Deborah Fedele

Nutrizionista, Scrittrice ed esperta in alimentazione in gravidanza.

  • HOME
  • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • ALIMENTAZIONE POST PARTO
  • SVEZZAMENTO FACILE
  • I MIEI LIBRI
    • MANUALE DI ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
  • RICETTE
    • Colazioni
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Piatti completi
    • Lievitati
    • Insalate
    • A base di pesce
    • A base di formaggi
    • A base di uova
    • A base di carne
    • Vegetariane
    • Vegan
    • Dolci
  • ARTICOLI
    • Dimagrimento
    • Post gravidanza/Allattamento
    • Gravidanza
    • Ricerca della gravidanza
    • Testimonial
    • Super food
  • PRODOTTI CONSIGLIATI
    • Integratori
    • Cereali da colazione
    • Creme di frutta secca
    • Farinacei
  • SERVIZI
    • Visite in studio
    • Ristorazione
    • Educazione Alimentare
    • ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
    • ALIMENTAZIONE POST PARTO
    • SVEZZAMENTO FACILE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IL MIO MENU SETTIMANALE
  • LOGIN
28/03/2020

HUMMUS DI CECI

L‘hummus di ceci è una deliziosa e speziata salsa tipica della cucina mediorientale, il cui profumo e sapore mi ha conquistata dal primo assaggio.

A dispetto da ciò che può sembrare, l’hummus è anche “sano” e può sicuramente essere preparato in una versione light!

La versione originale prevede l’uso di salsa thaina, una salsa ai semi di sesamo, che io non ho utilizzato. Tuttavia, il risultato vi conquisterà!

L’importanza dei legumi nella dieta

I legumi sono fonte vegetale di proteine, ferro, vitamine, fibra. Fanno bene, fanno male? La risposta non è mai univoca. C’è chi non tollera l’eccesso di legumi (sono gasogeni), c’è chi può godere appieno delle loro proprietà salutari; checché se ne dica, secondo le linee guida dovrebbero essere introdotti nella nostra alimentazione almeno 2 volte a settimana. In forma di hummus i legumi (ceci in questo caso) sono anche più digeribili!

…ecco la mia ricetta per l’hummus di ceci!

  • 240g di ceci cotti, scolati
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 4 cucchiai di limone
  • curcuma 1 punta di cucchiaino
  • paprika 1 punta di cucchiaino
  • curry 1 punta di cucchiaino
  • 3 cucchiai di semi di sesamo
  • 1/4 di aglio
  • 50 ml di acqua
  • sale q.b

Procedimento

1. In un frullatore mettere i ceci ben scolati, le spezie, il sale, l’aglio, l’olio e l’acqua.

2. Frullare per qualche minuto e assaggiare, aggiungendo spezie/sale in base al proprio gusto.

3. Se necessario per la cremosità, aggiungere acqua.

4. Aggiungere i semi di sesamo (se si gradiscono interi, non frullare, altrimenti dare un’ultima frullata al composto)

A me piace mangiare l’hummus di ceci con verdure (carote, sedano, finocchio) in un aperitivo, oppure con una piadina integrale, farcita di hummus, avocado e zucchine!

Ecco la ricetta per la mia piadina integrale!

Ti è piaciuta questa ricetta? Puoi trovarne altre qui!

Se lo provi, non dimenticare di condividerlo con me su Instagram!

Dott.ssa Deborah Fedele

Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.
Nutrizionista esperta in alimentazione in gravidanza, allattamento, alimentazione e fertilità. Fondatrice del programma “Alimentazione in Gravidanza“.

Deborah Fedele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Tags

  • come cucinare i legumi
  • hummu di ceci
  • hummus light

Navigazione articoli

Mini burger di miglio con verdure.
Piadine integrali light

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Cosa cerchi? Seleziona la CATEGORIA!

Articoli recenti

  • Dimagrire in allattamento: sarà più facile con il ritorno delle mestruazioni!
  • PMA: cosa mangiare durante la stimolazione ovarica?
  • Perché le diete non funzionano: 8 scuse comuni (e come superarle)
  • Quali cibi sono nemici della fertilità?
  • 13 alimenti che favoriscono la fertilità

Tag

  • ACIDO FOLICO
  • alimentazione sana in gravidanza
  • COLAZIONE
  • come cucinare i legumi
  • cous cous gamberi e zucchine
  • dieta
  • dieta efficace
  • dieta vegetariana
  • diete
  • dolci light
  • essere obese in gravidanza
  • falafel
  • gas addominale
  • gonfiore addominale
  • granita
  • gravidanza
  • hummus light
  • idee pollo
  • LA CARNE FA MALE
  • light
  • magrezza in gravidanza
  • merenda
  • merenda bambini
  • merenda estiva
  • microbiota intestinale
  • muffin salati
  • nausea in gravidanza
  • pancia gonfia
  • pane fatto in casa
  • pane integrale
  • pane integrale fatto in casa
  • pesce fa male
  • pesce in gravidanza
  • piatti completi
  • polpettone di lenticchie
  • polpettone vegetariano
  • programmare la gravidanza
  • proteine vegetali
  • ricette dietetiche
  • ricette sane
  • ricette vegetariane
  • rimedi naturali nausea
  • sano
  • sovrappeso in gravidanza
  • vegetariane

© Deborah Fedele. All Rights Reserved.

Designed by Enrico Leto.

  • Elara by LyraThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}