Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
14/02/2021

I BENEFICI DEL MIGLIO

Il miglio è un cereale dalle incredibili proprietà nutrizionali e benefici per la salute. Sorprende, pertanto, che in Italia sia consumato prevalentemente per nutrire il bestiame. Ricchissimo di calcio e preziosi minerali, ha un’azione rinforzante per unghie e capelli, nonché di nutrimento per la pelle. Scopriamo insieme tutti i benefici del miglio!

Miglio: benefici e valori nutrizionali

Io adoro assaggiare sempre alimenti e sapori nuovi. Una cosa fondamentale per me è che ogni giorno la mia alimentazione sia varia, proprio per questo ogni settimana preparo un menù settimanale. Ultimamente, una cosa che non manca mai nei miei menù è il miglio.

Il miglio ha proprietà e benefici per la salute innumerevoli, che lo rendono un cereale davvero interessante sotto il profilo nutrizionale. Ricco di carboidrati, può sostituire il riso, la pasta, il farro e l’orzo.

Infatti contiene:

  • Proteine con un buon valore biologico: le proteine sono preziose, soprattutto in alcuni periodi fisiologici della vita, come la gravidanza, l’accrescimento, l’allattamento. Le proteine del miglio hanno un buon profilo amminoacidico, questo lo rende adatto anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana;
  • È ricco di sali minerali, tra cui fosforo, magnesio, ferro e potassio;
  • É a medio indice glicemico, significa che non determina picchi di glicemia e che può essere consumato nelle diete dimagranti;
  • Se decorticato, è privo di glutine.
benefici-miglio

Miglio: altre funzioni

Il miglio ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile ed è quindi adatto anche ai bambini, agli anziani, in gravidanza e in tutte quelle condizioni che rendono più difficoltosa la digestione.

Miglio e cereali a confronto

Avere un’alimentazione varia e variegata è fondamentale, per cui non ci sono alimenti da abolire a priori. Il miglio è proprio uno di quegli alimenti che dovrebbe essere presente più spesso sulle nostre tavole, per gli innumerevoli benefici visti. Confrontato ad altri cereali, ad esempio, si dimostra da subito particolarmente interessante, sia per il valore di proteine, che di minerali, sia per il ridotto tenore di carboidrati, che fa sì che possa essere usato anche in maggiore quantità e nelle diete dimagranti.

Miglio decorticato

  • Proteine: 11g
  • Carboidrati: 67,8g
  • Grassi: 4,2g
  • Ferro: 3,5mg
  • Calcio: 17mg
  • Fosforo: 300mg

Riso integrale

  • Proteine: 7,7g
  • Carboidrati: 77,4g
  • Grassi: 1,9g
  • Ferro: 1,6 mg
  • Calcio: 32 mg
  • Fosforo: 221 mg

Pasta integrale

  • Proteine: 13,3g
  • Carboidrati: 64,8g
  • Grassi: 2,2g
  • Ferro: 2,7mg
  • Calcio: no
  • Fosforo: 300mg

Quinoa

  • Proteine: 15,4g
  • Carboidrati: 57,8g
  • Grassi: 8,1g
  • Ferro: 3,6mg
  • Calcio: 46mg
  • Fosforo: 438mg

Miglio: come prepararlo?

Il miglio si presta a numerose preparazioni!

Ha un’alta capacità di addensarsi, per cui potete farci delle polpettine o dei burger, usarlo in forma di farina (io prediligo questa) per metterlo nelle crepes o nei pancake, oppure gustarlo come primo piatto, preparando ad esempio un piatto di miglio e verdure.

Il miglio può essere lessato, ma la cottura che preferisco è quella in padella, proprio come un risotto.

Miglio: dove comprarlo?

Oggi è possibile comprare il miglio decorticato al supermercato o nei negozi biologici. Qualora non dovessi trovarlo, ricorda che è un prodotto diffusissimo in tutti i negozi online.

Miglio in gravidanza

Se ti stai chiedendo se puoi mangiare il miglio in gravidanza, la risposta è sì!

Il miglio è un cereale dalle straordinarie proprietà nutrizionali, l’aspetto più interessante è sicuramente il contenuto di calcio e ferro, minerali preziosi  il cui fabbisogno aumento durante la gravidanza. Il ferro è anche leggero e digeribile, aiuta quindi a tenere sotto controllo il peso corporeo in questa delicata fase della vita. 

Il miglio è particolarmente indicato anche durante l’allattamento.
Vuoi conoscere gli altri cibi da mangiare in gravidanza? Allora non perderti questo articolo!

Dottoressa Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Navigazione articoli

Quali formaggi si possono mangiare in gravidanza?
Miglio spadellato con verdure

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...