bambino, ovvero il periodo che intercorre tra il concepimento e i primi due anni di vita, sono determinanti per la sua salute futura. Ti sembra esagerato? Scopriamo insieme perchè!

i primi 1000 giorni di vita del bambino

Cosa dice la scienza sui 1000 mille giorni di vita del bambino?

Ci basta fare una breve ricerca online per scoprire che la cura dei primi 1000 giorni di vita del bambino è un vero e proprio obiettivo di salute pubblica per il nostro ministero della sanità.

Ma perché? Il motivo è semplice: curando la gravidanza e il neonato, si lavora anche per avere adulti più sani e ridurre quindi i tassi di incidenza di malattie metaboliche e degenerative che affliggono oggi la popolazione.

Proprio un bell’affare in termini di risorse che oggi vengono spese per la sanità pubblica, non trovi?

Leggiamo, sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità: “La conoscenza dei principali fattori di rischio per la salute e di quelli protettivi nei primi mille giorni di vita può cambiare radicalmente le prospettive di salute dei propri figli, da piccoli e da adulti”.

E ancora: “sono un periodo di importanza strategica che pone le basi per lo sviluppo e la salute dell’intero arco della vita.”

Credo che tutto questo sia così potente e significativo che vale la pena capirne di più!

Cosa possono fare i genitori durante i primi 1000 giorni di vita del bambino?

Semplicemente ricordare che già dalla gravidanza si possono “programmare” bimbi più sani. La gravidanza è la prima finestra di sviluppo del bambino ed è caratterizzata dalla costruzione degli organi, in primo luogo del cervello, e delle relative funzioni, che nella loro plasticità possono risentire dell’esposizione a un ampio spettro di fattori, positivi o negativi, in molti casi controllabili, tra cui quelli introdotti con la dieta. La massima plasticità del feto, in questo periodo, porta anche ad una estrema vulnerabilità, per questo non bisogna ignorare queste importanti informazioni.

Come può influenzare la dieta la salute del bambino?

La dieta può influenzare la salute del bambino mediante:

  • L’adeguatezza qualitativa, riducendo i cibi di cattiva qualità che possono predisporre maggiormente alle patologie o persino modificare la composizione corporea del bambino;
  • L’adeguatezza quantitativa, ovvero ingerire le corrette dosi di vitamine (B12, acido folico, colina etc), proteine, grassi (come il DHA, ma non solo) e carboidrati, necessari al suo sviluppo.

Hai mai sentito dire… “Io ho mangiato come volevo e mio figlio è sanissimo!”?

Spesso ci capita di imbatterci, come professionisti, in simili commenti. Come se ci si aspettasse una relazione diretta tra una dieta scorretta e un bambino con problematiche alla nascita. Non è così, per fortuna! Tuttavia, gli effetti dell’esposizione a taluni fattori ambientali (sostanze inquinanti, sostanze tossiche ingerite con i cibi, alimentazione di cattiva qualità, come anche ambienti di crescita avversi e poveri dal punto di vista educativo) si possono manifestare molto avanti nel tempo (in termini di patologie, ma anche di fallimenti scolastici, difficoltà di integrazione sociale etc.). Ecco perchè l’attenzione che merita questo periodo può fare davvero la differenza per le generazioni che verranno.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovarne altri su questo e altri argomenti inerenti la gravidanza qui.

Scopri tutto sul mondo della sana alimentazione in gravidanza: seguici su Instagram.

Se invece vuoi una piano alimentare personalizzato sulle tue esigenze, richiedilo qui! Sono una dietista e biologa nutrizionista esperta di alimentazione in gravidanza e nel 2020 ho fondato il mio programma “MamaProgram” per aiutare le donne in questa meravigliosa e delicata fase della vita.

Dott.ssa Fedele, nutrizionista esperta di gravidanza
dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Pancake soffici
Zuppa di lenticchie nere e spaghettini spezzati – Dic22 S2

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...