Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
15/05/2023

I dolcificanti fanno male?

I dolcificanti sono sostituti dello zucchero con potere dolcificante maggiore, a fronte di un contenuto calorico significativamente inferiore. Se ti sei chiesta almeno una volta se i dolcificanti fanno male, sei nel posto giusto!

dolcificanti: fanno male?
dolcificanti: fanno male?

I dolcificanti fanno male?

Iniziamo con il distinguere tra due tipi di dolcificanti: quelli naturali e quelli artificiali.

I dolcificanti naturali sono sostanze con potere dolcificante esistenti in natura.

I dolcificanti naturali sono: il miele, il fruttosio, il malto, lo sciroppo d’acero, l’amasake, lo sciroppo d’agave, la stevia, i polioli. Il vantaggio di questi prodotti è di possedere minori calorie rispetto allo zucchero e di fornire non solo “calorie vuote” ma anche sostanze nutritive, come le vitamine. Si tratta comunque ugualmente di zuccheri che hanno un impatto sul corpo umano e sulla glicemia, determinandone un aumento. Ecco perché un consumo eccessivo è sempre da scoraggiare.

Quelli artificiali sono stati oggetto di dibattito riguardo al loro impatto sulla salute umana. Gli studi hanno dimostrato che l’uso moderato di dolcificanti artificiali, come l’aspartame, la saccarina, il sucralosio e l’acesulfame di potassio, non è associato a effetti negativi sulla salute umana, ammesso che se ne faccia un consumo moderato.

Ciò non significa che il loro consumo non possa avere effetti negativi sul benessere umano. Vediamone alcuni insieme!

Dolcificanti: effetti sulla sensazione di fame e sazietà

L’uso eccessivo di dolcificanti artificiali potrebbe essere associato a effetti indesiderati come la sensazione di fame persistente.

Alcune ricerche suggeriscono che l’uso di dolcificanti senza calorie può ingannare il cervello facendogli credere che sta ricevendo zuccheri e calorie, ma quando il corpo non riceve effettivamente l’energia prevista, il cervello potrebbe non ricevere gli stessi segnali di sazietà, portando ad una sensazione di fame persistente.

Le evidenze su questo argomento sono ancora limitate e le conclusioni non sono definitive.

Dolcificanti: effetti sul gusto

L’uso di dolcificanti sembra associato alla promozione di abitudini alimentari poco salutari, come la variazione del gusto per il cibo dolce e l’aumento della preferenza per i cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi.

Effetti sul metabolismo

Alcune ricerche hanno suggerito una possibile correlazione tra l’uso di dolcificanti artificiali e un aumento del rischio di obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiache e disturbi metabolici. Questo potrebbe legarsi proprio con il cambiamento del gusto di cui abbiamo parlato prima, che spinge a comportamenti alimentari non corretti.

Tuttavia, questi risultati non sono ancora stati confermati in modo definitivo.

Effetti sulla risposta insulinica

Alcune ricerche suggeriscono che l’uso di dolcificanti artificiali potrebbe influenzare la regolazione del glucosio nel sangue. Quando assumiamo cibi dolci contenenti zuccheri, il glucosio nel sangue aumenta, stimolando la produzione di insulina, l’ormone responsabile di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, i dolcificanti artificiali non influenzano direttamente i livelli di glucosio nel sangue, il che potrebbe causare una risposta insulinica inadeguata e alterare la regolazione dell’appetito.

Effetti sul microbiota intestinale

Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nella salute umana, influenzando il sistema immunitario, il metabolismo e la funzione digestiva. Alcuni studi hanno suggerito che l’uso di dolcificanti artificiali potrebbe alterare la composizione e la diversità del microbiota intestinale. Ad esempio, alcuni dolcificanti possono influenzare negativamente i batteri benefici nel tratto intestinale, mentre possono favorire la crescita di specie batteriche associate a condizioni metaboliche indesiderate.

Soffri di gonfiore addominale? Qualunque cosa mangi ti fa male? Potresti avere una disbiosi intestinale. Ho parlato di pancia gonfia in questo articolo.

Conclusioni.

C’è un grossa differenza tra dolcificanti naturali e artificiali.

In ogni caso, sebbene l’uso moderato di dolcificanti artificiali non sia considerato dannoso per la salute, è importante fare attenzione all’equilibrio complessivo della dieta e adottare uno stile di vita sano che includa una varietà di alimenti nutrienti.

Vuoi saperne di più sul mondo della sana alimentazione? Seguimi anche su Instagram! Potrò rispondere a tutte le tue domande.

Dottoressa Deborah Fedele

Nutrizionista esperta in gravidanza-Deborah-Fedele

Dott.ssa Deborah Fedele​

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità.
Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Maggio: Settimana 3
Pasta ruote con crema di piselli, dadolata di pomodorini e tonno – Mag23 S4

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...